Skip to main content

Il campus di Worldrise dedicato all'ABC del monitoraggio marino-costiero raccontato da chi lo ha vissuto in prima persona: ecco le testimonianze di alcuni degli studenti vincitori delle borse di studio per l'edizione 2022 dell'Action & Biology Campus.

“Potrei riassumere la mia esperienza all’Action &Biology Campus con tre semplici parole: mare, passione e condivisione. Vivere e studiare il mare per una settimana, scoprire e sperimentare tecniche di monitoraggio marino-costiero e avere un assaggio di ciò che si può fare sott’acqua con una macchina fotografica e un po’ di pratica, sono state alcune delle attività motivanti e d’ispirazione che, personalmente, avevo toccato poco durante il mio percorso di studi triennale. Ma il campus non è stato solo questo, è stato molto di più. Questa esperienza mi ha cambiata: vivere sotto lo stesso tetto con un gruppo di ragazzi e ragazze uniti dalla stessa passione, il mare, è stato divertente ed istruttivo tanto quanto le lezioni. Questa settimana per me è stata la prova che per imparare non c’è soltanto bisogno dei libri, ma è essenziale circondarsi di persone con cui condividere idee, esperienze e interessi (e molte risate). Un ringraziamento speciale va a Ubaldo, Stefano, Cristina e Egidio, per il loro supporto e tutto quello che ci hanno insegnato e trasmesso. Grazie per aver condiviso con noi la vostra passione per il mare.”

– Alessia Favretto, partecipante alla seconda settimana di Campus

“Mi chiamo Michele e fin da giovanissimo ho sempre avuto due grandi passioni: la musica e la natura. Dopo una laurea triennale in Biologia all’Università di Padova, che mi ha fatto innamorare dell’ecologia e dello studio delle tematiche ambientali, e una laurea magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente conseguita all’Università di Bologna, mi occupo ora di svolgere sopralluoghi in aziende e campionamenti in siti potenzialmente contaminati. Proprio per il fatto che il mio lavoro attuale esula un po’ dal mio percorso di studi, sono stato molto contento di aver preso parte all’Action & Biology Campus di Worldrise. In una settimana densissima di lezioni teorico-pratiche ho potuto tenere salda la connessione con il mare, ripassando argomenti in parte già trattati e in parte totalmente nuovi, ma soprattutto mettendo in pratica ciò che all’università era stato solo insegnato in aula. Ho inoltre particolarmente apprezzato l’esercizio di divulgazione a cui abbiamo dovuto prepararci per tutta la settimana: seppur sia stato affrontato con un po’ di ansia iniziale, mi ha permesso di mettermi in gioco come interlocutore, prova utilissima per chi come me ha tendenzialmente un carattere timido. Ora che sono anche ufficialmente un volontario Worldrise, so che le tematiche legate al mare non mi abbandoneranno e sono sicuro che prima o poi diventeranno una parte importante della mia vita lavorativa.”

Michele Adda, partecipante alla quinta settimana di Campus

“Ciao! Sono Pamela Lattanzi e sono una borsista presso il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche), recentemente laureata in Biologia Marina. Sono curiosa e mi piace imparare cose nuove ogni giorno, soprattutto stando a contatto con persone con background diversi, ed è per questo che adoro lavorare nel settore della ricerca. Uno dei miei obiettivi è quello di sensibilizzare la gente sui temi dell’ambiente e della conservazione marina, cercando di condividere le mie conoscenze attraverso la pubblicazione di articoli divulgativi sulla rivista SeaMag di Worldrise, poichè credo che la divulgazione sia la chiave che permette di rendere la scienza accessibile a tutti. Durante l’ABC campus ho approfondito in particolare l’utilizzo di software quali QGIS e Metashape (utilizzati rispettivamente per la mappatura e per la fotogrammetria), di fondamentale importanza nell’elaborazione e nella gestione dei dati spaziali derivanti dalle attività di monitoraggio. Mi sento fortunata non solo per aver avuto la possibilità di fare esperienze prettamente pratiche che spesso mancano durante il percorso accademico, ma soprattutto perchè questo campus ha rappresentato per me un’opportunità per conoscere persone speciali accomunate dall’amore e dalla passione per il mare.”

Pamela Lattanzi, partecipante alla terza settimana di Campus

“Grazie all’Action & Biology Campus ho avuto la possibilità di rivedere e approfondire argomenti già trattati in maniera superficiale nel mio corso di laurea in Scienze Biologiche, come il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica o l’utilizzo del GIS, ma anche toccare con mano ciò che non avevo mai sperimentato prima, come l’utilizzo dei quadrati per la conta dei fasci fogliari di Posidonia, l’utilizzo dello scooter subacqueo e del drone, l’uscita in gommone per l’avvistamento e fotoidentificazione dei cetacei. Personalmente ho trovato molto illuminante la lezione dedicata alla fotografia subacquea, di cui non sapevo assolutamente nulla. Nel complesso questa esperienza è stata immensamente arricchente, ho conosciuto persone dotate, appassionate ed esperte: non solo fra i trainer che ci hanno supportate, ma anche fra le compagne di corso del campus. Ho caldamente consigliato la partecipazione a tutti i miei ex colleghi universitari. Menzione speciale al clima di serenità e inclusione che ho respirato durante il corso, cosa da non sottovalutare, che ha contribuito a creare un ambiente propositivo e idoneo all’apprendimento. Worldrise ha fatto un lavoro eccellente: in una sola settimana ci ha fornito gli strumenti per capire ancora meglio ciò che significa intraprendere la carriera di biologi marini, permettendoci di ampliare le nostre conoscenze e arricchendo un po’ di più le nostre vite. Grazie a tutto lo staff di Worldrise per averci dato questa opportunità.”

Silvia Bergantini, partecipante alla terza settimana di Campus

“L’Action & Biology Campus con Worldrise è stata senza dubbio una di quelle esperienze che ti capitano una sola volta nella vita! Da laureata in Biologia Marina e attualmente PhD student, posso dire che è stato davvero il fiore all’occhiello per chi, come me, ha da sempre desiderato inseguire questa strada. Passione, gentilezza, disponibilità, competenza e professionalità, a mio parere, sono solo alcune delle doti che ho riconosciuto in questo meraviglioso team. E non c’è niente di più bello quando la tua passione incontra quella di altri membri del settore in un dialogo stimolante ed avvincente. Avere la possibilità di applicare sul campo le diverse tecniche di monitoraggio dell’ambiente marino, usufruendo delle opportune attrezzature, insieme alle attività di dolphin watching e divulgazione scientifica, non è assolutamente scontato specialmente per chi, come me, usciva dall’ambiente universitario con un ricco bagaglio culturale ma poca esperienza pratica. Per questo, mi ritengo immensamente grata e soddisfatta di aver avuto l’opportunità di vivere un’avventura tanto formativa, sia professionalmente che umanamente. Grazie ancora a tutto il meraviglioso team di Worldrise! Alla prossima!

– Tanya Alessandro, partecipante alla quarta settimana di Campus

“Mi chiamo Ilaria e sono da sempre una grande appassionata di mare; le mie origini sarde mi hanno permesso di passare la maggior parte delle mie estati nei mari cristallini della Sardegna, aumentando sempre di più l’attrazione per il blu. Attualmente sto terminando la magistrale in biologia ed ecologia marina, cercando di fare tesoro di tutte le nozioni che questa facoltà mi sta dando, associandole ad esperienze pratiche, di cui purtroppo è carente, cercando esperienza esterne all’università che possano colmare queste parte mancante. Tra queste, una delle ultime è stata quella con Worldrise, nel progetto “Action and Biology Campus”, in cui ho passato una settimana insieme ad altr* 8 student* a Golfo Aranci con professionisti in monitoraggio ambientale ed analisi dati. Durante questa settimana, abbiamo ricevuto una formazione teorica e pratica su varie tematiche riguardanti il mondo marino su quelli che potrebbero essere i lavori che svolgeremo in futuro. È stata un’esperienza formativa molto interessante che mi ha arricchita non solo culturalmente e formalmente, ma anche a livello personale, dandomi l’opportunità di conoscere persone che hanno il mio stesso obiettivo e altre che lo hanno già raggiunto, potendomi confrontare con loro. Avendo fatto questa esperienza alla fine del mio percorso di studio, avevo già conoscenza della maggior parte degli argomenti teorici, ciò che ha veramente fatto la differenza è stata sicuramente la pratica, in cui mi sono potuta cimentare in tecniche di monitoraggio e rilevamento dati che da anni sto studiando. Consiglio questo campus non solo a chi ha passione per il mare e vuole lavorare in questo ambito come ricercatore, ma anche a chi ha amore per la natura e per la scienza, a chi vuole imparare a conoscere un ambiente diverso da quello in cui viviamo, a chi vuole vivere un’esperienza “leggera” ma ricca di emozioni e nozioni.

– Ilaria Rossodivita, partecipante alla quarta settimana di Campus

“Sono Chiara e per me, appassionata alla natura e alla subacquea, laureata in Scienze Naturali e in Biologia ed Ecologia Marina,  l’Action and Biology Campus di Worldrise è stata un’occasione inaspettata: un ripescaggio all’ultimo minuto mi ha infatti permesso di partecipare a quella che si è rivelata essere una bellissima esperienza. Un’opportunità arrivata in un momento in cui avevo bisogno di capire meglio che strada prendere e di essere più consapevole delle mie capacità sul campo. Credo che chiunque dovrebbe sperimentare una settimana di full immersion di questo tipo, lezioni teoriche seguite da lezioni pratiche che consentono di applicare metodi e tecniche appena appresi. Nonostante la settimana di brutto tempo che non ci ha aiutati nella pianificazione delle attività, siamo riusciti a portare a termine tutto il lavoro che ci eravamo prefissati. È stato molto bello poter condividere tutta la settimana con altre ragazze appassionate e farsi raccontare i loro percorsi, e anche con Stefano e Ubaldo che, oltre essere due ottimi trainer, hanno aggiunto sicuramente una marcia in più a tutta l’esperienza. Inoltre, poter avere la fortuna di partecipare ad una lezione di Egidio Trainito e poter ascoltare i suoi consigli è stato davvero importante e sarà un ricordo che porterò con fierezza nel mio bagaglio. In generale posso dire che, oltre a tutte le nuove conoscenze tecniche e pratiche che ho acquisito in questa settimana, la cosa più stimolante per me è stata poter parlare e scambiare idee per una settimana intera con persone che condividono la mia stessa passione, sentirsi letteralmente “immersi” nel mare è un grande stimolo per poter continuare il proprio percorso con un sacco di motivazione in più.”

– Chiara Robello, partecipante alla quarta settimana di Campus

“Mi chiamo Alice, sono laureata in Scienze Ambientali e attualmente iscritta al corso di laurea magistrale “Molecular Biology and genetics” presso l’Università di Pavia. Ho fatto domanda per la borsa di studio ABC Campus con il fine di imparare di più sull’ambiente marino e soprattutto sui mestieri volti al suo studio, monitoraggio e salvaguardia. Inoltre, speravo di incontrare altri ragazzi come me, con percorsi simili al mio, in procinto alla scelta del proprio mestiere futuro per confrontarmi ed arricchirmi. Alla conclusione di questa esperienza posso ritenermi più che soddisfatta. È stata un’opportunità per conoscere professionisti del settore e apprendere da loro i metodi e, soprattutto, la passione per la natura e in particolare il mare. Questa borsa di studio mi ha aperto gli occhi a nuovi orizzonti scientifici e lavorativi, ha sbloccato in me nuove curiosità e mi ha arricchita come futura scienziata e persona. Per questo ringrazio di cuore l’associazione, tutti i realizzatori, operatori e partecipanti con l’intenzione di incontrarli di nuovo e chissà, magari un giorno collaborare insieme alla custodia e preservazione del nostro amato pianeta.”

– Alice Giusto, partecipante alla sesta settimana di Campus

“Mi chiamo Chiara e sono una biologa. Approfondendo gli aspetti riguardanti il mare, anche tramite i social, sono venuta a conoscenza di Worldrise, e in seguito ho preso parte all’Action and Biology Campus nel 2022. Questa esperienza mi ha permesso di approfondire molte conoscenze in ambito del monitoraggio marino costiero, argomento già affrontato all’università ma in modo quasi solo teorico. Ho approfondito le tecniche di fotogrammetria, grazie all’utilizzo del drone e dei rispettivi software, e mi è stato insegnato ad usare strumenti, quali ad esempio GIS, molto utili al monitoraggio, di cui sapevo davvero molto poco. Ho conosciuto di persona Mariasole Bianco, fondatrice di Worldrise e donna che io stimo moltissimo, la quale durante il campus, ha approfondito l’aspetto legato alla divulgazione, argomento molto utile ai fini della ricerca scientifica, obiettivo della mia carriera universitaria. È stato interessante e molto stimolante l’ultima giornata, in cui abbiamo partecipato all’osservazione e il monitoraggio dell’alga invasiva Halophila stipulacea nel SEATY di Cala Moresca.  Il momento che più ho apprezzato di questo campus è sicuramente aver conosciuto di persona Egidio Trainito, fotografo subacqueo di grande spessore, una persona che stimo tantissimo e che studia come me i nudibranchi!

Consiglio questo campus sia a tutti coloro che già sono nel campo della biologia marina, per arricchire il proprio bagaglio culturale nell’ambito marino, sia a chi ancora non sa che strada intraprendere, perché di sicuro, tornati da questo campus, si avrà voglia di dedicarsi al mare tutti i giorni della propria vita! Ringrazio Worldrise per questa esperienza, spero di poter partecipare attivamente ad altri futuri campus!

Chiara Caliendo, partecipante alla sesta settimana di Campus

“Sono Alessandra, ho studiato biologia in triennale e poi Marine Sciences in magistrale all’università di Milano-Bicocca, e ora ho appena iniziato un PhD alla Stazione Zoologica di Napoli, a proposito della biodiversità di un gruppo di microalghe. Sono diventata volontaria di Worldrise perché penso sia importante mettere a disposizione le nostre capacità e il nostro tempo per la salvaguardia del mare e per trasmettere la nostra passione a tutte le persone, soprattutto in quanto scienziati. L’esperienza del campus è stata molto utile e formativa, mi ha permesso di mettere in pratica alcune nozioni teoriche che non avevo mai avuto la possibilità di vedere sul campo prima. Inoltre mi ha permesso di fare nuove esperienze fuori dalle competenze che avevo acquisito in questi anni di università, come il monitoraggio dei delfini. Mi ha inoltre permesso di conoscere altri ragazzi con un simile background e la stessa passione per il mare e per la divulgazione, creare un gruppo unito e capire l’importanza della collaborazione, soprattutto nel nostro lavoro.”

– Alessandra Mussi, partecipante alla prima settimana di Campus

“Mi chiamo Annalisa e ho partecipato all’ultimo campus organizzato da Worldrise a Golfo Aranci. Il gruppo che si è creato è stato molto coeso fin dai primi giorni: si respiravano curiosità e voglia di mettersi in gioco. Ho molto apprezzato il fatto che le spiegazioni teoriche fossero semplici e chiare e che potessero essere comprese da chiunque. Anche le attività pratiche mi sono piaciute moltissimo, l’organizzazione era ottima e anche queste erano completamente accessibili e utili. Partecipare a questo campus ha sicuramente acceso ulteriormente in me la voglia di ampliare le mie conoscenze in questo ambito. Ho capito quanto il mare sia la nostra casa, un luogo da conoscere e tutelare in ogni modo. Soprattutto ho trascorso 7 giorni circondata da belle persone, intraprendenti, curiose, in cerca di spunti da cui imparare qualcosa. Sono molto felice di aver partecipato e di essermi potuta fare un’idea di come funzioni questo ambito, e di avere quindi avuto un’opportunità in più per decidere cosa vorrò fare nella vita.”

– Annalisa Merici, partecipante alla sesta settimana di Campus

Per conoscere tutti i dettagli dell’edizione 2022 dell’Action & Biology Campus, puoi leggere il racconto di Annalisa sulla prima settimana di Campus e quello di Pamela ed Eleonora sulla terza.

Continua a seguirci per rimanere sempre aggiornat* sulle prossime novità e candidarti per l’edizione del prossimo anno!

Leave a Reply