Skip to main content

Il WCC raccontato da chi lo ha vissuto in prima persona: ecco la seconda parte dei pensieri degli studenti selezionati per l'edizione 2021 del Worldrise Conservation Campus

Il Worldrise Conservation Campus si è rivelata per me una bellissima esperienza formativa a tutto tondo: sia di crescita PERSONALE, nel rapportarmi costantemente con i ragazzi del gruppo e i docenti, sia PROFESSIONALMENTE, grazie alla messa in contatto del mio percorso di studi con la passione innata che nutro per il mare! 

Dallo splendido scenario di Golfo Aranci, nella regione nord-est della Sardegna, porterò con me l’emozione unica di attendere l’avvistamento del delfino costiero tursiope tra le onde e la soddisfazione di mettere poi in pratica le tecniche di foto-identificazione apprese in aula studio. 

Non scorderò l’entusiasmo di esplorare ciò che vive sotto il livello del mare attraverso il monitoraggio marino-costiero di coralligeni, macroalghe e Posidonia oceanica e la bellezza di condividerlo con quelli che per me sono stati compagni di viaggio!

Il WCC è l’occasione per compiere un passo in avanti e sentirsi sempre più custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo.”

Laura Pasqui, laureata in Gestione e Valorizzazione del Territorio, Università degli studi di Roma “Sapienza”

Laura insieme agli altri studenti partecipanti alla terza settimana di WCC

“Il Worldrise Conservation Campus è stata un’esperienza che porterò per sempre con me. È stata un’opportunità che mi ha permesso di avvicinarmi al mare dal punto di vista della conservazione dell’ambiente marino e un modo per gettare le basi del mio futuro, avvicinandomi alla carriera da biologa marina.

Tutto questo grazie a due insegnanti, Ubaldo e Cristina, che ci hanno trasmesso  tutta la loro passione e conoscenze per il mare. Insieme a loro e agli altri ragazzi del campus si è creata una vera e propria triblù, una famiglia che ha l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente marino-costiero. 

Un ringraziamento anche ai partner che hanno reso possibile tutto ciò, con il loro aiuto si è potuta formare una nuova generazione di custodi del mare.”

Giorgia Ravaglioli, studentessa di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Università di Milano-Bicocca.

Giorgia insieme agli altri partecipanti alla prima settimana di WCC

“Ciao, sono Federica, una studentessa della Magistrale in Biologia Marina! Ho avuto la fortuna ed il privilegio di partecipare al Worldrise Conservation Campus, dove ho conosciuto insegnanti molto preparati, i quali mi hanno trasmesso tutto il loro sapere verso il mare. 

Ho ricevuto una formazione, soprattutto per quanto riguarda la parte pratica, che purtroppo le università ad oggi non ci forniscono. Cristina e Ubaldo ci hanno mostrato la vera figura del Biologo Marino

Spero in futuro, se Worldrise Onlus rinnoverà queste iniziative, di poter partecipare ad altri campus…perché non si smette mai di imparare! E chissà magari anche di avere la fortuna di poter lavorare con un Team con la T maiuscola come il loro!”

Federica Poggi, studentessa di Biologia marina, Università di Genova

Federica, insieme ad Ubaldo e Cristina, durante la consegna degli attestati di partecipazione

“Quest’anno ho avuto la possibilità di partecipare al Worldrise Conservation Campus ed è stata una bellissima esperienza, utile e formativa, che consiglio a tutti. Grazie a Worldrise e al corpo docenti ho avuto l’occasione di ripercorrere le nozioni già incontrate lungo il mio percorso di studi, estenderle e, soprattutto, metterle in pratica. 

Durante il campus, infatti, abbiamo avuto modo sia di ripercorrere definizioni e nozioni teoriche attraverso lezioni frontali in aula, sia di raccogliere dati con esercitazioni in mare, imparando ad organizzarli e gestirli in maniera guidata, tramite laboratori informatici e all’utilizzo di programmi informatici come Qgis ed altri.

Reputo che Worldrise abbia avviato un’ottima offerta in questo senso, dando la possibilità a giovani studenti e neolaureati in discipline scientifiche di mettersi davvero alla prova, in un ambiente stimolante e piacevole.”

– Timothy Rossi, studente di Scienze Ambientali e Naturali, Università di Genova

Timothy insieme al gruppo della terza settimana di WCC, durante l’escursione in barca

“Avere la possibilità di entrare a far parte della Triblù di Worldrise, tramite la partecipazione al Worldrise Conservation Campus, è stata innanzitutto una sorpresa, non facendo esattamente parte di questo campo, pur avendo un background scientifico. 

É stata la realizzazione di un piccolo sogno in un luogo unico, un’esperienza di condivisione dell’amore verso il mare, che porterò sempre con me e di cui mi farò portavoce, in primis nella mia terra. Pur avendo partecipato alla prima settimana di avvio del Campus, quindi con qualche intoppo, ho reputato ottima la formazione ricevuta da parte di Ubaldo e Cristina, professionali e super disponibili.”

– Elisabetta Barresi, laureata in Farmacia e Farmacia Industriale, Università degli Studi di Messina

Elisabetta durante lo snorkeling

“La partecipazione al Worldrise Conservation Campus è stata sicuramente per me una bellissima esperienza, della quale mi porto dietro molti bei momenti. Di questa settimana, ho apprezzato particolarmente le uscite pratiche sul campo, che hanno permesso di toccare con mano e mettere in pratica alcune delle tecniche di monitoraggio e di conservazione viste durante le lezioni teoriche.

Mi è piaciuto molto anche il clima che si è instaurato tra i membri dello staff di Worldrise e i partecipanti al Campus, che ha portato ad un bellissimo scambio di idee, punti di vista ed esperienze sul campo reciproche; il tutto nella stupenda cornice di Golfo Aranci!

Sono uscita da questo Campus con una maggiore consapevolezza e con il desiderio di continuare il mio percorso in Biologia Marina per poter, in futuro, contribuire alla tutela del nostro mare.

È un’esperienza che consiglio caldamente a tutti coloro che hanno interesse verso l’ambiente marino e che ne vogliano approfondire alcuni aspetti, come il monitoraggio e la conservazione.

– Elisa Ascoli,studentessa di Scienze Biologiche, Università di Genova

Elisa insieme ad un’altra partecipante al campus, durante lo snorkeling

“La settimana del Worldrise Conservation Campus è stata un’esperienza molto costruttiva e coinvolgente. Il Campus non è stato solo un percorso di formazione da un punto di vista tecnico e nozionistico, ma anche un’opportunità di confronto e condivisione con un bellissimo gruppo di ragazze e ragazzi mossi dalla passione comune per il mare e la sua tutela.”

– Serena Cabigliera, studentessa di Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile, Università di Firenze

Serena e il gruppo della quarta settimana di Campus, insieme ad Ubaldo, Mariasole Bianco, Prof. Giorgio Bavestrello e Martina Canessa

“Non posso che essere grata per aver avuto l’opportunità di partecipare al Worldrise Conservation Campus: una settimana di lezioni e attività sul campo volte ad apprendere le principali tecniche di monitoraggio degli habitat marini costieri. È stata un’esperienza formativa molto importante per me, poiché ho potuto apprendere le nozioni basi relative a GIS, software estremamente utilizzato nel monitoraggio costiero. Ho potuto mettere in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni frontali e credo che questo sia il vero punto di forza del WCC: l’esperienza “on the field”.  La settimana è passata fin troppo velocemente, le giornate prevedevano molto attività differenti, è stata una vera full immersion!

Grazie a questo campus ho avuto il piacere di conoscere persone che condividono la mia stessa passione per la salvaguardia e la tutela dei nostri mari e sono nate amicizie che non dimenticherò. Ringrazio di cuore Ubaldo e Cristina, per tutto quello che ci hanno insegnato, per le risate e per la pazienza che ci hanno mostrato. Senza di loro questa esperienza non sarebbe stata la stessa.”

Gabriella Caucia, studentessa di Marine Sciences, Università degli studi Milano-Bicocca

Gabriella insieme ad Ubaldo e al gruppo della seconda settimana di Campus, durante l’esercitazione in acqua

Vuoi partecipare anche tu all’edizione 2022 del Worldrise Conservation Campus? Continua a seguirci per rimanere sempre aggiornat* sulle prossime novità! #WeActForNature

Leave a Reply