Skip to main content

Quali vantaggi aziendali si nascondono dietro le pratiche sostenibili? Scegliere il plastic free può rivelarsi una strada migliore rispetto ai percorsi tradizionali?

Molto spesso, quando un’azienda, un locale, un ristorante oppure una qualsiasi attività produttiva decide di intraprendere iniziative green, come per esempio percorsi di Corporate Social Responsibility, il passaggio a una politica plastic free o il miglioramento della gestione dei rifiuti, si pensa che l’attività possa andare incontro a costi molto elevati e a una conseguente diminuzione dei profitti o, addirittura, in perdita. 

Generalmente questa concezione risulta sbagliata, sia dal punto di vista dell’attività economica sia da quello ambientale, ma prima di spiegarvi il motivo bisogna fare una considerazione su quelle che sono attualmente le intenzioni di acquisto, i bisogni e la conoscenza da parte dei consumatori sul tema del cambiamento climatico, soprattutto in un momento delicato come la crisi da COVID-19 e la transizione ecologica. 

immagine via 4stars.it

Consapevolezza ambientale e cittadini

Uno studio incentrato sulla Environmental Awareness dei cittadini condotto dal Boston Consulting Group, compagnia di consulenza strategica a livello internazionale, mostra che circa il 70% dei partecipanti all’indagine è più consapevole, rispetto al periodo pre-COVID-19, del fatto che l’attività umana sia una minaccia per il clima e che il degrado ambientale, a sua volta, rappresenti un rischio per gli esseri umani. L’87% degli intervistati, inoltre, ha dichiarato che le società dovrebbero integrare elementi ecologici nei loro prodotti, servizi ed operazioni, molto più di quanto hanno fatto nel passato. I risultati di questa indagine hanno dimostrato un aumento notevole nella consapevolezza delle persone su questo tema e anche che  i consumatori hanno sempre più voglia di capire l’impatto ambientale dei propri acquisti e, soprattutto, di diminuirlo.

A partire da questa considerazione, scopriamo quindi i vantaggi che può trarre un’impresa intraprendendo il percorso del Plastic Free e scegliendo di eliminare la plastica monouso a favore di soluzioni sostenibili. 

Alcuni numeri tratti dallo studio del Boston Consulting Group sulla consapevolezza ambientale dei cittadini.

Incremento dei ricavi

Numerosi studi confermano la maggiore consapevolezza delle persone riguardo le problematiche legate all’inquinamento e alla salvaguardia dei beni ambientali ma, soprattutto, evidenziano lo sviluppo di un nuovo target di consumatori, disposti a pagare un sovrapprezzo per prodotti che rispettino la natura. Intraprendere iniziative legate alla sostenibilità, permette quindi ad un’ipotetica azienda di ridurre il proprio impatto ambientale e di aumentare i propri i ricavi, rivolgendosi ai cosiddetti “green consumers”, ovvero quel segmento di mercato rappresentato dalle persone più attente all’ambiente. 

Sensibilizzazione e divulgazione

Informare il grande pubblico sulle grandi tematiche ambientali e, soprattutto, sulle conseguenze delle nostre azioni sul Pianeta, determina una serie di vantaggi a catena: innanzitutto, il consumatore, diventando più consapevole, cercherà di cambiare il proprio stile di vita e, nel farlo, si indirizzerà verso scelte più sostenibili, portando ad una variazione delle abitudini e dei consumi e favorendo il mercato dei prodotti che rispettano l’ambiente. Secondo diversi studi, forti campagne di advertising sui social media hanno un impatto positivo sull’atteggiamento dei consumatori verso prodotti green, perché attraverso questo canale di comunicazione che permette un frequente scambio di informazioni con la community, si ottiene un doppio effetto: da un lato si rendono partecipi e coscienti le persone di quanto accade, dall’altro si mostra come una specifica azienda riesca a dare il proprio supporto alla salvaguardia dell’ambiente, guadagnandone in reputazione.

Luce Beauty by Alessia Marcuzzi supporta azioni di pulizia spiagge portate avanti da Worldrise.

Green psychological benefits

Ogni prodotto crea un valore per chi lo acquista: esso può soddisfare un determinato bisogno, ma può anche avere una valenza simbolica. Secondo le ricerche, i benefici psicologici che conferisce un prodotto green sono:

– Warm glow: soddisfazione e compiacimento nel donare. Per questi prodotti, l’individuo sente di poter contribuire alla causa facendo la sua parte e questo meccanismo aumenta notevolmente le intenzioni di acquisto. Se acquistiamo un prodotto e sappiamo che la sua produzione si basa su un’ottima gestione dei rifiuti, in un processo che limita o compensa le emissioni dannose in atmosfera, siamo sicuramente più intenzionati ad acquistare quel prodotto, anche a discapito di altri, perché sappiamo che, in questo modo, stiamo contribuendo alla causa green. Il marketing, quindi, può concentrarsi su questo aspetto, facendo sentire il cliente parte integrante delle iniziative a favore della sostenibilità promosse dall’impresa.

Self-expressive Benefit: elementi che conferiscono uno status psicologico. Oltre ai vantaggi meramente fisici e funzionali di un prodotto, ciò che compone il suo valore è dato anche dagli elementi intangibili, che toccano la sfera emotiva e sociale delle persone. Sfruttando questa componente e incarnando determinati ideali e valori, il brand può aumentare la propensione delle persone a comprare prodotti simbolo di ecosostenibilità. 

Questo tipo di benefici psicologici, insieme alla nature experience, ovvero l’associazione di immagini naturali con il brand, aumentano la propensione dei clienti verso prodotti green, a discapito di prodotti più tradizionali.

Migliorare l’immagine di un’impresa

In un periodo in cui l’attenzione alla sostenibilità e alle pratiche eco sta crescendo sempre di più, diventare plastic free non è solo un modo per ridurre il proprio impatto ambientale, ma conferisce anche un importante vantaggio competitivo: il cliente sa che, per esempio, acquistando un prodotto o un servizio in un locale plastic free, riduce la sua impronta ambientale, oltre ad ottenere i benefici del prodotto stesso.

Worldrise ti accompagna verso un percorso plastic free: se sei un locale o un ristorante, scopri di più sul nostro progetto No Plastic More Fun, per dire no alla plastica monouso; se sei un’azienda interessata alla sostenibilità e al mare, leggi di più su Il Mare Inizia Da Qui, un fil rouge di progetti e azioni concrete dedicate alla salvaguardia degli oceani. 

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
  • Liao, Y.-K., Wu, W.-Y., & Pham, T.-T. (2020). Examining the Moderating Effects of Green Marketing and Green Psychological Benefits on Customers’ Green Attitude, Value and Purchase Intention. Sustainability, 12(18), 7461. doi:10.3390/su12187461
  • Gelderman, CJ, Schijns, J, Lambrechts, W, Vijgen, S. Green marketing as an environmental practice: The impact on green satisfaction and green loyalty in a business-to-business context. Bus Strat Env. 2021; 30: 2061– 2076. https://doi.org/10.1002/bse.2732
  • Sharma, A. (2020). Sustainability research in business-to-business markets: An agenda for inquiry. Industrial Marketing Management, 88, 323-329.
  • D’Souza, C., Taghian, M., Lamb, P., & Peretiatkos, R. (2006). Green products and corporate strategy: an empirical investigation. Society and business review.
  • Fraj, E., Martínez, E. and Matute, J. (2013), “Green marketing in B2B organisations: an empirical analysis from the natural‐resource‐based view of the firm”, Journal of Business & Industrial Marketing, Vol. 28 No. 5, pp. 396-410. https://doi.org/10.1108/08858621311330245
  • Mohd Suki, N. (2016), “Green product purchase intention: impact of green brands, attitude, and knowledge”, British Food Journal, Vol. 118 No. 12, pp. 2893-2910. https://doi.org/10.1108/BFJ-06-2016-0295
  • Mukonza, C., & Swarts, I. (2020). The influence of green marketing strategies on business performance and corporate image in the retail sector. Business strategy and the Environment, 29(3), 838-845.
  • Chen C-M, Ho H. Who pays you to be green? How customers’ environmental practices affect the sales benefits of suppliers’ environmental practices. J Oper Manag. 2019;65: 333–352. https://doi.org/10.1002/joom.1018
  • Hartmann, P., & Apaolaza-Ibáñez, V. (2008). Virtual Nature Experiences as Emotional Benefits in Green Product Consumption: The Moderating Role of Environmental Attitudes. Environment and Behavior, 40(6), 818–842. https://doi.org/10.1177/0013916507309870
  • https://www.bcg.com/publications/2020/pandemic-is-heightening-environmental-awareness
  • https://hmgroup.com/sustainability/leading-the-change/responsible-purchasing-practices/
Autore: Matteo De Cesaris

Leave a Reply