Skip to main content

Il Golfo dei Delfini

Golfo Aranci, Sardegna

Play Video

Play Video

2014

Anno di inizio del progetto

Mission

Creazione e promozione di nuove forme di sviluppo economico e sociale basate sulla valorizzazione delle risorse naturali presenti sul territorio.

Turismo responsabile a Golfo Aranci

Il prezioso e delicato ecosistema marino del Mediterraneo, vanta la presenza di alcuni dei più amati mammiferi marini, i delfini. Con Il progetto “Il Golfo dei Delfini”, gli operatori turistici impegnati nell’attività di dolphin watching vengono coinvolti in corsi formativi che puntano a favorire lo sviluppo di un turismo più sostenibile. Il risultato è un’offerta turistica educativa che pone le basi per la creazione di nuove attività ricreative e la destagionalizzazione della domanda turistica.

Il progetto è suddiviso in più fasi:

1. Regolamento

La stesura di un regolamento basato sulle linee guida internazionali ACCOBAMS (Agreement on the Conservation of Cetaceans in the Black Sea, Mediterranean Sea and contiguous Atlantic Area) adattate alla realtà locale e da rispettare nello svolgimento dell’attività di avvistamento dei delfini in modo da garantire la sostenibilità di questa attività.

2. Formazione

Lo sviluppo e l’implementazione di un percorso di formazione divulgativa per gli operatori che effettuano escursioni turistiche di dolphin watching circa le caratteristiche biologiche, ecologiche e fisiologiche dei delfini presenti nel golfo ed in modo particolare sulla specie Tursiope (Tursiops truncatus).

3. Valutazione

La valutazione dell’efficacia del progetto educativo e del comportamento degli operatori tramite questionari sottoposti ai turisti. Attraverso questi questionari sono stati valutati i benefici economici indiretti dell’attività sulla comunità locale (e.g. spese effettuate per ristoranti, alloggio, bar, ecc.).

4. Divulgazione

La realizzazione di cartelloni scientifico-divulgativi in lingua italiana e francese. I cartelloni sono stati affissi, oltre che nell’info point di Golfo Aranci e nella sede degli operatori coinvolti, nell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci e all’interno delle navi gialle della compagnia Sardinia Ferries, entrambi partner del progetto.

5. Discussione

L’organizzazione del seminario “INSIEME PER LA PROTEZIONE DEI CETACEI DEL NORD SARDEGNA. COMPETENZE TERRITORIALI A CONFRONTO” nel settembre 2017. La discussione si è focalizzata sui protocolli da attuare in caso di spiaggiamento di delfini e l’attività svolta dagli enti responsabili, al fine di migliorare la gestione di questa problematica.

6. Raccolta Dati

La raccolta di dati scientifici sulla distribuzione e presenza dei tursiopi in collaborazione con gli studenti di diverse università, per accrescere la conoscenza di questi esemplari e contribuire alla loro tutela.

Operatori turistici aderenti al progetto:

Gli obiettivi 2021

  • Corso annuale di formazione operatori turistici e dei loro driver nelle aree interessate dal progetto
  • Seminario “I Cetacei del Mediterraneo come risorsa per l’ecoturismo”
  • Avanzamento del progetto di ricerca sulla presenza dei tursiopi (delfini costieri) nella zona di Golfo Aranci, grazie alla partecipazione di volontari, tirocinanti e tesisti e ampliamento dello studio nella zona dell’Arcipelago della Maddalena.
  • Sensibilizzazione turisti: Produzione di un video animato illustrato per mostrare il corretto comportamento da tenere durante l’avvistamento dei delfini (ita + eng)
  • Campagna social e coinvolgimento di influencer per promuovere la tutela dei delfini attraverso pratiche di turismo responsabile

Scarica i materiali informativi

Con il supporto di:

OFF Logo

Partner:

Logo Friend Of The Sea
Logo CorsicaFerriesSardiniaFerries

Supporting partners:

Il progetto Il Golfo dei Delfini è aperto a collaborazioni.

Vorrei partecipare come:

Tu puoi fare la differenza!

Sostieni il progetto Il Golfo dei Delfini

Dona Ora