In occasione della Giornata mondiale dell'Oceano del 2019 è nato il “Manifesto della Generazione Blu”. Dieci piccole grandi azioni per un mare più pulito dedicate ai più piccoli.
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani del 2019, Worldrise ha collaborato all’iniziativa delle testate Insieme, Io e il mio Bambino, Style Piccoli e quimamme.it di RCS, con Natural Style, F e Diva e Donna, per dare vita al “Manifesto della Generazione Blu”.
Cos’è il Manifesto della Generazione Blu?
Il Manifesto è un decalogo di 10 comportamenti e gesti ecosostenibili per rendere i più piccoli attivi nella tutela dell’ambiente. Giocando con le lettere dell’alfabeto e utilizzando un linguaggio semplice e concreto, il manifesto rende i bambini custodi della biodiversità a casa, a scuola e anche in vacanza.
I bambini diventano così ambasciatori del pianeta e portatori di soluzioni e buone pratiche per la salvaguardia della natura attraverso le loro interazioni quotidiane.
Cosa fanno i piccoli ambasciatori?
Riportiamo qualche esempio concreto di azioni che i piccoli possono fare per aiutare il nostro Oceano. Il piccolo ambasciatore della “Generazione Blu”, al posto di utilizzare la bottiglietta di plastica, sceglie di utilizzare la borraccia a scuola, quando fa sport o in vacanza.
In spiaggia raccoglie la plastica abbandonata e tutti i giorni si impegna a gettare i rifiuti nel bidone corretto della raccolta differenziata.
Il suo motto preferito sono le 4 R: riduco, riuso, riciclo, raccolgo. Perché sa che ogni giorno è il giorno giusto per essere gentili con la natura.
Il “Manifesto della Generazione Blu” nasce da un’idea di Chiara Bidoli (direttore di Insieme, Io e il mio Bambino, Style Piccoli, quimamme.it), Diana de Marsanich (giornalista green di Natural Style e F) e Mariasole Bianco (scienziata, biologa marina e presidente della ONG Worldrise).