Skip to main content

FEBBRAIO

Mormora in crosta di sale

Mormora in crosta di sale

SPECIE

Mormora - Lithognathus mormyrus

La mormora (Lithognatus mormoris) e’ una tipica rappresentante delle specie dimenticate nonostante sia considerato un pesce di qualita’. Questa specie si riproduce in primavera, per questo se ne consiglia il consumo nella stagione invernale, anche se si puo’ trovare nei mercati durante tutto l’anno. I giovanili crescono sotto costa protetti dalle praterie di Posidonia, mentre gli adulti vivono principalmente in acque profonde. La cattura avviene tramite reti da posta, quali ad esempio il tramaglio.

Mormora SEAstainable SEAfood Guide Worldrise Spezie

Illustrazione di Francesco Turano

INGREDIENTI

per 4 persone

  • 750g Mormora
  • Timo
  • Pomodoro datterino
  • Prezzemolo
  • Aglio
  • Olio extravergine d’oliva

Per la crosta di sale:

  • 1000g Sale fino
  • 160g Albume d’uovo

PREPARAZIONE

  1. Squamare la Mormora, eviscerarla, sfilettarla lasciando la pelle e togliendo le spine con una pinza.
  2. Versare il sale fino in un recipiente e aggiungere l’albume; mescolare utilizzando un cucchiaio fino ad ottenere un composto con consistenza della sabbia bagnata.
  3. Prendere un foglio di carta da forno, piegarlo in 4, bagnarlo con l’acqua e strizzarlo.
  4. Distendere il foglio in un piano e stendere il composto di sale e albume.
  5. Appoggiare la Mormora, il timo, il prezzemolo e i pomodorini sul composto.
  6. Trasferire tutto in una padella antiaderente e coprire con carta di alluminio per evitare la creazione della condensa.
  7. Cuocere a fuoco medio per 20 minuti, preferibilmente su un piano ad induzione, fino a quando i filetti di Mormora diventano bianchi.
  8. Servire la Mormora direttamente sulla crosta di sale e condire con olio extravergine d’oliva.
Pino Cuttaia

Chef. Pino Cuttaia

La Madia - Licata

Gennaio

Cefalo

Marzo

Sgombro

Ora tocca a te!

Realizza la tua ricetta e condividila su Instagram
#SEAstainableSEAfoodGuide

Guarda le altre ricette