Skip to main content

La Triblù si allarga! Conosciamo meglio i nuovi coordinatori dei volontari di Worldrise

Erika ama il mare da sempre e da Milano è riuscita a legare la sua passione con quella per la comunicazione, per Matteo studiare biologia marina è stata la diretta conseguenza di una vita vista mare in Liguria, mentre Federica dopo un’esperienza all’estero è tornata nel suo Lazio per unire biologia e sostenibilità ambientale. 

Tre ragazz* con background diversi, ma un obiettivo comune: fare la differenza per il nostro Pianeta Blu, a partire dalla grande rete di volontar* sparsi sul territorio italiano e che, ogni giorno, contribuiscono alle attività di Worldrise. 

La Triblù si allarga e, con lei, cresce sempre di più il nostro impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio marino: conosciamo meglio Erika, Matteo e Federica, i nuovi Volunteer Hub Coordinators di Worldrise. 

Erika Stellini, Volunteer Hub Coordinator Nord-Est d’Italia

Io sono Erika e abito in provincia di Milano. Sono lontana dal mare, ma ho fatto “di necessità virtù” e ho cominciato a nuotare da piccolissima, aspettando intrepida che arrivasse l’estate per lanciarmi tra le onde e stare in acqua ore e ore. Da piccola sognavo di fare la giornalista, l’inviata speciale da qualche parte del mondo e, quando è arrivato il momento della scelta dell’Università, non ho avuto dubbi: avrei studiato comunicazione.

Mi sono laureata prima in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano, e poi in Gestione dei contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali a Brescia. Anche se il mio percorso di studi sembrava molto distante dalle tematiche di Worldrise, un giorno ci siamo incontrate: “galeotto fu… il murales!” perché è stato proprio Anthropoceano a farmi avvicinare all’associazione. Avevo seguito con molto interesse i lavori dell’opera che avrebbe mangiato lo smog di Milano e durante la ricerca di un posto dove svolgere il mio tirocinio ho cominciato la mia esperienza con la Triblù.

Per me è stato un colpo di fulmine, amore a prima vista. Perchè in Worldrise ho potuto avvicinare la mia passione per il mare a quello che stavo studiando, scrivendo per SEAty, collaborando nei progetti – come No Plastic More Fun e Ars Maris – e partecipando a iniziative – come le pulizie in città. Tanto che il mio tirocinio si è concluso nel 2020 e io sono ancora qui! Sono rimasta nella squadra come volontaria, ma ora inizio una nuova avventura, mettendomi a disposizione di chi, come me, vuole concretamente contribuire per tutelare il Pianeta Blu. 

Da inizio anno, infatti, sono coordinatrice dell’hub volontari dell’Italia nord-est. Oltre a coinvolgere quantə più volontarə sul territorio nelle attività, mi piacerebbe far sentire ognuno di loro parte della grande famiglia di Worldrise, proprio come mi sono sentita io. Ognuno può fare la differenza, senza limite di conoscenze pregresse o corsi di studi: c’è posto per tutti! Costanza e passione saranno le parole chiave che ci accompagneranno in questa avventura, ma se è vero che l’unione fa la forza, allora insieme saremo inarrestabili.

Contatti: erika.stellini@worldrise.org

Matteo Contini, Volunteer Hub Coordinator Nord-Ovest d’Italia

Mi chiamo Matteo, e vivo nel levante genovese, sulla costa compresa nel comprensorio del Golfo Paradiso; mi sono laureato in Scienze Biologiche nel 2018 e ho conosciuto Worldrise proprio nell’ultimo anno di studi magistrali all’Università di Genova, durante un corso sulla divulgazione ambientale, tenuto proprio dalla presidente dell’associazione, Mariasole Bianco, di cui mi hanno colpito subito la passione e la freschezza con cui comunica le meraviglie dei nostri mari! Mi appassionano i temi ambientali e naturalistici, oltre a cimentarmi in modo amatoriale nella fotografia del paesaggio naturale

Ho seguito l’associazione nei primi anni dando supporto in diverse giornate per la divulgazione nelle scuole, partecipando al progetto #Batti5 e, successivamente, collaborando insieme a Silvia, Stefano e Bianca nelle varie attività svolte in Liguria, come alcuni grandi eventi di pulizia nelle spiagge insieme ad altre associazioni, contirbuendo ad ampliare la rete di locali No Plastic More Fun sull’uso consapevole di materiali sostenibili e riutilizzabili oppure ancora durante alcune conferenze aperte al pubblico.

Dall’inizio di quest’anno sono Volunteers Coordinator dell’area nord-ovest di Italia, prendendo come città di riferimento Genova e coordinando i volontari che hanno voglia di aiutare e partecipare attivamente nelle varie attività di Worldrise. Al momento, uno dei prossimi eventi in programma aperto per la partecipazione dei volontari sarà una pulizia della spiaggia in Liguria poco dopo metà marzo, in collaborazione con l’organizzazione Inner Wheel-Italia… ma non solo questo, ci saranno altre attività a cui poter contribuire! Ogni volontario sarà aggiornato per i vari eventi tramite le comunicazioni ufficiali dei coordinatori: ogni goccia conta!

Contatti: matteo.contini@worldrise.org

Federica Aprea, Volunteer Hub Coordinator Centro-Sud Italia

Ciao, io sono Federica e quando ero una bambina mi interessava poco giocare con le bambole, piuttosto sognavo di proteggere i delfini e imbarcarmi su una nave di Greenpeace per salvare le balene. Ho sempre avuto una naturale inclinazione a difendere e proteggere la natura e gli animali, forse per questo ho deciso di studiare biologia, partire all’estero per approfondire il tema dei cambiamenti climatici e diventare, oggi, una consulente di sostenibilità ambientale.

Complice il fatto di essere nata e cresciuta in una città di mare, è per l’Oceano ed il suo mondo sottomarino che ho un debole particolare, così mi sono avvicinata a Worldrise, portando avanti delle piccole battaglie quotidiane, mirate alla sua salvaguardia. Come volontaria, infatti, ho dato il mio contributo scrivendo articoli per SEAty, organizzando beach cleaning, tra cui uno con SurfWeek, o partecipando ad eventi come il SurfExpo e l’OctoberSurf a Roma.

Nonostante io non sia ora nel mezzo dell’Oceano Pacifico per cercare di dissuadere le baleniere giapponesi, ho imparato nel tempo che è comunque possibile, nel nostro piccolo, fare delle azioni rivoluzionarie e fare in modo da cambiare davvero le cose! Che sia scrivendo articoli divulgativi, partecipando ad eventi o convincendo proprietari dei locali a diventare plastic-free, ogni gesto che compiamo ci aiuta a raggiungere un traguardo e ci avvicina sempre di più al nostro obiettivo finale: salvaguardare il mondo che ci circonda.

Sono dunque molto felice di contribuire con maggior forza, da quest’anno, all’impegno della Triblù di Worldrise, essendo volunteer coordinator del Sud Italia, a partire da RomaAbbiamo ancora molte cose da fare insieme e tante altre da ideare e realizzare unendo le nostre menti, le nostre forze, la nostra creatività e la nostra sensibilità. Se vi rispecchiate nelle mie parole, non esitate a far parte della squadra e unitevi anche voi al motto di #WeActForNature. Le rivoluzioni più belle si fanno sempre in squadra!

Contatti: federica.aprea@worldrise.org

Leave a Reply