Skip to main content

IL PORTO NASCOSTO

Alla scoperta delle meraviglie dell’ambiente portuale

Sabellidi, molluschi, tunicati, specie alloctone provenienti da lontano, persino madrepore e gorgonie, eppure...
No, non siamo in un acquario e nemmeno in un’Area Marina Protetta, stiamo semplicemente camminando sulla banchina di un porto: un ambiente dove da sempre il naturale e l’umano convivono fianco a fianco, condizionandosi reciprocamente.
Tra i cittadini delle città portuali spesso si dà per scontata la presenza degli abitanti del porto, che siano essi animali marini o lavoratori umani, ma raramente ci si sofferma a pensare cosa si nasconda sotto la superficie dell’acqua che lambisce moli e banchine.

L’obiettivo del laboratorio non è solo far scoprire a bambinƏ e ragazzƏ la meravigliosa biodiversità dell’ambiente portuale, così (ingiustamente) poco considerata, ma anche far vedere il porto con un approccio del tutto nuovo, coniugando il ruolo sociale/economico/antropologico del porto a quello naturalistico.
ll progetto prevede una lezione frontale, formulata per essere recepita dagli e dalle alunnƏ di classi di ogni genere e grado. Alla lezione teorica si associa un laboratorio in base all’età degli/delle alunnƏ.

Laboratorio per la scuola primaria

TOUR SENSORIALE DEL PORTO: un tour sensoriale per scoprire quanti più luoghi possibile del porto (banchina, il porto commerciale e turistico, mercati dei pescatori , etc) così da creare un vero e personale “portolano”.

Laboratorio per la scuola secondaria

Partecipazione ad una giornata di pulizia del porto organizzata da Worldrise in collaborazione con enti locali. Gli/le alunnƏ aiuteranno i sommozzatori dalla banchina, separando in modo corretto il materiale da conferire e annoteranno quanto ritrovato per redigere poi un report finale con dati, problematiche e soluzioni.

UNISCITI ALLA RETE EUROPEA DELLE BLUE SCHOOLS

Blue Schools