Skip to main content

RIFORESTAZIONE MARINA

Un progetto per il ripristino della Posidonia oceanica nei fondali del Mediterraneo.

Play Video

Play Video

12500

Piante di Posidonia
già messe a dimora

Mission

Un progetto che prevede il ripristino delle praterie di Posidonia oceanica, per fornire una soluzione concreta contro la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Creando, inoltre, consapevolezza sull’importanza di questo ecosistema per il Mar Mediterraneo.

Dal 2022 abbiamo ripristinato 500 mq di prateria di Posidonia tra Golfo Aranci, Isola di Palmaria e Isola d’Elba. Tramite diverse attività educative, abbiamo coinvolto le scuole locali per veicolare il cambiamento di cui abbiamo bisogno per costruire insieme un futuro migliore.

Insieme a EarthEcho, fondazione americana per la protezione del nostro Pianeta Oceano, abbiamo sviluppato un progetto educativo indirizzato allɜ bambinɜ delle scuole di Golfo Aranci.
Lɜ studentɜ hanno partecipato a lezioni frontali, biopasseggiate e attività sul campo con monitoraggio della qualità dell’acqua.
Dalle foglie di Posidonia alle alghe, dalle spugne alle conchiglie, lɜ alunnɜ hanno avuto la possibilità di arricchire le proprie conoscenze e di aumentare la connessione con il mare, comprendendo l’importanza di proteggerlo.

EDUCAZIONE

RIFORESTAZIONE

Nel 2022 abbiamo messo a dimora 2500 piante di Posidonia, per ripristinare i primi 100 m2 di prateria a Golfo Aranci.
Nel 2023, la riforestazione è continuata con altri 200 m2 di foresta blu a Golfo Aranci, 100 m2 all’isola di Palmaria e 100 m2 all’Isola d’Elba, per un totale di 10000 ulteriori talee, che contribuiscono a ripristinare l’equilibrio ecologico marino.
La metodologia utilizzata prevede l’uso di materiali sostenibili, come biostuoie in fibra di cocco e la raccolta di talee eradicate dalle mareggiate, senza intaccare la prateria esistente.

Il progetto prevede un attento monitoraggio inizialmente di 3 anni per analizzare:

  • Il successo dell’operazione in termini di attecchimento e sopravvivenza;
  • ll contributo della Posidonia in termini di assorbimento e sequestro della CO2;
  • ll contributo della nuova prateria a supporto della biodiversità.

Il primo monitoraggio effettuato ha constatato un tasso di sopravvivenza delle talee pari al 76%.

MONITORAGGIO

Ecco un ricordo del primo intervento di riforestazione marina a Golfo Aranci, avvenuto nel 2022 in collaborazione con zeroCO2:

Un progetto di

In collaborazione e con il contributo scientifico di

Con il Patrocinio di