Insieme per creare l’oceano di cui abbiamo bisogno per il futuro che vogliamo. Worldrise è main partner per la comunicazione di IOC-UNESCO per l'evento di presentazione del Decennio del Mare in Italia.
Nutrimento, ossigeno, energia, lavoro, salute: tutto ciò che permette la nostra esistenza, in qualche modo, è legato al mare.
Numerosi studi hanno confermato che l’oceano ha sempre giocato un ruolo fondamentale nel regolare il clima del Pianeta, mantenendo gli equilibri naturali necessari per la nostra sopravvivenza, ma oggi questo enorme sforzo da parte del mare è messo a dura prova: deossigenazione, acidificazione, surriscaldamento della temperatura delle acque, perdita di biodiversità, sono solo alcune delle conseguenze di un’attività umana noncurante dei danni che sta causando all’oceano e, necessariamente, anche alla nostra stessa vita.

Francesco Ungaro from Pexels
L’oceano rappresenta il nostro futuro e le Scienze del Mare possono aiutarci a conoscerlo meglio, imparando a gestire in modo sostenibile e positivo le sue risorse. Per questo motivo, le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il Decennio 2021-2030 alle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, al fine di creare un movimento globale verso la Generazione Oceano, in grado di dare voce all’oceano, alle sue problematiche, risorse e meraviglie.
L’Italia, al centro del Mediterraneo, può e deve essere uno dei motori principali di questo miglioramento: siamo infatti tra i primi paesi al mondo ad aver intrapreso azioni a livello nazionale per favorire la mobilitazione di comunità scientifica, istituzioni, settore privato e società, uniti in un programma comune di ricerca e innovazione tecnologica a favore della tutela del mare.

Adrianna Calvo from Pexels
Worldrise ONLUS, da sempre impegnata per la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente marino, ha scelto ancora una volta di rinnovare la promessa che da anni guida i suoi progetti creativi di salvaguardia del mare, collaborando come main partner della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-IOC) nella coordinazione e realizzazione delle attività legate alla presentazione del Decennio del Mare in Italia.
Giovedì 22 ottobre 2020, a partire dalle ore 9, in diretta streaming dal Teatro No’hma di Milano, potremo avere un’anteprima del lavoro e dell’impegno portati avanti in questi mesi da UNESCO-IOC e Worldrise, in collaborazione con vari partner: in questa occasione, infatti, verranno presentate alcune delle grandi sfide di cui si occuperà il Decennio nei prossimi anni, tra cui gli obiettivi di un oceano resiliente, un oceano produttivo e un oceano sano.
Grazie alla possibilità di connettersi in streaming e seguire live gli interventi dei professionisti ed esperti che parteciperanno all’evento “Verso la Generazione Oceano” (trovate i biglietti gratuiti su Eventbrite), potremo approfondire i temi in questione, comprendendone l’importanza per il mare e per la nostra stessa esistenza.
Tra i relatori ci sarà anche Mariasole Bianco, presidente e co-fondatrice di Worldrise, nonché parte del comitato organizzatore dell’evento, che ci darà il benvenuto sul “Pianeta Oceano”, raccontandoci come proteggere e valorizzare le incredibili meraviglie sommerse dei nostri mari.
A conclusione della mattinata, poi, si terrà la premiazione dell’Oceanthon, il primo hackathon interamente dedicato all’innovazione in campo marino, che si è svolto online dal 9 all’11 ottobre 2020. L’Oceanthon ha unito giovani ricercatori, innovatori e sviluppatori, invitandoli ad usare abilità e spirito imprenditoriale, per sviluppare idee e progetti in grado di rispondere alle sfide che i nostri mari dovranno affrontare nel prossimo futuro, combinando creatività digitale e collaborazioni interdisciplinari, per dimostrare che la scienza è al servizio della società.
Il team selezionato come vincitore dell’Oceanthon riceverà un premio in denaro per la realizzazione del proprio progetto, processo in cui sarà accompagnato e supportato da E.On, supporter dell’evento.
Noi di Worldrise non potremmo essere più orgogliosi e felici di poter contribuire in maniera attiva ad un’iniziativa tanto importante per il futuro del nostro mare e, convinti che ognuno di noi possa fare la sua parte per preservare e valorizzare le meraviglie del mondo marino, invitiamo tutti coloro che da anni ci sostengono a prendere parte al movimento verso la Generazione Oceano: insieme per creare l’oceano di cui abbiamo bisogno per il futuro che vogliamo.
Evento a cura di UNESCO-IOC, main partner Worldrise ONLUS.
Comitato organizzatore: Francesca Santoro, Mariasole Bianco, Diana de Marsanich, Chiara Bidoli, Anne de Carbuccia, Daniele Moretti, Alessio Baghin e Livia Pomodoro.
Realizzato grazie al contributo di AXA Italia, Qwarzo e Pomellato-Dodo.
Comitato e partner scientifici: CMCC, Teatro No’hma, One Planet One Future, Milan Center for Food Law and Policy, CNR-ISMAR e CNR.
Con il Patrocinio di: Comune di Milano, Consiglio della Regione Lombardia, Parlamento Europeo, Assosef, Commissione Oceanografica Italiana, Fondazione Cariplo e in collaborazione con Commissione Europea e Fondazione AEM.
Agenzie esterne: Hack for Italy e Green Media Lab.
Media support: Sky TG24, Forbes, Clear Channel Italia, Impakter Italia, Lifegate, Style Piccoli, Qui Mamme, National Geographic, Radar, Will.
Autrice: Bianca Bargagliotti
Bianca è Scientific Communication Manager e coordinatrice di SeaMag per Worldrise. Specializzata in Ecologia dei Cambiamenti Globali e Sostenibilità, se fosse un animale marino sarebbe una tartaruga che, così come la sua formazione, unisce mare e terra.