Una delle tante novità del 2021: Worldrise è diventata partner tecnico della City Nature Challenge per l’edizione che si svolgerà nel 2021, prima edizione che coinvolgerà anche l’ambiente marino!
City Nature Challenge è una competizione internazionale che vede la partecipazione dei cittadini e ha lo scopo di trovare e documentare le piante e la fauna selvatica di tutto il mondo. Per la prima volta quest’anno saranno interessate anche le specie marine.
Lo scopo di questa competizione è di coinvolgere il maggior numero di persone possibile e di registrare un numero sempre maggiore di osservazioni naturalistiche.

Foto di Alexsander-777 by Pixabay
Com’è nata City Nature Challenge?
Questa competizione è nata dall’idea del personale Citizen scienze del Museo di Storia Naturale della contea di Los Angeles (Lila Higgings) e dell’Accademia delle Scienze della California ( Alison Young). La prima giornata di scienze cittadina, nel 2016, si è svolta in modo ristretto, gestita dallo staff del Museo di storia Naturale e dell’Accademia delle scienze, usata anche per capitalizzare la rivalità amichevole fra le loro città di origine.
La prima gara, tra Los Angeles e San Francisco è durata 8 giorni, in cui sono state effettuate circa 20.000 osservazioni, oltre 1000 persone coinvolte e 1600 catalogazioni in ogni località.
Da San Francisco e Los Angeles a competizione internazionale
La prima edizione del 2016 ha suscitato l’entusiasmo e l’interesse di molte altre città, tanto che nel 2017 la Citizen Nature Challenge è diventata nazionale.
Nel 2018 ha espanso i suoi orizzonti diventando un evento internazionale. Nelle edizioni seguiti la competizione ha coinvolto un numero sempre maggiore di città: nel 2019 oltre 159 città e nel 2020 oltre 244!

Foto di Erik Karits da Pexels
Perché è un’occasione importante per Worldrise?
Dato che questa è la prima edizione che coinvolgerà anche l’ambiente marino, Worldrise non poteva mancare! Quale migliore occasione per coinvolgere molte più persone amanti del mare e vedere partecipare alla challenge molte città italiane! Lo scopo di Worldrise è la tutela dell’ambiente marino e per raggiungerlo c’è bisogno dell’aiuto di tutti e di coinvolgere quante più persone possibile e uno dei modi più efficaci è proprio fargli vedere quanta bellezza la Natura ci riservi!
Come si svolgerà la City Nature Challenge 2021?
Questa competizione si svolgerà in due parti. La prima parte sarà dal 30 Aprile al 3 Maggio e la seconda dal 4 al 9 Maggio. I risultati verranno annunciati il 10 maggio! Come gli ultimi due anni sarà a carattere internazionale e punta a coinvolgere un numero ancora maggiore di città, includendo fra le specie osservabili, anche quelle appartenenti all’ambiente marino!

Foto di Vural Yavas da Pexels
Perché partecipare alla CNC 2021?
L’obiettivo di questa competizione è far conoscere e far scoprire al numero maggiore possibile di persone, quanta natura ci sia nelle proprie città.
La conoscenza delle specie presenti in un luogo dà la possibilità agli enti competenti di studiarle e di proteggerle. Per farlo è fondamentale una cooperazione fra scienziati, cittadini e gestori del territorio. Inoltre, è un’occasione imperdibile per scoprire qualcosa di nuovo della propria città e soprattutto soffermarsi su quanto la natura sia ovunque e si manifesti in svariate forme e specie diverse, anche in luoghi all’apparenza ostili.
Come partecipare alla CNC 2021?
Per partecipare basta scattare quante più foto possibili di qualsiasi tipo di specie vivente (vegetali, animali, muffe, funghi, tracce, conchiglie, carcasse…) e caricarle sull’app Natusfera. Quest’app è disponibile sia per Android che per iOS.
Per partecipare bisognerà scaricarla, creare un account, accedervi, trovare il progetto della sfida per la natura della propria città, unirsi, caricare e condividere le osservazioni e poi ricevere un feedback da esperti e scienziati per poi diventare un “ cittadino scienziato”.
Inizia a scattare le tue foto naturalistiche, magari sarà la tua città a vincere!