LEADERSHIP TRAINING
Per la formazione dei futuri leader della conservazione dell'ambiente marino
Play Video
30
Change
makers
Mission
Formare giovani leader in campo ambientale dando loro un'opportunità formativa unica e gli strumenti per veicolare in maniera efficace il cambiamento di cui il nostro Pianeta Blu ha bisogno.
Dalla leadership collaborativa alle life skills, dalla capacità di comunicare e facilitare consapevolezza e azione per risolvere le grandi sfide ambientali e alle soluzioni di cui disponiamo per cambiare rotta e salvare il nostro Pianeta Blu.
Cosa significa essere leader oggi?
PARTNERSHIP COLLABORATIVA
Significa credere, attivare e sostenere energicamente i cambiamenti... insieme!
Il nostro obiettivo primario è formare una Triblù di giovani change-makers, custodi del futuro del nostro Pianeta blu, e sensibilizzarli sull'importanza della tutela del mare.
Miglioreremo la nostra agilità emotiva puntando su autostima, assertività, autoefficacia, pensiero creativo, capacità di negoziazione, problem solving, decision making ed empatia.
LIFE SKILLS
TEAM BUILDING
La sintonizzazione con il mondo e l’assertività ci permettono di allenare la nostra intelligenza sociale. Così facendo potremo lavorare in un team coeso e collaborativo.
Empowerment di sé e degli altri, abilità nel comunicare la visione, il coraggio, l'integrità, l’engagement nella missione, la capacità di azione, la proattività, l’influenza positiva.
SOFT SKILLS
COMUNICAZIONE E ASCOLTO
lmpareremo che, tra i diversi stili di comunicazione, l'assertività ci permette di raggiungere un valore comunicativo interpersonale efficace, che passa attraverso l’ascolto profondo e attivo.
Direzione... cambiamento!
Diventeremo agenti di cambiamento a partire dalla nostra vita quotidiana, influenzando positivamente la nostra comunità.
LEAD THE CHANGE
I nostri traguardi...
Abbiamo formato 30 change makers, fornendo loro gli strumenti necessari per
portare innovazione nelle comunità di cui fanno parte e favorendo il
cambiamento di cui il nostro pianeta ha bisogno.
portare innovazione nelle comunità di cui fanno parte e favorendo il
cambiamento di cui il nostro pianeta ha bisogno.
160 ore di formazione: attività di team building, leadership training, public speaking, comunicare nel team, dare e ricevere feedback, come veicolare il cambiamento e incubazione di progetti.
In alcune edizioni i partecipanti hanno avuto la possibilità di presentare attraverso un elevator pitch di 2 minuti i loro progetti ai dipendenti e al CEO di AXA Italia.
...e i nostri obiettivi futuri
– Finanziamento di 30 borse di studio;
– Ampliamento della richiesta a più regioni possibili, per coinvolgere quanti più futuri Blue ChangeMakers;
– Partnerships a livello Mediterraneo.
Un progetto di

nell'ambito della campagna

Grazie al supporto di
