È possibile rendere i nostri viaggi più sostenibili? Worldrise e Kiwi The Explorer hanno collaborato per trovare tutti i consigli per ridurre l’impatto ambientale e sociale delle tue vacanze.
Il settore turistico comprende un ampio range di industrie: ristoranti, hotel, trasporti, food & beverage, musei, sport sono solo alcuni dei settori influenzati dal turismo.
Nel 2019, il World Travel and Tourism Council ha stimato che il settore turistico impatta sul PIL mondiale per il 10,4%, dando impiego a circa 300 milioni di persone. Con una previsione di crescita annua del 3,9% a livello globale. (https://www.wttc.org/-/media/files/reports/economic-impact-research/regions-2019/world2019.pdf )
Ma il turismo non è solo crescita economica e divertimento, è anche una delle più grandi fonti di inquinamento a livello globale. In Europa, i mezzi di trasporto sono responsabili di un quarto delle emissioni e i report indicano che il settore turistico è la quarta industria più inquinante.
Considerate le previsioni future, la crescita e lo sviluppo del turismo sostenibile è una necessità per tagliare le emissioni di gas serra e garantire un futuro al pianeta e alle generazioni future.
I consigli di Worldrise e Kiwi The Explorer per viaggiare sostenibile
- Valigia sostenibile
- Prima di lasciare casa
- Alloggio e trasporto
- Vacanza a contatto con la natura
- Vacanza in città
1. Valigia sostenibile
La regola numero uno per viaggiare sostenibili è viaggiare leggeri. Se utilizzi un mezzo per spostarti su lunghe distanze, il tuo bagaglio dovrà essere leggero e maneggevole. Già con questa piccola accortezza si riducono di molto le emissioni di gas serra.
Per riuscire a viaggiare leggero stila la lista degli oggetti necessari da portare via: non utilizzare un foglio di carta, ma le note del cellulare o applicazioni apposite. Ricordati, porta sempre con te la tua borsa di tela per gli acquisti e la tua borraccia.
Il beauty case è la casa della maggior parte degli oggetti con packaging in plastica. Scegli di viaggiare utilizzando shampoo, bagnoschiuma e creme del corpo in formato solido e con ingredienti naturali. Sono più leggeri, meno ingombranti, durano a lungo e non hanno packaging da smaltire (se ce l’hanno la quantità è minima).
Controlla che le creme solari, il doposole e i prodotti per l’abbronzatura siano privi di sostanze nocive; ad esempio l’oxybenzone è una sostanza chimica che danneggia i coralli, causando il loro sbiancamento.
Quando prepari l’abbigliamento, non farti prendere dal panico: fai solo gli acquisti strettamente necessari e che sai che riutilizzerai in futuro. Preferisci capi in tessuti naturali e non misti, e soprattutto prediligi acquisti vintage e di ethical fashion.

Ignacio F on Unsplash
2. Prima di lasciare casa
Prima di partire per il tuo viaggio, controlla che il frigorifero sia stato svuotato per evitare sprechi di cibo. Se il frigorifero e il congelatore sono vuoti, spegnili.
Se hai prenotato hotel, tour organizzati o mezzi di trasporto evita di stampare i biglietti e utilizza le apposite applicazioni per il cellulare. Oggi puoi viaggiare in aereo presentando al gate il biglietto digitale e il documento d’identità o passaporto; in treno basta portare con sé il codice del biglietto.
Prima di lasciare casa controlla di aver spento tutte le luci e di aver staccato tutti gli elettrodomestici: non lasciare apparecchi elettrici in stand-by, nemmeno la tv.
3. Alloggio e trasporto
Se viaggi per brevi distanze, scegli di spostarti in treno. Il treno ha molti vantaggi. Innanzitutto abbassa l’impronta ecologica del tuo viaggio, ma allo stesso tempo ne aumenta il comfort: le stazioni sono sempre in centro città, comode e a portata di mano.
Una valida alternativa al treno è il car pooling. Decidi di viaggiare assieme ad altre persone per raggiungere la tua meta. Il car pooling è una valida alternativa anche per muoversi nei dintorni del luogo della vacanza.
Per il soggiorno scegli accuratamente dove pernottare. Agriturismi, bed and breakfast o piccole realtà a conduzione familiare sono la soluzione ottimale per sostenere l’economia locale e la consumazione di prodotti a chilometro zero.
La tua stanza o il tuo appartamento diventano casa tua, abbine cura: spegni le luci, limita l’utilizzo dell’acqua, utilizza i tuoi prodotti da bagno e cambia gli asciugamani solo quando necessario.
Per ogni mezzo di trasporto che utilizzi azzera la tua emissione di gas serra sostenendo associazioni che si occupano di conservazione dell’ambiente. Ad esempio? Fai una donazione a un’associazione che pianta alberi, che mantiene e protegge le barriere coralline, o che gestisce e collabora con Aree Marine Protette.

Photo by Troy Squillaci from Pexels
4. Vacanza a contatto con la natura
Se durante la tua vacanza hai deciso di stare in contatto con la natura, ricordati di rispettarla, a partire dal mezzo che utilizzi per spostarti. Camminare e andare in bicicletta sono sempre la soluzione migliore.
Quando entri in un parco naturale o un’area protetta, chiedi informazioni e una mappa locale e durante la tua visita segui le regole della zona ed evita di accedere a luoghi che potresti rovinare con la tua presenza. Ricordati anche di non disturbare gli animali che incontri lungo il cammino.
Un tour guidato da una guida locale è il modo ideale per godersi le aree naturali rispettando l’ambiente circostante e scoprire il territorio.
Se decidi di andare in spiaggia, non portare via la sabbia ed evita di raccogliere conchiglie. Ci hanno messo milioni di anni per formarsi e sono elementi fondamentali per la sopravvivenza di molti animali. Al posto delle conchiglie, raccogli la plastica e la spazzatura che incontri, anche se non è tua. Tutti possiamo fare la differenza.
5. Vacanza in città
Se decidi di visitare una città, prediligi periodi di media e bassa stagione per aiutare l’economia locale.
Per gli spostamenti, scegli di muoverti in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici come tram, bus e metro. Molto spesso in città esistono servizi di bike sharing molto efficienti ed economici, inoltre sono una valida alternativa per tenersi in forma.
Ricordati di portare sempre con te la borsa di tela per gli acquisti di cibo e prodotti locali e artigianali.
Per maggiori informazioni e consigli su come essere un turista responsabile, segui la campagna social di Worldrise #iocambio.