Skip to main content

Approvvigionamento, regolamentazione, servizi culturali e di supporto: tuffiamoci alla scoperta dei servizi ecosistemici offerti dal mare agli esseri umani.

Negli ultimi dieci anni, l’ambiente e la natura sono diventati sempre più centrali all’interno del dibattito pubblico. Perché proteggere la natura? Perché preservare la biodiversità? L’ambiente che ci ospita  è costituito da una serie di ecosistemi, ciascuno dei quali fornisce quotidianamente numerosi servizi fondamentali per la nostra vita e per il benessere della società. Scopriamo di più sui servizi ecosistemici marini.

Foto di Benjamin L. Jones via Unsplash

Cosa sono i servizi ecosistemici?

I servizi ecosistemici (“ecosystem services”) sono le caratteristiche ecologiche, le funzioni o i processi determinati dai sistemi naturali, capaci di avvantaggiare direttamente o indirettamente gli esseri umani o di migliorare il benessere della società. I servizi ecosistemici possono determinare vantaggi per le persone in molti modi, direttamente o come input nella produzione di altri beni e servizi. Ad esempio, l’impollinazione delle colture fornita dalle api e da altri insetti contribuisce alla produzione alimentare ed è quindi considerata un servizio ecosistemico; allo stesso modo, il pesce, essendo la principale fonte di proteine ​​per 1 miliardo di persone nel mondo, e le foreste, assorbendo grandi quantità di emissioni di gas serra, forniscono dei servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita. Il Millennium Ecosystem Assessment (MA), un importante sforzo sponsorizzato dalle Nazioni Unite per analizzare l’impatto delle azioni umane sugli ecosistemi e sul benessere umano, ha identificato quattro categorie principali di servizi ecosistemici: approvvigionamento, regolamentazione, servizi culturali e servizi di supporto.

  1. Servizi di approvvigionamento

Frutta, verdura, alberi e pesce sono a nostra disposizione come prodotti diretti degli ecosistemi. Un servizio di approvvigionamento è qualsiasi tipo di beneficio per le persone che può essere estratto dalla natura. Oltre al cibo, altri tipi di servizi di approvvigionamento includono acqua potabile, legname, gas naturale, oli, piante che possono essere trasformate in vestiti e altri materiali.

  1. Servizi di regolazione

Gli ecosistemi forniscono molti dei servizi di base che rendono possibile la vita delle persone. Tutti questi processi lavorano insieme per rendere gli ecosistemi puliti, sostenibili, funzionali e resistenti al cambiamento. Un servizio di regolazione è il beneficio fornito dai processi ecosistemici che moderano i fenomeni naturali. I servizi di regolamentazione includono l’impollinazione, la decomposizione, la purificazione dell’acqua, l’erosione e il controllo delle inondazioni, lo stoccaggio del carbonio e la regolazione del clima.

Le mangrovie, che immagazzinano carbonio blu, svolgono un importante servizio ecosistemico di regolazione – Foto di Timothy K via Unsplash

  1. Servizi culturali

Mentre interagiamo e alteriamo la natura, il mondo naturale ha a sua volta avuto un impatto su di noi, guidando il nostro sviluppo culturale, intellettuale e sociale e rappresentando una forza costante presente nelle nostre vite. Un servizio culturale è un beneficio immateriale che contribuisce allo sviluppo e al progresso culturale delle persone, compreso il ruolo degli ecosistemi nelle culture locali, nazionali e globali, la costruzione della conoscenza e la diffusione delle idee, il benessere fisico e mentale e la creatività (musica, arte, architettura) derivanti dalle interazioni con la natura.

  1. Servizi di supporto

Il mondo naturale offre così tanti servizi, che a volte trascuriamo quelli più importanti. Gli ecosistemi stessi non potrebbero essere sostenuti senza i processi naturali sottostanti, come la fotosintesi, il ciclo dei nutrienti, la creazione di suoli e il ciclo dell’acqua. Questi processi consentono alla Terra di sostenere le forme di vita di base, per non parlare di interi ecosistemi e persone. Senza servizi di supporto non esisterebbero servizi di approvvigionamento, regolamentari e culturali.

Il modello a cascata dei servizi ecosistemici – infografica tratta da “The ecosystem service cascade: Further developing the metaphor. Integrating societal processes to accommodate social processes and planning, and the case of bioenergy” di J. H. Spangenberg, C. von Haaren, J. Settele

Servizi ecosistemici marini

I servizi ecosistemici non si limitano allo spazio terrestre, anzi: l’oceano, per esempio, svolge un ruolo importante nella regolazione del clima. Gli studi hanno dimostrato che i mari assorbono quasi un terzo dell’anidride carbonica emessa in atmosfera ogni anno. Inoltre, gli ecosistemi marini e costieri ospitano numerose specie vegetali e animali, che producono vari servizi utili per l’uomo.

Gli ecosistemi marini e costieri producono numerosi servizi, tra cui:

  • servizi di approvvigionamento: pesca, materiali da costruzione;
  • servizi di supporto: mantenimento del ciclo di vita sia per la fauna sia per il ciclo locale degli elementi e dei nutrienti;
  • servizi di regolazione: sequestro e stoccaggio del carbonio, prevenzione dell’erosione, trattamento delle acque reflue, moderazione degli eventi atmosferici estremi;
  • servizi culturali: benefici turistici, ricreativi, estetici e spirituali.

Foto via Unsplash

Inoltre, gli ecosistemi marini offrono grandi, ma sottovalutate, opportunità. I servizi culturali sono spesso trascurati quando si calcola il valore totale dell’oceano, perché difficili da valutare. L’industria della pesca è un importante settore di attività in molti paesi, ma tendiamo a dimenticare che il mare è anche un’arena culturale: dal turismo alla navigazione fino alle arti, il mondo marino è un luogo di relax e ispirazione. L’oceano è anche una fonte di crescita economica, in particolare per le biotecnologie, che consistono nello sviluppo di beni a partire dai principi biologici visti in natura. 

Eppure, il Pianeta Blu rimane relativamente poco studiato e non conosciamo ancora molte delle possibilità applicative pratiche degli ecosistemi marini che potrebbero essere di grande utilità per la nostra vita. Inoltre, la qualità dei servizi ecosistemici garantiti dai sistemi naturali dipende dalla resilienza degli ecosistemi stessi e dal loro livello di protezione: quando un ecosistema viene degradato, fornisce servizi quantitativamente e qualitativamente meno efficaci.

Trend futuri dei servizi ecosistemici marini

Gli ecosistemi marini stanno scomparendo a un ritmo rapido e su scala allarmante in tutto il mondo e, ancora oggi, molti dei loro vantaggi sono sottovalutati o addirittura ignorati nelle decisioni di sviluppo costiero e marino. È di fondamentale importanza valutare i vantaggi forniti da questi sistemi, per migliorarne la gestione e intervenire sulle politiche costiere e marine di conservazione: affinché gli ecosistemi continuino a fornire  i servizi fondamentali per la nostra esistenza e il benessere delle società, è necessario preservarli, ovvero proteggere la biodiversità e ridurre al minimo l’impatto umano sulle funzioni degli ecosistemi.

Foto di Marek Okon via Unsplash

Bibliografia e sitografia
Autore: Manuel Perin

Manuel è laureato in Global Change Ecology and Sustainable Development Goals. Attualmente frequenta il Master in Sustainability and Energy Management presso l’Università Bocconi. Se fosse un animale marino sarebbe una tartaruga marina, goffa nella terraferma ma abile nuotatrice.

Leave a Reply