Skip to main content

PROGETTI EDUCATIVI

Per formare la futura generazione di custodi del mare

Worldrise propone diverse attività educative per gli/le alunnƏ di ogni età, utilizzando mezzi educativi e di apprendimento innovativi e molto efficaci: dall’approccio frontale a quello ludico, da quello della comunicazione digitale alla formazione esperienziale, passando attraverso la musica, le emozioni, il coinvolgimento, la partecipazione.

JUST SEA

Just Sea -“ Scegli on line il tuo menù educativo!”, un gioco di parole per richiamare la possibilità di decidere il piano formativo desiderato, ma anche l’auspicio che con la cultura si possa ricominciare a “mangiare”! Il progetto prevede una lezione frontale, pensata per essere recepita dagli/dalle alunnƏ di classi di ogni genere e grado. Alla lezione teorica si possono associare uno o più laboratori in base alle esigenze del corpo docente.

IL PORTO NASCOSTO

Sabellidi, molluschi, tunicati, specie alloctone provenienti da lontano, persino madrepore e gorgonie, eppure... No, non siamo in un acquario e nemmeno in un’Area Marina Protetta, stiamo semplicemente camminando sulla banchina di un porto: un ambiente dove da sempre il naturale e l’umano convivono fianco a fianco, condizionandosi reciprocamente.
Tra i cittadini delle città portuali spesso si dà per scontata la presenza degli abitanti del porto, che siano essi animali marini o lavoratori umani, ma raramente ci si sofferma a pensare cosa si nasconda sotto la superficie dell’acqua che lambisce moli e banchine.

#BATTI5

L’inquinamento della plastica in mare è un grave problema che minaccia la salute del pianeta e della maggior parte dei suoi abitanti, compreso, e non ultimo, l’uomo.
Dal 2015, il progetto #Batti5 ha l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni su questa tematica, attraverso un percorso creativo ed educativo che coinvolge direttamente i/le bambiniƏ rendendolƏ sia ambasciatori del problema che portatori di soluzioni.

GENERATION BEACH

Un progetto in collaborazione con Reef Check Italia Onlus per far conoscere ai/alle ragazzƏ l'ambiente costiero, studiandone gli organismi ma anche valutando ed analizzando tutti quegli elementi estranei legati all'inquinamento antropico, raccogliendo i dati attraverso un vero e proprio metodo scientifico. L'attività si avvalora infatti del database del progetto internazionale MAC-E sviluppato da Reef Check nel 2006, facendo così conoscere agli studenti e alle studentesse il valore del rigore scientifico e della collaborazione internazionale.

UNISCITI ALLA RETE EUROPEA DELLE BLUE SCHOOLS

Blue Schools