Skip to main content

Worldrise Onlus apre le candidature per portare di nuovo mare e colore a Milano, realizzando un murales dedicato a meraviglie e fragilità del mondo marino, insieme ad AGN ENERGIA e a PlanBee: quale sarà il muro fortunato?

Dopo il successo di Anthropoceano, il primo murales assorbi smog realizzato a Milano da Worldrise in collaborazione con IenaCruz, come parte dei progetti Worldrise Walls e No Plastic More Fun, la rete di locali milanesi che hanno detto no alla plastica monouso, la città inizia l’anno tornando a colorarsi di blu, per portare consapevolezza e azione nel mare urbano attraverso l’arte: candida il tuo muro!

Anthropoceano – Novembre 2019

“Worldrise Walls porta il mare nelle nostre città attraverso la street art, raccontando meraviglie e fragilità del Pianeta Oceano e, soprattutto, dimostrando come ognuno di noi possa essere parte della soluzione.”Mariasole Bianco, Presidente e Co-fondatrice di Worldrise.

Artivismo: quando arte e natura s’incontrano

Inquinamento da plastica, cambiamenti climatici e perdita di biodiversità sono solo alcune delle sfide che il Pianeta Blu sta affrontando ma che, con il nostro sostegno, può superare.Il futuro del mare parte dalla conoscenza, passa per la consapevolezza e si manifesta attraverso il rispetto e l’azione: informarsi e conoscere il mare è il primo passo per tutelarlo e l’arte può essere un valido strumento per mostrare meraviglie e fragilità dell’enorme distesa blu che ci circonda.

Biodiversità

Quale sarà il muro fortunato?

Insieme ad AGN ENERGIA, punto di riferimento per tutti i fabbisogni energetici, e a PlanBee, la prima piattaforma web in Italia interamente dedicata a progetti di cura e tutela dei beni comuni, Worldrise apre le candidature per scegliere il muro su cui verrà realizzata l’opera di street art a tema marino.

Il soggetto del murales sarà il bozzetto vincitore del contest ideato da AGN ENERGIA: uno tra i tre disegni che rappresentano, rispettivamente, i problemi legati ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento marino.

L’opera di street art sarà un vero e proprio regalo alla città di Milano e verrà realizzata da Technicalz Studio, grazie all’utilizzo di Airlite, una pittura naturale assorbi-smog, che lascia i pensieri più chiari e un’aria più pulita, mostrando che fare la differenza è un gesto quotidiano.

Cambiamenti climatici

Candida il tuo muro!

Inviando un’email a candidailtuomuro@worldrise.org entro il 31 gennaio 2022 sarà possibile candidare il proprio muro affinché ospiti l’opera di urban art a tema marino. All’interno della mail dovranno essere inseriti: indirizzo del palazzo, qualche fotografia e una breve descrizione, per permetterci di scegliere il luogo più adatto per portare mare e colore anche in città.

Candida il tuo muro se:

  • si trova a Milano città,
  • è esterno e visibile dalla strada (possibilmente ad alta percorrenza),
  • ha una metratura tra i 40 e 60 mq,
  • è privato (abitazione singola, condominiale o ufficio – già con consenso dei condomini) oppure è pubblico (per esempio una scuola – già con la predisposizione dei permessi).

Inquinamento da plastica

Dicono di noi

Di questa iniziativa nell’ambito di Worldrise Walls hanno parlato anche Green Planner, La Rivista della Natura, Impakter, Milano All News e Minimo Impatto. Vuoi unirti all’onda del cambiamento? Candida il tuo muro!

Quando arte e natura si incontrano accadono grandi cose: We Art for Nature

Autrice: Bianca Bargagliotti

Bianca è Scientific Communication Manager e coordinatrice di SeaMag per Worldrise. Specializzata in Ecologia dei Cambiamenti Globali e Sostenibilità, se fosse un animale marino sarebbe una tartaruga che, così come la sua formazione, unisce mare e terra. 

Leave a Reply