Oltre 1000 persone hanno preso parte al percorso di scoperta e salvaguardia della biodiversità marina all’interno delle Aree di Conservazione ed Educazione Marina Locale SEATY in Sardegna e Sicilia. Raccolti dal litorale rifiuti in plastica, vetro e legno.
Prosegue e si arricchisce con la partecipazione di sempre più cittadini e cittadine “SEATY – Aree di Conservazione ed Educazione Marina Locale”, il progetto di tutela ambientale lanciato da Worldrise Onlus con il supporto di Fastweb per promuovere la protezione e la valorizzazione della biodiversità del Mar Mediterraneo. Sono oltre 1000 gli appassionati del mare che, nel corso della stagione estiva, hanno preso parte alle attività a tutela della sua biodiversità all’interno dei SEATY Golfo Aranci (SS) e AMP Capo Testa – Punta Falcone (SS), in Sardegna, e AMP Capo Milazzo (ME), in Sicilia.
SEATY punta a salvaguardare tratti di costa di particolare valore naturalistico, attraverso una strategia che abbraccia esplorazione, educazione, sensibilizzazione e ricerca scientifica. In queste “città marine” viene consentita la balneazione in completa sicurezza tutto l’anno e, attraverso attività gratuite di sensibilizzazione e valorizzazione ambientale, i SEATY diventano per chi li visita o chi ci vive una piattaforma per poter conoscere il mare, la sua biodiversità e imparare così a prendersene cura.
Oltre 700 tra adulti e bambini hanno preso parte ai tour in snorkeling alla scoperta della biodiversità marina accompagnati da biologi marini, 250 persone hanno partecipato alle sessioni di yoga in spiaggia e oltre 100 hanno contribuito alle pulizie della spiaggia raccogliendo dal litorale numerosi rifiuti, tra cui spiccano mozziconi di sigaretta, tappi e frammenti di plastica, bottiglie in vetro e ingombranti pallet in legno abbandonati. I talk estivi hanno invece coinvolto la comunità alla scoperta della biodiversità del mare. Inoltre tramite l’installazione di una cartellonistica informativa fissa e accessibile in più lingue, posizionata sia lungo il litorale sia nello spazio acqueo delimitato da boe, il pubblico è quotidianamente accompagnato alla scoperta del mondo marino e delle sue caratteristiche all’interno dei SEATY.
Inaugurata nel 2022 da Worldrise e Fastweb all’interno della splendida cornice di Golfo Aranci (SS) nel nord-est della Sardegna, la prima Area di Conservazione Marina Locale SEATY si estende per circa 1300 m dalla spiaggia dei Baracconi fino a Cala Moresca e ospita, nelle sue acque, una straordinaria biodiversità marina. Grazie all’attenzione e alla partecipazione di tutti, a distanza di oltre un anno il SEATY Golfo Aranci continua a tutelare e valorizzare i tesori di questo tratto di mare, rappresentando un volano di sviluppo economico sostenibile.
Nel 2023, grazie al supporto delle amministrazioni locali, sono stati realizzati altri due SEATY – Aree di Educazione Marina Locale, all’interno di due Aree Marine Protette (AMP), tratti di mare in cui la biodiversità è tutelata in un’ottica di sviluppo sostenibile: l’AMP Capo Testa – Punta Falcone, nel Comune di Santa Teresa Gallura (SS), in Sardegna, e l’AMP Capo Milazzo, nel Comune di Milazzo (ME), in Sicilia. I SEATY istituiti nell’ambito di questi tratti di costa protetti sono riusciti a rafforzare le AMP nella divulgazione e nella sensibilizzazione della comunità, coinvolgendo centinaia di persone.
Il progetto SEATY continuerà a valorizzare tratti del litorale italiano con attività gratuite anche durante il periodo autunnale e invernale e nel 2024 saranno inaugurate nuove Aree di Conservazione ed Educazione Marina Locali.
L’iniziativa rientra tra le azioni messe in campo da Fastweb per la lotta ai cambiamenti climatici sulla base della sua strategia “Tu sei Futuro” e si inserisce tra le azioni dell’azienda per la salvaguardia del pianeta e della sua biodiversità. Dal 2015 Fastweb acquista il 100% dell’energia da fonti rinnovabili e ha l’ambizione di diventare completamente Carbon Neutral entro il 2025.
SEATY è un progetto di Worldrise realizzato nell’abito della Campagna 30×30 Italia, che ha l’obiettivo di proteggere il 30% deli nostri mari entro il 2030. Il progetto è reso possibile grazie al supporto di Fastweb e ai patrocini della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Golfo Aranci, del Comune di Santa Teresa Gallura, dell’Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone e dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo.
Contatti: bianca.bargagliotti@worldrise.org
Worldrise è un’associazione che da 10 anni agisce per la salvaguardia dell’ambiente marino attraverso progetti creativi di conservazione e sensibilizzazione, sviluppati per creare consapevolezza e formare i futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo. La Onlus promuove il cambiamento necessario a costruire, insieme, un futuro migliore per il nostro Pianeta Blu.
FASTWEB Ufficio Stampa
Roberta Dellavedova
Tel. + 348 14 71 722
roberta.dellavedova@fastweb.it
Con 3,1 milioni di clienti su rete fissa e 3,3 milioni su rete mobile Fastweb è uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia. L’azienda promuove la trasformazione digitale della collettività per costruire un futuro sempre più connesso, inclusivo ed ecosostenibile. Dalla sua creazione nel 1999, la società ha puntato sull’innovazione e sulle infrastrutture di rete per garantire la massima qualità nella fornitura di servizi a banda ultralarga e favorire la digitalizzazione dei cittadini e del Paese. Per aiutare tutti a costruire il proprio futuro con fiducia, l’azienda investe continuamente in reti performanti a velocità Gigabit e in servizi innovativi, incoraggia la più ampia diffusione tra la popolazione delle competenze digitali, promuove una cultura inclusiva, coltivando la crescita dei talenti, e sostiene la lotta ai cambiamenti climatici. Dal 2015 la società acquista il 100% dell’energia da fonti rinnovabili e nel 2020 ha fissato ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni approvati da Science Based Targets iniziative. Già Carbon Neutral per le emissioni dirette e per quelle derivanti