Donatella D’Anniballe, content creator ed esperta di matrimoni green, racconta a Worldrise come rendere più eco-friendly il proprio matrimonio in 10 semplici passaggi, per festeggiare il giorno più romantico nel rispetto del mare.
Country chic, romantico, vintage o moderno, qualunque sia lo stile che preferite per il vostro matrimonio, bastano piccoli accorgimenti, per celebrare il giorno più romantico all’insegna della sostenibilità. Scopriamo insieme 10 semplici consigli per organizzare il Matrimonio Blu, che contribuisce alla tutela e alla valorizzazione del mare.
1. PLASTIC-FREE WEDDING
Dal buffet all’open bar, passando per la tavola, eliminate la plastica monouso e preferite stoviglie lavabili, in classico acciaio, vetro, ceramica o porcellana. L’alternativa in più: potete scegliere piatti e bicchieri realizzati in materiali riciclabili, compostabili e biodegradabili, come carta, legno o fibre naturali.
2. TRATTAMENTI DI BELLEZZA
Per il make-up, selezionate prodotti naturali, biologici almeno al 95% e vegan, realizzati da aziende certificate e attive per la sostenibilità. Fate inoltre attenzione che non contengano microplastiche o sostanze tossiche, per noi e per l’ambiente.
3. FIORI
Alle decorazioni floreali con spugna di plastica, preferite fiori in acqua, di stagione e provenienti da slow flowers farms locali, che non impiegano pesticidi e concimi chimici.
4. LOCATION
Per il vostro matrimonio scegliete un luogo che possa ospitare sia il rito nuziale che il ricevimento e che sia facilmente raggiungibile da tutti gli invitati anche in bici o con i mezzi pubblici, per ridurre le emissioni determinate dagli spostamenti.
5. MENU
Per il ricevimento, preferite piatti semplici ma di qualità, con prodotti locali, di stagione e biologici. Se decidete di optare per un menù di mare, assicuratevi che si tratti di pesce sostenibile e proveniente da realtà ittiche controllate: la SEAstainable SEAfood Guide è pronta a darti qualche gustoso spunto!
6. ABITI DEGLI SPOSI
L’abito non fa il monaco… ma la sostenibilità sì! Potete scegliere di noleggiare l’abito per il grande giorno oppure di farvene confezionare uno su misura: è possibile creare l’abito perfetto dando nuova vita a indumenti non più utilizzati oppure a partire da tessuti naturali e certificati.
7. ALLESTIMENTI
Utilizzate oggetti già presenti nella location e optate per decorazioni sostenibili: vasi, piccoli contenitori, bottigliette di vetro da poter riutilizzare e tanta creatività saranno i vostri migliori alleati!
8. ZERO WASTE
Non sprecate il cibo che avanza dal ricevimento! In accordo con chi gestisce la location, potete recuperare gli avanzi, contattando associazioni come Equoevento, Foodbusters o Banco Alimentare, che ridistribuiscono le eccedenze alimentari.
9. VIAGGIO DI NOZZE
Per la luna di miele, affidatevi a un tour operator che organizza viaggi all’insegna della sostenibilità: soggiorno in un eco resort/lodge, spostamenti con mezzi a basso impatto ambientale e rispetto per la natura sono tutto ciò che vi servirà per un viaggio da sogno.
10. BOMBONIERE
Il ricordo che deciderete di lasciare ai vostri ospiti può essere un’occasione per creare valore e diffondere il messaggio di salvaguardare l’ambiente: scegliete oggetti utili e che non inquinino il Pianeta, realizzati dalle mani esperte di artigiani e produttori locali. In questo modo potrete sostenere le piccole realtà di produzione e, allo stesso tempo, contribuire alla missione di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, portata avanti da associazioni come Worldrise.