Worldrise vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta dei benefici economici e ambientali delle foreste di mangrovie, per comprendere al meglio perchè sia fondamentale proteggerle.
Le mangrovie rappresentano un ecosistema unico al mondo, in grado di offrire molteplici benefici, che non favoriscono soltanto limitate aree geografiche, bensì si espandono a livello globale. Partiamo alla scoperta di questo mondo, per comprendere assieme quali siano i vantaggi di tutelare le foreste di mangrovie.

Foto di Timothy K via Unsplash
Una breve presentazione:
Le mangrovie sono piante legnose, tipiche degli ambienti costieri. Prediligono zone con temperature tropicali o subtropicali e, oggigiorno, se ne contano all’incirca 80 specie diverse in un centinaio di stati, concentrati nel sud-est asiatico. Crescendo tra la terra e il mare, le mangrovie si sono adattate a sopportare alte concentrazioni saline, correnti intense, venti molto forti e terreni poveri di ossigeno.
Grazie alle loro caratteristiche uniche, le foreste di mangrovie ricoprono un ruolo fondamentale sia dal punto di vista ambientale, sia da quello economico: tra le altre cose, formano ecosistemi complessi a protezione delle coste, aiutano a regolare il clima e sono aree ideali per la pesca e il turismo.
Quali sono i benefici generati da questi ecosistemi?
Nurseries
Un ruolo essenziale svolto da queste piante è quello di “nurseries”: luoghi naturalmente protetti, utili per le prime fasi di vita di numerose specie marine e di fondamentale importanza per garantire la sopravvivenza e la conservazione di interi ecosistemi. Alcuni organismi marini, infatti, trovano rifugio nelle foreste di mangrovie per sottrarsi ai predatori e, una volta cresciuti, migrano verso le barriere coralline circostanti, dove trascorreranno il resto della loro vita. Tra le specie che beneficiano della protezione garantita dalle mangrovie, troviamo per esempio la cernia gigante atlantica (Epinephelus itajara), classificata come vulnerabile nella lista rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).
Pesca
Il ruolo di “nurseries” delle foreste di mangrovie contribuisce notevolmente a sostenere le attività ittiche di vaste aree geografiche. Da un lato, infatti, questo ecosistema unico nel suo genere è fondamentale per la sussistenza delle popolazioni indigene, che si cibano di pesci, molluschi e crostacei nati tra le radici delle mangrovie, dall’altro contribuisce alle esigenze del mercato ittico internazionale. Di conseguenza, la deforestazione delle coste dalle mangrovie sta avendo un impatto significativo su questo settore economico e sulle comunità costiere che ne dipendono.

Foto di Waranont (Joe) via Unsplash
Protezione delle coste
Inondazioni e uragani rappresentano due degli eventi maggiormente problematici per le zone costiere, accentuati ulteriormente dal cambiamento climatico. Le mangrovie, con la loro elaborata struttura, fungono da barriere contro questi fenomeni, riducendo sia i danni sia la frequenza.
Uno studio del “The Nature Conservancy Florida” analizza l’importanza delle mangrovie per la tutela delle coste in Florida: i risultati mostrano chiaramente che nella contea di Collier le mangrovie riducono annualmente i danni causati da inondazioni del 25,5%. Inoltre, durante l’uragano Irma del 2017, le foreste di mangrovie presenti nella zona hanno scongiurato 1,5 miliardi di dollari di danni e protetto 626000 persone.
L’intreccio di radici e vegetazione delle mangrovie riduce sia la potenza delle onde che la forza dello scorrimento dell’acqua, andando a contenere i fenomeni erosivi. Oltre a ciò, la loro struttura fa sì che vi sia un aumento della deposizione di sedimenti e materia organica, che accrescendo di spessore nel tempo vanno ad aumentare la quantità di suolo e fango presenti nella fascia costiera.
Stoccaggio di carbonio
Le foreste di mangrovie sono uno degli ecosistemi presenti sul nostro Pianeta in grado di stoccare grandi quantità di anidride carbonica, definita “blue carbon”, o carbonio blu, poichè eliminata dall’atmosfera grazie all’azione degli ecosistemi oceanici e costieri. Nel caso delle mangrovie, lo stoccaggio di CO2 avviene sia nelle piante stesse che nel terreno sottostante. Questo fenomeno, secondo uno studio di Robert Twilley et al., che analizza la morfologia delle coste per illustrare la distribuzione del carbonio blu, è determinato dal luogo in cui la foresta di mangrovie cresce, variando significativamente in base all’ambiente costiero in cui ci si trova.
Questa caratteristica fa comprendere come la conservazione e il ripristino di un habitat tanto importante sia un elemento fondamentale per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra presenti nell’atmosfera, dimostrando il ruolo cruciale dei sistemi naturali nella mitigazione del cambiamento climatico.

Foto di Tom Fisk via Pexels
Pesca, riduzione dell’erosione delle coste, “nurseries” per specie marine e stoccaggio di carbonio sono solo alcuni dei ruoli che le mangrovie svolgono per la tutela del nostro Pianeta e, di conseguenza, per la sopravvivenza dell’essere umano. Adempiono anche ad altri compiti, come la produzione di legname, la purificazione dell’acqua e il turismo: benefici con molteplici sfaccettature e una notevole importanza economica, non solo localmente, ma a livello globale.
Nonostante la lunga lista di servizi ecosistemici svolti da queste formazioni vegetali, la condizione attuale delle foreste di mangrovie è drasticamente peggiorata. Tra il 1980 e il 2000, all’incirca il 35% delle mangrovie è stato distrutto e tuttora esistono numerose minacce per questo ecosistema, tra cui l’inquinamento, l’acquacoltura e il cambiamento climatico.
Ci sono anche delle note positive: a livello globale, infatti, sempre più associazioni, enti e singoli individui stanno sottolineando l’importanza di questo ecosistema e la necessità di proteggerlo e di ripristinarne la parte distrutta. La “Global Mangrove Alliance” (GMA), l’alleanza globale per le mangrovie, unisce ONG, governi, scienziati, industrie e comunità locali con l’obiettivo di studiare, conservare e ripristinare queste piante e tutto il mondo che ruota attorno alla loro esistenza. Una delle finalità più importanti è riuscire ad espandere del 20% l’habitat delle mangrovie entro il 2030.
SITOGRAFIA
- Mangroves: nurseries for the world’s seafood supply | IUCN
- IUCN Red List of Threatened Species
- Why protecting ‘blue carbon’ storage is crucial to fighting climate change | Greenbiz + Coastal morphology explains global blue carbon distributions – Twilley – 2018 – Frontiers in Ecology and the Environment – Wiley Online Library
- Mangroves and coastal ecosystems | IUCN
- What is a “mangrove” forest? (noaa.gov)
- Biology of mangroves and mangrove Ecosystems – ScienceDirect
- (PDF) Valuing the Flood Risk Reduction Benefits of Florida’s Mangroves (researchgate.net)
- Adapt now: a global call for leadership on climate resilience – Global Center on Adaptation (gca.org)
- (PDF) Building an Expert-Judgment-Based Model of Mangrove Fisheries (researchgate.net)
- Mangroves for Coastal Defence: Guidelines for coastal managers & policy makers – World | ReliefWeb
- Coastal morphology explains global blue carbon distributions – Twilley – 2018 – Frontiers in Ecology and the Environment – Wiley Online Library
- The Global Mangrove Alliance: Uniting to Conserve and Restore Valuable Coastal Forests | Projects | WWF (worldwildlife.org)
- Mangroves (mangrovealliance.org)