Molto più di un semplice corso, il Worldrise Leadership Training è un viaggio introspettivo di crescita personale e professionale che ti prepara a diventare leader del cambiamento di cui il nostro pianeta ha bisogno.
Visto il successo dello scorso anno, Worldrise ha deciso di riproporre per il 2022 il progetto di Leadership Training, grazie al generoso supporto di AXA Italia. 8 ragazzə, provenienti da diverse regioni d’Italia e vari rami disciplinari, hanno avuto l’onore e la fortuna di prendere parte gratuitamente alla prima delle due edizioni di quest’anno, che si è svolta in Sardegna dal 30 maggio al 4 giugno.
Spiegare che cosa sia il Leadership Training non è semplice perché si tratta di un percorso formativo unico nel suo genere. Lo scopo è quello di formare dei/delle giovani change makers, fornendo loro gli strumenti pratici e le competenze necessarie per facilitare la consapevolezza e l’azione necessarie per risolvere le grandi sfide ambientali.
Ci troviamo in un momento storico cruciale perché, nonostante le condizioni critiche in cui si trova il nostro pianeta, siamo ancora in tempo per invertire la rotta. Ma dobbiamo farlo subito e per questo servono leader ambientali in grado di veicolare in maniera efficace il cambiamento.
SCOPRIAMO COM’È ANDATA LA PRIMA EDIZIONE DEL 2022
Iniziavamo ogni giorno in spiaggia con sport e mindfulness che ci dava la carica per affrontare il fitto programma previsto per la giornata. Seguivamo lezioni teoriche intervallate da attività pratiche e riflessioni di gruppo, il tutto circondatə dalle incredibili bellezze naturali di Golfo Aranci. Durante la settimana abbiamo approfondito svariati argomenti, dalla comunicazione interpersonale efficace, alla gestione del tempo, passando per il team building e la leadership collaborativa. Inoltre, per imparare a lavorare in squadra, erano programmate per alcune sere delle competizioni di cucina a gruppi.
Avere la possibilità di esprimersi apertamente mostrando anche le proprie fragilità senza paura di venire giudicati, ci ha permesso di creare un gruppo molto unito e sinergico. Ci siamo sentiti, fin da subito, parte di una squadra con personalità diverse tra loro ma unite dallo stesso obiettivo. Grazie all’ascolto profondo e attivo abbiamo instaurato un sincero e spontaneo legame di complicità e supporto, nutrito da una grande passione comune per l’ambiente che ci circonda. Abbiamo condiviso i nostri timori così come le nostre speranze e compreso l’importanza di mettersi alla prova e riconoscere sia i propri punti di forza da valorizzare che i propri punti deboli da migliorare.
Inoltre, ognunə di noi ha avuto la possibilità di presentare un’idea di progetto di sostenibilità e tutela ambientale in modo da aiutarci a vicenda per trasformarla in realtà. Le proposte che abbiamo condiviso erano innovative e ricche di potenziale, con il fine di costruire un futuro migliore per il nostro pianeta. Dopo le presentazioni di ciascunə, il resto del gruppo ha potuto esprimere feedback costruttivi per poi discutere dei piani d’azione concreti per realizzare i progetti. Tutto questo ci ha permesso di capire che il cambiamento parte da noi e fare la differenza è possibile!
CIÒ CHE SERVE PER DIVENTARE UN CHANGE MAKER
Per guidare il cambiamento, gli ingredienti del mind setting di un leader includono energia, determinazione, costanza, capacità di prendere decisioni, gestione delle emozioni e gratitudine. Ma il concetto più ricorrente in assoluto durante il training è stato che il change maker è un team player, perché non possiamo cambiare il mondo da solə. La collaborazione è fondamentale ed è per questo che si fa sempre riferimento a leadership collaborativa. Empatia e assertività sono le due parole d’ordine per poter lavorare in un gruppo coeso e collaborativo, in cui regnino sintonia ed energia positiva. Il tema del lavoro di squadra si è concretizzato nell’atmosfera di speranza per un futuro migliore che possiamo e dobbiamo costruire insieme.
MA NON FINISCE QUI!
Torniamo a casa con il cuore colmo di gratitudine per l’esperienza indimenticabile appena vissuta, anche se, di fatto, questo percorso non è finito ma è appena iniziato. Continueremo a portare avanti i nostri progetti anche in vista dell’elevator pitch con AXA Italia che ringraziamo per aver investito sul futuro attraverso la formazione delle nuove generazioni, insieme a Worldrise.
Un ringraziamento particolare va alla mitica Natascia Silvestri Jones, la trainer che ci ha seguito per l’intera settimana. Natascia si è dimostrata sempre chiara nell’esporre le tematiche e disponibile nel rispondere alle nostre domande. Inoltre, è stata capace di leggere dentro ognunə di noi, accompagnandoci in questa intensa ed emozionante avventura e stimolandoci a tirare fuori il meglio di noi, sempre con grande professionalità e umanità.
Grazie anche a Mariasole Bianco, che si è unita a noi in diverse occasioni e che è stata fonte d’ispirazione per tuttə. Ci ha incantati con i racconti della sua esperienza personale e dei successi raggiunti attraverso gli innumerevoli progetti di Worldrise. Questo ci ha motivato ancor di più a credere che il cambiamento sia possibile se lo si vuole davvero e si lavora duro insieme.