
Musica per il Mare
Sei un artista musicale? Aiutaci a ridurre l'impatto dell'industria musicale con Ecorider!
38
Artisti aderenti
Mission
Rendere sostenibili i rider degli artisti eliminando imballaggi e plastica monouso da stage e backstage, minimizzare gli sprechi e facilitare il corretto smaltimento dei rifiuti.
“Oceanbreath” è il frutto dell’incontro tra il produttore e compositore torinese e Mariasole Bianco, biologa marina nonché presidente della onlus Worldrise.
Max Casacci ha infatti utilizzato rumori, ambienti sonori, canti o versi acquatici provenienti da diverse zone marine che sono stati forniti dalla onlus stessa.
Manipolando quei suoni, seguendo un preciso filo narrativo, è nata un’opera sonora che dà voce all’oceano.
Gli Artisti Aderenti

Per qualche anno ha lavorato nella Galleria Fonti a Napoli e il programma prevedeva spesso artisti che lavoravano con il suono. Tra questi in particolare fu Gavin Russom ad attivare in Aldoina la passione per l'elettronica.
La svolta però arrivò quando cominciò a mettere dischi in uno storico negozio di musica napoletano, qui ricevette una serie di feedback molto positivi che la mi sero in contatto con altre realtà dove ebbe l'opportunità di esibirsi: Wild Bar e Velvet su tutti.
Successivamente divenne resident dj dell'evento nominato WOO!

Bianco ha registrato cinque dischi, suona con Niccolò Fabi, ha prodotto i primi due dischi di Levante e ha suonato più di 400 concerti in Italia e Europa.
Nel 2021 esce il suo ultimo lavoro in studio “Canzoni che durano solo un momento” per l’etichetta indipendente torinese INRI.
Questa estate Bianco porterà in giro per l’Italia il suo nuovo spettacolo in solo, “Storie che non fanno paura."

Si approccia sin da piccolo al mondo delle consolle per via di suo papà anch’esso Dj, ma affina le sue tecniche di mixaggio e scratching grazie a Dj Valium, primo storico Dj di Salmo.
Nel 2012 inizia la sua esperienza professionale. Il suo set prevalentemente Urban, che spazia da sonorità 90s R&B old school a quelle più Trap ed elettroniche moderne, lo ha portato a tastare i migliori locali del nord Sardegna, ma anche della città di Milano e dintorni.
Nel 2018 è salito sul palco in qualità di Dj di Inoki Ness, dopo aver accompagnato negli anni tanti rapper emergenti della sua città.
È attualmente resident Dj al BluBeach Club di Porto Rotondo ed all 11ClubRoom di Milano.
Nell’estate del 2022 è entrato a far parte della famiglia ToyRoom ed è il Dj resident del secondo locale italiano T.R. sito a Porto Cervo.
La scorsa estate si è esibito inoltre alla 6 edizione del Red Valley Fest.

A dodici anni scopre la chitarra, per avvicinarsi qualche anno dopo anche al canto e al pianoforte. Nel 2020 ha terminato il suo percorso di studi al conservatorio di Venezia in Canto jazz, dove ha perfezionato le conoscenze tecniche e teoriche al fine di esplorare il più possibile le proprie competenze musicali.
Negli anni partecipa a vari concorsi nazionali tra cui il “Tour Music Fest”, arrivando tra i semifinalisti nella categoria cantautori nel 2017. Comincia così un percorsodi crescita artistica che lo porterà in breve tempo a scrivere i brani che faranno parte del suo progetto attualmente in lavorazione. Nel 2018 si ritaglia un posto tra i finalisti del “Festival di Castrocaro”e l'anno seguente lo ritroviamo nei 12 partecipanti al tour estivo del “Festival Show”, dove tocca alcune delle più importanti piazze del veneto, calcando lo stesso palco di artisti del calibro di Luca Carboni e Loredana Bertè. Lo stesso anno e quello successivo si classifica tra i sessanta finalisti del concorso "AreaSanremo".
BOSCO scrive canzoni da qualche anno raccontando il suo vissuto e le storie che lo riguardano direttamente, tenendo conto di tutto quello che lo circonda, facendo leva su immagini suggestive usando metafore e similitudini nei suoi testi. Nell' ultimo periodo, dopo aver sperimentato vari generi e differenti metodi di scrittura, matura un suo stile personale sull'onda dell'indie-pop che ricorda alcune sonorità del Britpop, strizzando l'occhio alla musica elettronica.

CACAO MENTAL nasce dall’incontro del trombettista e produttore Stefano Iascone con il cantante Kit Ramos, nativo di Tingo Maria, ai confini della foresta amazzonica Peruviana. Nel 2017 si aggiunge il chitarrista Marco Pampaluna e negli anni successivi si producono in oltre 150 date in tutta Italia, esce il disco ”Para Extrañas Criaturas”, ”Tingo Maria" (Istituto Italiano di Cumbia), “Mercante" (con la band peruviana La Inédita), “Que el Viento Borró Tus Manos” (Istituto Italiano di Cumbia vol.2), “Astrocumbia” (con Sweet Life Society).
Scrivono e producono “Mortacci Tua” insieme a MYSS KETA per Paprika, "Fiesta" insieme a Jovanotti per il disco del Jova Beach Party, a cui partecipano al climax di Milano Linate. Nel 2020 Jovanotti affida a CACAO MENTAL la produzione della versione in cumbia di "Caruso" per la manifestazione radiofonica I Love My Radio.

Che si tratti di far scatenare la gente sul dancefloor o di provvedere un sottofondo musicale sofisticato per eventi da aperitivo, i set di Calamity Jade sono un eclettico assaggio del suo personale gusto musicale fatto di nuovo e vecchio funk, soul, afro, jazz, disco, e boogie come di musica electronica, soulful house, nu disco, dance, e breaks. Dagli anni 60 fino alle produzioni più futuristiche, la costante rimane sempre la matrice nera e l’assoluto dominio del groove.



Da Gennaio 2002 a Giugno 2004 è direttore artistico del BluePort Music Atelier a Marina di Carrara, locale dove ha organizzato concerti del calibro di: Eric Mingus, Montefiori Cocktail, Mondo Candido, Steve Grossman, Enrico Intra. Dal 2009 fino al 2015 realizza per Radio 105 un programma giornaliero di 30 minuti di musica Soul, Nu Soul, Rap, R&B. Il nome del programma è "SoulBrotha" ed è trasmesso dalla WebRadio R&B e Rap di Radio 105.
Nel corso degli anni sono state innumerevoli le consolle che hanno permesso a Filo di suonare la propria musica. Oltre alla specializzazione in musica Nu Soul, Rap e R&B, la sua carriera l'ha visto come selecta per Tangoor sound, suonando in molte dancehall in Italia. Da Settembre 2020 è docente del corso per Dj di Santeria Social Club (rinviato causa Covid a settembre 2021).

L’interessamento all’artista del programmatore di Radionorba porta Emanuele e incontrare, durante Battiti Live, i Boomdabash con i quali nasce una profonda amicizia che sfocia nel 2017 nel featuring Sorrido al sole, il brano diventa nella stessa primavera uno dei più suonati dalle radio nella classifica degli indipendenti. Nel 2018 dopo l’incontro col produttore Luca Serpenti avvenuto al Sony songwriter camp inizia il periodo di preproduzione e produzione di brani che escono come singoli per luovo di iCompany e dei brani che confluiranno nel nuovo disco “Mentre fuori arrivano i Lupi”. Sul podio del premio Lunezia come miglior autore, Ospite del 1 maggio di Taranto. Ha suonato ed aperto live di Levante, Max Gazzè, Clementino, Subsonica, Tre allegri ragazzi morti, Caparezza.
All’attività di cantautore associa da sempre l’impegno per la difesa dei diritti umani e ambientali, attraverso il sostegno come musicista ed attivista si è impegnato per la difesa ambientale del territorio della provincia tarantina, sostiene attivamente Emergency e Amref. “Libera” Uno dei brani del nuovo disco sostiene il progetto di diritto allo studio femminile in sud sudan nella scuola superiore di formazione medica Wish di Maridi e le associazioni che si occupano di prevenzione alla violenza di genere a Taranto. Il nuovo disco in uscita
“Mentre fuori arrivano i lupi” sostiene attivamente il progetto di tutela e salvaguardia del lupo del WWF Italia che rientra tra i principali piani del “Progetto Sos Natura d’Italia”.

In un decennio sono diventati un unicum nella scena italiana anche per la loro capacità di unire canzoni, attivismo, riflessioni critiche, azioni concrete su ambiente e società, nel loro cantautorato pop.
L’approccio all’arte di strada è stato fondamentale negli inizi della band e ancora oggi credono che sia proprio la strada a offrire la prospettiva migliore per coinvolgere le persone a essere parte attiva nella risoluzione delle grandi sfide del nostro tempo.
Grazie al loro talento nell’unire musica, arte e attivismo gli Eugenio in Via Di Gioia sono oggi un inno all’azione, all’impegno civico e all’amore. In una parola, alla Vita.




Dopo l’album di debutto, intitolato “La Giusta Distanza”, il 20 ottobre 2017 Giorgieness lancia “Siamo Tutti Stanchi”, disco che assicura al progetto l’accesso diretto al mondo indie nazionale. Entrambi i lavori sono pubblicati dall’etichetta Woodworm/Audioglobe. Dalla collaborazione con i produttori americani Bryan Senti & Justin Moshkevich, il 5 Ottobre 2018 esce per Ja.La Media Activities l’EP “Nuove Regole”, che comprende tre rework di brani contenuti nel suo secondo disco e un inedito, “Questa città”. Ma è con questo ultimo progetto discografico, che vedrà la luce nei prossimi mesi, che Giorgieness decide di allargare ancora di più il campo, aprendosi a scenari cantautorali dalle sonorità pop già testimoniati dai singoli “Maledetta”, “Hollywoo”, “Successo” e "Tempesta".
Nel corso della sua carriera, Giorgieness ha suonato in oltre 300 concerti nei principali club e festival Italiani, condividendo il palco con alcuni dei nomi più noti del panorama alternativo italiano ed internazionale come Cristina Donà, Edda, Tre Allegri Ragazzi Morti, Verdena, Morgan, Il Pan Del Diavolo, Fast Animals And Slow Kids, The Kooks, Garbage, American Football, Placebo, White Lies e Savages



La cantautrice e producer italo-colombiana dall’impronta musicale ed estetica del tutto personale, sempre originale, dimostra che un nuovo approccio sperimentale alla musica pop è possibile. Una consapevolezza sonora che, a partire dall’ep “Operazione Oro”, ha trovato seguito in un progetto composto da 3 atti pubblicati per Undamento, ciascuno composto da due canzoni:
“Atto I - Memoria del Futuro”, uscito il 12 febbraio 2021;
"Atto II - Disordinato Spazio", uscito il 30 aprile 2021;
“Coraje (Home session)”, una nuova canzone pensata e realizzata come l’intervallo di un’opera teatrale e disponibile solo sul canale Vevo dell’artista;
“Atto III - L’Errore”, uscito il 22 ottobre 2021;
Joan Thiele continua il suo viaggio terribilmente affascinante tra tradizione e sperimentazione e con le nuove canzoni e un tour estivo che ha toccato i migliori festival italiani (Jazz:Re:Found, Castello Sforzesco di Milano…) continua a conquistare nuovi ambienti, nuove scene e sempre più persone.
Credits foto Giovanni Viganò

Fondato nel 2011 da Marco Greco e Albert Hofer, evento dopo evento Le Cannibale ha scritto una pagina importante della storia del clubbing e dell’entertainment milanese e italiana organizzando eventi dedicati alla musica e all’approfondimento culturale di varia natura.
Dopo le sue residencies a Milano, Firenze, Berlino, Madrid, Le Cannibale ha esportato il proprio prodotto a Napoli, Roma, Pavia, Genova, Torino, Sestriere, Modena. Oltre 500 eventi all’attivo, Le Cannibale srl è una società produttrice di eventi e brand di successo quali: Le Cannibale, Wunder Mrkt, Classica Elettronica Fantastica, Reverso Festival, Club Prohibido, Le Cannibale Secret Parties, Elettrocinematica.
Collabora continuativamente con brand, aziende sia nazionali che internazionali ed istituzioni culturali cittadine quali la Triennale di Milano, il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Castello Sforzesco, la Fabbrica del Vapore, Villa Borromeo Litta e il Comune di Milano.

Nel 2021 pubblica il suo primo EP “GIOSTRA”, un saliscendi di emozioni composto da 6 tracce che miscelano l’elettronica al pop, passando dalla drum & bass al soul, sino a toccare sonorità più afro a tratti gitane.
In Giostra le magie e i tesori della sua isola si amalgamano perfettamente al bagaglio esperienziale ed emotivo raccolto negli anni trascorsi lontana da casa. Un progetto discografico eclettico, travolgente, intriso di identità, mistero e passione, intimamente immerso in una sintesi di suoni e melodie eterogenee che rievocano il mediterraneo.


Con l’ingresso nel progetto del batterista Giovanni Colombo, i tre registrano delle sessioni in presa diretta con un Tascam a quattro tracce e a settembre 2019 rilasciano il singolo “Tennessee”.
La band suona al FEMI (Festival dell’Editoria e della Musica Indipendente) al LUMe di Milano con Giallorenzo e Cactus?, dove viene registrato il videotape del singolo “Tinder”, oltre al circolo ARCI Pintupi di Verderio (LC).
Delle registrazioni vengono pubblicati quattro brani dalla grana lo-fi e sapore garage, nell’EP “The Basement Tapes” (maggio 2020), mixato da David Paysden (Vanarin, Dave Tendo, Instant Ent.).
L’arrivo di Lorenzo Villa (chitarra) e Matteo Martini (basso), insieme ai soli due fratelli Colombo, evolve il progetto in direzioni più psichedeliche e funk-rock ispirate alle sonorità ‘70s e alla scena internazionale contemporanea.
La nuova formazione pubblica una versione riarrangiata del brano “Tennessee” in una live session prodotta dal collettivo Instant Entertainment e inizia da subito a produrre nuova musica.
Nell’estate 2021 i Martini Police suonano in vari eventi in Lombardia, presentando una scaletta movimentata e quasi totalmente inedita, che anticipa le prossime uscite in arrivo.

Nel 2019 pubblica “Neverland”, il quinto album in studio per Virgin Records realizzato in collaborazione con Sick Luke, lavoro che ottiene un grande successo di pubblico e critica e a cui segue un tour che registra numerose date sold out.
A ottobre del 2020 pubblica “Mentre Nessuno Guarda”, l’ultimo fortunato album del rapper pubblicato per Virgin Records.
Il 25 dicembre dello stesso anno l’artista si è esibito in diretta streaming presso una location d’eccezione, il rifugio Salei immerso nelle Dolomiti a 2250 metri di altitudine.
Nel 2021 escono i singoli “Soli”, brano che vede la partecipazione di Ghemon e Ginevra e “Mille Cose”, insieme alle collaborazioni con Francesca Michielin in “Se Fossi” e con Tredici Pietro in “Oro".

Ironica e istrionica scrive di sentimenti, di donne, di libertà, le sue canzoni sono polaroid che creano ponti per fuggire dalle ansie quotidiane. Nel suo mondo si canta a squarciagola e si balla.
Indie a suo modo, pop a suo modo si sta facendo conoscere dal grande pubblico. È infatti tra i vincitori di Musicultura 2021 durante il quale le viene conferito il Premio della Critica, nel 2022 vince l’1mnext e suona sul palco del concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma.
Durante l’estate 2022 suona dal vivo in numerose occasioni con la sua chitarra elettrica rosa e apre i concerti di Carmen Consoli e Max Gazzè.
“Quanti Me Ne Dai” (aprile 2023) è il suo primo EP che presenta dal vivo nei maggiori club e festival italiani e sul prestigioso palco del Primo Maggio di Roma.
Devota alla grande Raffaella Carrà, per il suo ottantesimo compleanno pubblica “Ballo Ballo” il suo omaggio in feat con i Serendipity.

Il primo album di MILLE PUNTI si intitola "Retrofuturo" e già nel titolo si può trovare l'intero concept del progetto. Il disco d'esordio dell'artista milanese è un vero e proprio viaggio nel tempo, dalla disco-music di metà anni '70 alla neo-psichedelia fatta di chitarre super effettate e linee di basso ipnotiche. "Retrofuturo" è un'escursione nell'esistenza di MILLE PUNTI, in un passato che ritorna continuamente nella propria quotidianità, tra sentimenti vecchi e nuovi, alla ricerca di un futuro migliore.
Musica per nostalgici che guardano al futuro.

Ha composto musiche per le campagne pubblicitarie di Emergency, Perugina, Benetton, Telecom etc,
MONTOYA ha pubblicato due album con Fabrica : El Viaje (2012) e Mohs (2013), mentre nel 2015 ha pubblicato il suo album IWA e l’ep LUX (2016) con l’etichetta italiana White Forest Records. Dal 2019 fa parte della ZZK Records, etichetta che rappresenta l’essenza della scena elettronica latinoamericana e di cui hanno fatto parte artisti come Chancha Via Circuito, Nicola Cruz, con cui ha pubblicato il suo primo album OTUN (2019) e con cui sta preparando il suo ultimo album EL NIDO, che vedrà la luce nel luglio di questo 2023.


Federico Ortica ha studiato Strumenti a percussione presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, si diploma in Musica Elettronica e Nuove Tecnologie sotto la guida del M° Luigi Ceccarelli. I suoi lavori sono stati eseguiti in numerosi Festival internazionali. Lavora stabilmente occupandosi del suono per il gruppo di ricerca artistica “Opera Bianco”(IT), Movimento creative label (IT), Procreate Project (UK). Alla base della sua ricerca il rapporto del suono con diverse forme d’arte, lavorando sull’interazione fra strumenti acustici ed elaborazioni elettroniche prestando particolare attenzione all’improvvisazione. Come sound designer ha lavorato per i giochi olimpici del Qatar, Asian Cup, Evotek F1, Fondazione Giordano e IBM. La sua installazione “Resonantrees” per foresta risonante è stata nominata la miglior installazione 2019 da at Arquitectura y Diseno in Spagna.Ha ricevuto il Gold Prize all’Europen Design Awards 2019 (best digital installation), il Primo premio per l’Innovazione ADI Design Index 2019 e il Premio dei Premi per l’innovazione italiana 2020. È docente di Composizione Elettroacustica presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento.

Dopo aver collaborato con serate e locali storici milanesi come Rocket con Indierocketparty, Plastic con London Loves e al Magnolia con vari format trova la sua natura nella musica techno e crea quella che da 7 anni è la sua casa base al Rocket con la serata VOID.
Di conseguenza inizierà la collaborazione con Amnesia Milano e altre realtà nazionali, la creazione della serata estiva La Domenica Elettronica al Magnolia e la nascita della sua etichetta RATIS. Dopo alcune fortunate uscite e aver calcato alcuni dei palchi più importanti come quello del Social Music City e altri, nel maggio del 2019 esce con un EP in collaborazione con Simone Zino per Redimension, l’etichetta di Joseph Capriati. Da qui con Simone inizierà una naturale, sincera e definitiva collaborazione.

Nato nel 2013 come etichetta discografica, il progetto si è sviluppato negli anni successivi come clubnight e come collettivo di dj, produttori e musicisti: dal 2016 a Milano il party Body Heat è sinonimo di musica da ballo di qualità, basato sul connubbio tra house music e funk, soul ed acid jazz.
Rocoee e la Body Heat Gang Band lavorano incessantemente dal 2017 (anno release del primo album, Body Heat Disco) come produttori di numerosi originali, cover e remixes ed evolvendo costantemente la propria performance dj / live nella quale al suono elettronico da club si sovrappongono strumentisti dal vivo e cantanti.

A 12-13 anni studia pianoforte finché la sua passione lo porta sulla musica elettronica. Si diploma alla 4CMP di Milano, scuola per produttori e dj dove studia Produzione Musicale, Mixing e Postproduzione.
I suoi primi passi da Dj li muove in vari locali di Milano e nel 2008 diventa Dj Resident del Bolgia dove ha l'occasione di dividere la consolle con dj internazionali come Joseph Capriati, Satoshi Tomiie, Stephan Bodzin.
Comincia a comporre le sue prime produzioni e dopo qualche anno riceve il supporto di nomi della scena come Adam Beyer, Tale Of Us, Richie Hawtin. Nel 2015 incontra il collettivo di VOID Milano dove diventa Dj Resident fino ad oggi, collaborando ed esibendosi frequentemente in locali come Amnesia Milano e Rocket affiancando dj internazionali come Len Faki, Amelie Lens, Luigi Madonna. Nel 2017 insieme a Richey V (fondatore e dj resident di VOID) fonda l'etichetta discografica “RATIS”. Nel 2019 nasce una speciale collaborazione con Richey. Insieme formano un duo “Richey V & Simone Zino” che approda su Redimension Music, etichetta di Joseph Capriati, con “Hysteria”, un EP di cinque tracce in vinile e digitale.

Padrino dell’hyperpop in Italia, SPLENDORE suona come una stravagante cascate di idee, quintali di plug-in intesinficati e vocali di Whatsapp dentro uno smartphone crashato. Vorticosi ritmi accelerati e glitch di un cloud saturo. Massimalismo digitale e minimalismo emozionale da cuore spezzato con testi in inglese, italiano, spagnolo recuperati da un call center disturbato, ¿me entiendes? Un clash di generi musicali e identitari per distruggere il sistema binario.
Il primo EP di SPLENDORE, OMG, am I really feeling these feelings I’m feeling right now?, è uscito nel novembre 2020 per Ivreatronic. L’EP è stato raccontato dalle principali riviste di settore come Wonderland, Esquire, Rolling Stone, Billboard.
È volto della campagna Pride di Spotify Italia.
Qui la performance della sua prima esibizione, presentata in esclusiva nell'ultima edizione del prestigioso Primavera Pro Festival di Barcellona.

Nel corso del 2019 il gruppo ottiene numerose gratificazioni tra cui il primo posto al Pending Lips Festival organizzato da Costello's e alla JamForTheFuture organizzata da JazzMi concretizzando, poi, la possibilità di condividere palchi importanti con artisti di spessore quali The Comet is Coming, Davide Shorty & Funk Shui Project e Inoki.
Rappresentando con orgoglio tutte le realtà incluse nel suo personale suono, il gruppo ultima in studio durante la pandemia i lavori per l’uscita del suo nuovo progetto che, grazie alla collaborazione con Costello's, inizia un cammino in ascesa ricco di soddisfazioni. Con i nuovi singoli "Marmo", “Eclissi” e “Long John Silver”, usciti tra luglio e novembre 2020, viene certificato ufficialmente il valore del collettivo, che arriva alla presentazione del nuovo disco “Studio Murena”.



Nel 2018 Verano, pubblica il primo studio album dal titolo Panorama. Il disco è uscito per l’etichetta italiana 42 Records ed è prodotto da Lorenzo Urciullo (Colapesce) e Giacomo Fiorenza.

Trasferito a Londra dal 2011 al 2016 dove studia musica.
Torna in Italia dove tutt'ora vive e lavora. Pubblica nel 2021 il suo primo LP 'Magica Musica' per Sony Music Ita dopo aver pubblicato due EP dal 2018.
Sempre in tour.

Come autore firma canzoni per Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Patty Pravo, Michele Bravi, Emma, Zero Assoluto, Max Pezzali, Moreno, Marco Masini, Raige, Elodie, e collabora con artisti come Jack Savoretti, Jovanotti, Tiziano Ferro, Wrong On You, Annalisa, Bluebeaters, Fiorella Mannoia, Alex Britti, Negramaro, Bunna, Roy Paci, Nicolò Fabi, Tiromancino, Mirko Casadei e molti altri.
Autore di una raccolta di dialoghi dal titolo "Me l’ha detto frank zappa", divenuta poi spettacolo teatrale con la regia di Sergio Sgrilli, è anche attore nella prima stagione dello spettacolo teatrale All’ombra dell’ultimo sole.
Producer e produttore artistico, collabora con diverse etichette del mondo indipendente. Dal 2017 è direttore artistico del Premio Bindi. Pubblica biografie di artisti dello spettacolo per le maggiori editrici.
In collaborazione con:
