I nostri Campus
Un’opportunità di crescita e formazione pratica per i futuri custodi del patrimonio naturalistico marino del Mediterraneo.
100
Borse di studio erogate
Mission
Offrire a giovani studentз universitarз e neo laureatз la possibilità di partecipare a percorsi formativi gratuiti, per l'acquisizione di competenze pratiche professionali volte alla protezione del mare.
Cinque giorni, in una cornice naturalistica senza pari, dedicati ad attività formative teorico-pratiche guidate da espertз in monitoraggio marino-costiero, gestione delle Aree Marine Protette, conservazione dei cetacei, pesca responsabile e comunicazione scientifica.
Il prossimo Camp in partenza è quello sulle Aree Marine Protette:
scorri la pagina per scoprire tutti i dettagli!
Aree Marine Protette
Il campus prevede l’approfondimento di diverse tematiche riguardanti le attività scientifiche e gestionali da sviluppare all’interno di un’Area Marina Protetta, allo scopo di raggiungere gli obiettivi di una sua gestione efficace.
Target: scienziatз del mare, tra cui biologз marinз, scienziatз ambientali e scienziatз naturali.
Prossimo camp: dal 2 al 7 ottobre. Le candidature sono chiuse, stay tuned per scoprire le opportunità di formazione in programma!
CETACEI
Questo camp sarà incentrato sulle diverse potenzialità di lavoro con specie carismatiche come i cetacei, con particolare attenzione all’ambito della conservazione della specie e all’applicazione di piani di turismo sostenibile.
Target: scienziatз del mare, tra cui biologз marinз, scienziatз ambientali e scienziatз naturali.
PESCA RESPONSABILE
Durante il camp saranno investigate le criticità che hanno portato negli anni al sovrasfruttamento della risorsa ittica, mediante approfondimenti su normative e modalità di pesca. Saranno inoltre esaminati casi studio di best practices volte alla sostenibilità.
Target: scienziatз del mare, tra cui biologз marinз, scienziatз ambientali e scienziatз naturali.
COMUNIC(A)MARE
Questo campus permetterà di approfondire diverse strategie per una comunicazione ambientale efficace, raggiungendo e sensibilizzando il grande pubblico. Dalla produzione di video all’utilizzo dei social, passando per le tecniche di divulgazione naturalistica e la stampa.
Target: studentз e neolaureatз in discipline scientifiche, in comunicazione e affini, aspiranti comunicatorз della scienza.