Skip to main content

Una casa sul mare, 8 ragazz*, il team di Worldrise e tanta voglia di diventare i nuovi change makers per il nostro Pianeta!

Consapevolezza, condivisione, crescita, supporto reciproco: sono queste le parole che userei per riassumere il Worldrise Leadership Training di Golfo Aranci. Probabilmente sono troppo poche per descrivere cinque giorni ricchissimi di attività, emozioni ed insegnamenti che porteremo con noi per molto tempo.

Quella dal 20 al 25 settembre 2021 è stata, infatti, la seconda edizione del Worldrise Leadership Training, dopo la prima tenutasi durante il mese di luglio sull’isola di Molara, e ha dato la possibilità a 8 ragazz* di vivere insieme una settimana nella splendida cornice di Golfo Aranci, in Sardegna, alla scoperta di se stessi, dei propri punti di forza e delle proprie aree di miglioramento. 

Hanno partecipato al training persone davvero diverse tra loro, con trascorsi e interessi differenti, ma tutti uniti da un unico grande obiettivo: quello di tutelare e valorizzare il pianeta e le sue incredibili risorse.

Sentirsi parte di una piccola, ma fortissima, Triblù

“Astenersi dal giudizio”: questa l’unica regola scelta dalla nostra trainer Natascia Silvestri Jones, specializzata in tecniche psicologiche per il lavoro e le organizzazioni, che ha fatto sì che fin dai primissimi momenti trascorsi insieme potessimo diventare una piccola famiglia (anzi, una piccola triblù), in cui ognuno di noi si sentisse libero di esprimere il proprio parere e le proprie emozioni, trovando sempre qualcuno pronto ad ascoltare. Dal primo giorno abbiamo avuto l’opportunità di legare molto, raccontando agli altri anche le cose più personali.

Una settimana all’insegna della scoperta, di noi stessi e degli altri

Sveglia presto la mattina, mindfulness e bioenergetica (rigorosamente in spiaggia!) per attivare il nostro corpo e la nostra mente, colazione insieme e si dava inizio ad una giornata ricca di esperienze e condivisione.

Tra esercizi pratici, momenti di riflessione, attività di gruppo, passeggiate e qualche momento di festa siamo riusciti a raccontarci e a conoscerci a fondo, nonostante il tempo limitato passato insieme. 

Una delle esperienze che ci ha più emozionati in questa settimana è stata la breve rappresentazione teatrale del libro Il gabbiano Jonathan Livingston scritto da Richard Bach. Dopo un paio di giorni per leggerlo singolarmente o in coppia, ci è stato lasciato del tempo per creare in gruppo la nostra interpretazione: una bellissima esperienza di team building che ha permesso ad ognuno di noi di far emergere le proprie qualità per arrivare ad un unico obiettivo finale condiviso. 

Per concludere la settimana, poi, ognuno ha avuto l’opportunità di scegliere uno dei tanti progetti di Worldrise per presentarlo ai compagni con uno speech di 120 secondi. Un esercizio che ha riassunto molti degli aspetti analizzati nella settimana: tecniche di public speaking, autoefficacia, pensiero creativo, gestione delle emozioni e dello stress.

Questo esercizio ci ha dimostrato che nonostante i pochi giorni di training, ciascuno ha immagazzinato dei piccoli miglioramenti che, se coltivati, potranno fare la differenza per trasformarci in veri Change Makers

Nei prossimi mesi, inoltre, avremo la possibilità di presentare ad alcuni delegati di AXA Italia, azienda partner del Leadership Training, i progetti di tutela del mare che abbiamo proposto in fase di selezione al campus e sui quali abbiamo lavorato nel corso della settimana. Un piccolo ma importante passo per far sentire la nostra voce e trasmettere i nostri ideali!

Guardando al futuro

Avere la possibilità di vivere un’esperienza simile è una grande fortuna. Ti fa conoscere te stess*, per poter da un lato valorizzare i tuoi punti di forza e dall’altro concentrarti sulle tue aree di miglioramento. Abbiamo capito che ammettere di avere delle fragilità e accettare di mostrarle agli altri è il primo passo fondamentale per crescere. Abbiamo imparato a lavorare in team, cercando di valorizzare le qualità di ognuno per creare un gruppo sinergico e motivato, diventando i veri protagonisti del cambiamento che vogliamo vedere nel nostro futuro. 

Sembra una banalità, ormai, ripetere che il cambiamento comincia da noi stessi, solo se lo vogliamo davvero e alcune volte sembra addirittura impossibile crederci, ma la settimana del Leadership Training ci ha mostrato chiaramente che possiamo diventare esattamente le persone che desideriamo essere, nel mondo che desideriamo abitare. Basta avere il coraggio di crederci, impegnarsi e dare il via al cambiamento!

Autrice: Martina Giagio

Martina è autrice per SeaMag dal 2021. È laureata in Scienze della Natura e ha una grande passione per la divulgazione scientifica. Ad oggi, si occupa di progettazione e realizzazione di laboratori e mostre scientifiche e di redazione di piccoli libri e articoli web. Se fosse un animale marino sarebbe un pesce scorpione, schivo e apparentemente diffidente, ma anche colorato e curioso.

Leave a Reply