Skip to main content

Musica per il Mare

Sei un artista musicale? Aiutaci a ridurre l'impatto dell'industria musicale con Ecorider!

35

Artisti aderenti

Mission

Rendere sostenibili i rider degli artisti eliminando imballaggi e plastica monouso da stage e backstage, minimizzare gli sprechi e facilitare il corretto smaltimento dei rifiuti.

L’80% dei rifiuti che troviamo in mare è composto da plastica e l’80% di questa plastica proviene da fonti terrestri.

Siamo ancora in tempo per scegliere di essere parte della soluzione e non del problema: la consapevolezza si traduce in azione e attivismo.

Abbiamo oggi l’opportunità di creare un movimento che imponga e veicoli il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.

“Oceanbreath” è il frutto dell’incontro tra il produttore e compositore torinese e Mariasole Bianco, biologa marina nonché presidente della onlus Worldrise.

Max Casacci ha infatti utilizzato rumori, ambienti sonori, canti o versi acquatici provenienti da diverse zone marine che sono stati forniti dalla onlus stessa.

Manipolando quei suoni, seguendo un preciso filo narrativo, è nata un’opera sonora che dà voce all’oceano.

Scopri di più

Gli Artisti Aderenti

Roy Paci

Trombettista, compositore, arrangiatore, produttore discografico e fondatore della label e casa di produzione ETNAGIGANTE. In 35 anni di carriera ha realizzato e partecipato a più di 500 Album, collaborando con artisti del calibro di Manu Chao, Mike Patton, Negrita, The Ex, Vinicio Capossela, Gogol Bordello, Macaco, 99 Posse, Daniele Silvestri, Bombino, Caparezza, Hindi Zahra, Ivano Fossati, Subsonica, Piero Pelù, Marlene Kuntz, Frankie Hi-nrg, Tony Levin e tanti altri. Ha realizzato colonne sonore per cinema, tv e teatro ricevendo vai premi tra i quali il prestigioso Nastro d’Argento e una candidatura al David di Donatello. I suoi progetti attivi sono Roy Paci & Aretuska, Banda Ionica, Corleone e Orchestra del Fuoco. Da 7 anni è direttore artistico dell’ Uno Maggio Taranto. Nell’ultima stagione delle Tragedie Greche al Teatro Greco di Siracusa è stato attore e autore delle musiche de “I Cavalieri” di Aristofane con la regia di Giampiero Solari.

Mille Punti

MILLE PUNTI è disco music all'italiana con quel tocco di psichedelia che ci fa sognare. Una voce calda e profonda che racconta la malinconia dei ricordi e la goduria della vita, quel passato che si ripresenta continuamente e la voglia di andare avanti, spingendosi sempre un po' più in là. Disco malinconia, disco psichedelia, psichedelia ballabile: chiamala come vuoi, basta che indossi le tue scarpe più comode.

Il primo album di MILLE PUNTI si intitola "Retrofuturo" e già nel titolo si può trovare l'intero concept del progetto. Il disco d'esordio dell'artista milanese è un vero e proprio viaggio nel tempo, dalla disco-music di metà anni '70 alla neo-psichedelia fatta di chitarre super effettate e linee di basso ipnotiche. "Retrofuturo" è un'escursione nell'esistenza di MILLE PUNTI, in un passato che ritorna continuamente nella propria quotidianità, tra sentimenti vecchi e nuovi, alla ricerca di un futuro migliore.
Musica per nostalgici che guardano al futuro.

Aldoina

Aldoina Filangeri è tra le producer più ricercate della scena disco contemporanea, nasce nel 1970 all’ombra del Vesuvio, ma da qualche anno vive in costiera Sorrentina, vicino al mare e in mezzo alla natura. ⁠

Per qualche anno ha lavorato nella Galleria Fonti a Napoli e il programma prevedeva spesso artisti che lavoravano con il suono. Tra questi in particolare fu Gavin Russom ad attivare in Aldoina la passione per l'elettronica.⁠

La svolta però arrivò quando cominciò a mettere dischi in uno storico negozio di musica napoletano, qui ricevette una serie di feedback molto positivi che la mi sero in contatto con altre realtà dove ebbe l'opportunità di esibirsi: Wild Bar e Velvet su tutti.⁠
Successivamente divenne resident dj dell'evento nominato WOO!⁠

Funk Shui Project & Davide Shorty

Funk Shui Project è un progetto nato dalle mente di Jeremy aka Mr Moon nel 2007; ciò che li contraddistingue sono l'essere degli strumentisti poliedrici, l'amore per l'hip hop e il linguaggio del funk. L'attuale formazione del gruppo è composta dal fondatore, producer e bassista Jeremy aka Mr Moon (a destra), il producer e beatmaker Natty Dub (a sinistra) e Davide Shorty (al centro). Alex Cirulli in arte Jeremy aka Mr. Moon è un musicista poliedrico ed esperto di tecnologia. Natty Dub è un beatmaker producer e arrangiatore, classe 1986. Davide Sciortino in arte Davide Shorty è un cantautore, rapper e produttore siciliano che unisce la tecnica del rap alle melodie ed armonie del soul.

Vasco Brondi

Le luci della centrale elettrica è il nome del progetto artistico/musicale di Vasco Brondi, nato nel 1984 e cresciuto tra Ferrara e l'Emilia. Un progetto le cui prime canzoni trovano una forma e una collocazione iniziale nell'omonimo demo autoprodotto nel 2007 distribuito dall'artista direttamente ai concerti. Quello di Vasco Brondi è un percorso di formazione onnivoro, la cui forza è rappresentata dal confluire di linguaggi artistici diversi e complementari nel divenire degli scenari tecnologici.⁠

Dente

Giuseppe Peveri in arte Dente è un musicista e cantautore italiano. Il suo nome d'arte è un soprannome datogli dallo zio quando aveva tredici anni. Inizia la sua carriera come chitarrista fino al 2006, quando decide di intraprendere una carriera da solista esordendo con il disco Anice in bocca. Con L'amore non è bello nel 2009 vince il Premio Italiano della Musica Indipendente, un importante riconoscimento della critica che lo accosta nello stile ai grandi del cantautorato italiano. Nel 2020 torna sulla scena con un album che segna una maturazione musicale e un cambio di sonorità rispetto al passato.⁠

Calamity Jade

Da quasi 20 anni Calamity Jade porta incessantemente le sue borse di dischi cariche di grooves in lungo e in largo sulle piste da ballo più funkettone. Avida collezionista di vinili dal 1999, DJ, conduttrice della trasmissione Funk Shui su Radio Popolare e manager dell'agenzia di promozione musicale Willwork4funk, Calamity Jade è ormai una veterana della scena con una miriade di DJ set sotto la cintura, dal leggendario Montreux Jazz Festival in Svizzera, allo storico 100 Club a Londra, Pitti Uomo a Firenze, passando per locali a Milano come Magnolia, 4cento e Biko ed eventi per MTV Italia, Tommy Hilfiger, Aperol, Nespresso, Seletti e molti altri ancora.

Che si tratti di far scatenare la gente sul dancefloor o di provvedere un sottofondo musicale sofisticato per eventi da aperitivo, i set di Calamity Jade sono un eclettico assaggio del suo personale gusto musicale fatto di nuovo e vecchio funk, soul, afro, jazz, disco, e boogie come di musica electronica, soulful house, nu disco, dance, e breaks. Dagli anni 60 fino alle produzioni più futuristiche, la costante rimane sempre la matrice nera e l’assoluto dominio del groove.

Giorgieness

Con il lancio del progetto Giorgieness nel 2011, Giorgia D’Eraclea inizia a farsi largo sulla scena musicale italiana imponendosi con passionalità e vigore. Penna e voce dei brani è la stessa giovane cantautrice, affiancata da validi collaboratori sia in studio, sia sul palco.

Dopo l’album di debutto, intitolato “La Giusta Distanza”, il 20 ottobre 2017 Giorgieness lancia “Siamo Tutti Stanchi”, disco che assicura al progetto l’accesso diretto al mondo indie nazionale. Entrambi i lavori sono pubblicati dall’etichetta Woodworm/Audioglobe. Dalla collaborazione con i produttori americani Bryan Senti & Justin Moshkevich, il 5 Ottobre 2018 esce per Ja.La Media Activities l’EP “Nuove Regole”, che comprende tre rework di brani contenuti nel suo secondo disco e un inedito, “Questa città”. Ma è con questo ultimo progetto discografico, che vedrà la luce nei prossimi mesi, che Giorgieness decide di allargare ancora di più il campo, aprendosi a scenari cantautorali dalle sonorità pop già testimoniati dai singoli “Maledetta”, “Hollywoo”, “Successo” e "Tempesta".

Nel corso della sua carriera, Giorgieness ha suonato in oltre 300 concerti nei principali club e festival Italiani, condividendo il palco con alcuni dei nomi più noti del panorama alternativo italiano ed internazionale come Cristina Donà, Edda, Tre Allegri Ragazzi Morti, Verdena, Morgan, Il Pan Del Diavolo, Fast Animals And Slow Kids, The Kooks, Garbage, American Football, Placebo, White Lies e Savages

Verano

Verano è il nome scelto da Anna Viganò per suo progetto solista. Dopo una prima parte di carriera passata in band come gli Intercity e L’Officina della Camomilla, compiuti i trent’anni Anna decide di mettersi finalmente in proprio. Il primo capitolo di questa nuova storia esce nel 2016 per Garrincha Dischi e s’intitola appunto VERANO: un EP di cinque pezzi scritti da Anna, prodotti da Pietro Paletti.
Nel 2018 Verano, pubblica il primo studio album dal titolo Panorama. Il disco è uscito per l’etichetta italiana 42 Records ed è prodotto da Lorenzo Urciullo (Colapesce) e Giacomo Fiorenza.

Richey V

Nato a Milano fin dai 14 anni vive all’interno del panorama underground musicale prima suonando in varie band rock e poi come dj, producer e creatore di serate.
Dopo aver collaborato con serate e locali storici milanesi come Rocket con Indierocketparty, Plastic con London Loves e al Magnolia con vari format trova la sua natura nella musica techno e crea quella che da 7 anni è la sua casa base al Rocket con la serata VOID.
Di conseguenza inizierà la collaborazione con Amnesia Milano e altre realtà nazionali, la creazione della serata estiva La Domenica Elettronica al Magnolia e la nascita della sua etichetta RATIS. Dopo alcune fortunate uscite e aver calcato alcuni dei palchi più importanti come quello del Social Music City e altri, nel maggio del 2019 esce con un EP in collaborazione con Simone Zino per Redimension, l’etichetta di Joseph Capriati. Da qui con Simone inizierà una naturale, sincera e definitiva collaborazione.

Simone Zino

Dj e Produttore di Milano classe 1990. La sua techno unisce melodie ipnotiche e groove.
A 12-13 anni studia pianoforte finché la sua passione lo porta sulla musica elettronica. Si diploma alla 4CMP di Milano, scuola per produttori e dj dove studia Produzione Musicale, Mixing e Postproduzione.
I suoi primi passi da Dj li muove in vari locali di Milano e nel 2008 diventa Dj Resident del Bolgia dove ha l'occasione di dividere la consolle con dj internazionali come Joseph Capriati, Satoshi Tomiie, Stephan Bodzin.
Comincia a comporre le sue prime produzioni e dopo qualche anno riceve il supporto di nomi della scena come Adam Beyer, Tale Of Us, Richie Hawtin. Nel 2015 incontra il collettivo di VOID Milano dove diventa Dj Resident fino ad oggi, collaborando ed esibendosi frequentemente in locali come Amnesia Milano e Rocket affiancando dj internazionali come Len Faki, Amelie Lens, Luigi Madonna. Nel 2017 insieme a Richey V (fondatore e dj resident di VOID) fonda l'etichetta discografica “RATIS”. Nel 2019 nasce una speciale collaborazione con Richey. Insieme formano un duo “Richey V & Simone Zino” che approda su Redimension Music, etichetta di Joseph Capriati, con “Hysteria”, un EP di cinque tracce in vinile e digitale.

UVA

Uva, all’anagrafe Roberto Uva, è un cantautore italiano emergente. Classe 1991 di Bari, si avvicina alla musica da bambino grazie all’influenza di nonno, che gli mise in mano la prima chitarra e gli insegnò gli accordi de “La canzone del sole”. Curioso ed entusiasta, Uva si innamora della musica e inizia a “divorare” uno strumento dopo l’altro ed infine ad usare la propria voce. Ed è proprio la sua voce pacata, morbida e malinconica - insieme alla sua scrittura sognante, intima ed introversa - a rappresentare un elemento distintivo ma dicotomico rispetto alla sua personalità energica e scanzonata. Il sound di Uva appare pop, ma a un ascolto piú attento si rivela complesso. Gli arrangiamenti lasciano uguale spazio e importanza artistica ad ogni musicista, mettendo in mostra la personalità dei singoli strumenti. Ognuno di loro diventa solista, ma contemporaneamente complementare e necessario al raggiungimento di una coerenza finale del brano. A Milano, dove vive da circa 5 anni, viene notato da Sound To Be diventando una loro giovane promessa. Il suo primo singolo AMSIA è la storia di chiunque abbia lasciato la propria casa con grandi aspettative per vivere in una nuova città, e si ritrova a vivere una realtà poco eccezionale, contraddistinta dall’abitudine, ma che ci regala la libertà dell’imperfezione…

Cacao Mental

CACAO MENTAL, cerimonia tribale di animismo tecnologico, party selvaggio ed immersivo: la voce dello sciamano sopra il martellare di grooves elettronici, trombe e chitarre lisergiche. Ogni spettacolo è uno show unico, uno stato mentale sulla frequenza della CUMBIA, il ritmo ancestrale del battito del cuore.
CACAO MENTAL nasce dall’incontro del trombettista e produttore Stefano Iascone con il cantante Kit Ramos, nativo di Tingo Maria, ai confini della foresta amazzonica Peruviana. Nel 2017 si aggiunge il chitarrista Marco Pampaluna e negli anni successivi si producono in oltre 150 date in tutta Italia, esce il disco ”Para Extrañas Criaturas”, ”Tingo Maria" (Istituto Italiano di Cumbia), “Mercante" (con la band peruviana La Inédita), “Que el Viento Borró Tus Manos” (Istituto Italiano di Cumbia vol.2), “Astrocumbia” (con Sweet Life Society).
Scrivono e producono “Mortacci Tua” insieme a MYSS KETA per Paprika, "Fiesta" insieme a Jovanotti per il disco del Jova Beach Party, a cui partecipano al climax di Milano Linate. Nel 2020 Jovanotti affida a CACAO MENTAL la produzione della versione in cumbia di "Caruso" per la manifestazione radiofonica I Love My Radio.

Ivory

La Torre Toscana non è qualcosa che si può saltare in qualunque tipica lezione di storia, ma rappresenta Ivory e il suo approccio alla musica: una torre che fornisce rifugio. E così anche le pubblicazioni di Daniel, si distinguono dal conglomerato collettivo della musica. Produttore e DJ con base a Milano, ha iniziato ad attirare l'attenzione del pubblico internazionale donando bellezza surreale al suo suono innovativo, facendo della una composizione elettronica un marchio e pubblicando musica su etichette rinomate come Innervisions, Afterlife, Kompakt e Multinotes. Il suo approccio si estende anche alle sue performance da DJ, con i suoi set che mettono in mostra la sua narrazione ipnotica. Quest'ultima, partendo dall'essere resident al rinomato Volt Club di Milano, lo porta in giro per Europa, Medio Oriente e Africa. Nel tempo l'artista italiano si è fatto conoscere come uno dei produttori più interessanti nel panorama della musica elettronica.

DJ Filo

Fin dall'età di 13 anni si interessa alla musica Black e a tutte la sue sfumature. Dal 1996 collabora con l'emittente radiofonica Contatto Radio Popolare Network: prima in un programma denominato Zona Hip Hop, e poi, occupandosi della programmazione musicale e dei rapporti con le etichette discografiche.

Da Gennaio 2002 a Giugno 2004 è direttore artistico del BluePort Music Atelier a Marina di Carrara, locale dove ha organizzato concerti del calibro di: Eric Mingus, Montefiori Cocktail, Mondo Candido, Steve Grossman, Enrico Intra. Dal 2009 fino al 2015 realizza per Radio 105 un programma giornaliero di 30 minuti di musica Soul, Nu Soul, Rap, R&B. Il nome del programma è "SoulBrotha" ed è trasmesso dalla WebRadio R&B e Rap di Radio 105.

Nel corso degli anni sono state innumerevoli le consolle che hanno permesso a Filo di suonare la propria musica. Oltre alla specializzazione in musica Nu Soul, Rap e R&B, la sua carriera l'ha visto come selecta per Tangoor sound, suonando in molte dancehall in Italia. Da Settembre 2020 è docente del corso per Dj di Santeria Social Club (rinviato causa Covid a settembre 2021).

Le Cannibale

LE CANNIBALE
Fondato nel 2011 da Marco Greco e Albert Hofer, evento dopo evento Le Cannibale ha scritto una pagina importante della storia del clubbing e dell’entertainment milanese e italiana organizzando eventi dedicati alla musica e all’approfondimento culturale di varia natura.

Dopo le sue residencies a Milano, Firenze, Berlino, Madrid, Le Cannibale ha esportato il proprio prodotto a Napoli, Roma, Pavia, Genova, Torino, Sestriere, Modena. Oltre 500 eventi all’attivo, Le Cannibale srl è una società produttrice di eventi e brand di successo quali: Le Cannibale, Wunder Mrkt, Classica Elettronica Fantastica, Reverso Festival, Club Prohibido, Le Cannibale Secret Parties, Elettrocinematica.

Collabora continuativamente con brand, aziende sia nazionali che internazionali ed istituzioni culturali cittadine quali la Triennale di Milano, il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Castello Sforzesco, la Fabbrica del Vapore, Villa Borromeo Litta e il Comune di Milano.

Mecna

MECNA, classe 1987, è una delle voci più importanti della scena rap italiana, capace di raccontarsi in modo intimo e personale attraverso produzioni raffinate, caratterizzate da tappeti elettronici e atmosfere soffuse che unite alla liriche autobiografiche ma mai autoreferenziali creano uno stile inedito e inconfondibile. MECNA è stato la rivelazione della stagione 2012/2013, con il suo album d’esordio “Disco Inverno” (Macro Beats/Audioglobe) che ha conquistato subito i media specializzati, il pubblico Hip Hop e tutta la scena indipendente italiana. Nel gennaio 2015 esce il suo secondo album “Laska” (Macro Beats/Universal Music) che consacra definitivamente il rapper e debutta alla posizione numero 8 della classifica FIMI a cui segue, a gennaio 2017, la pubblicazione di “Lungomare Paranoia” (Macro Beats/A1 Entertainment). A giugno 2018 esce “Blue Karaoke”, lavoro che segna l’ingresso dell’artista nel roster di Virgin Records.

Nel 2019 pubblica “Neverland”, il quinto album in studio per Virgin Records realizzato in collaborazione con Sick Luke, lavoro che ottiene un grande successo di pubblico e critica e a cui segue un tour che registra numerose date sold out.
A ottobre del 2020 pubblica “Mentre Nessuno Guarda”, l’ultimo fortunato album del rapper pubblicato per Virgin Records.

Il 25 dicembre dello stesso anno l’artista si è esibito in diretta streaming presso una location d’eccezione, il rifugio Salei immerso nelle Dolomiti a 2250 metri di altitudine.

Nel 2021 escono i singoli “Soli”, brano che vede la partecipazione di Ghemon e Ginevra e “Mille Cose”, insieme alle collaborazioni con Francesca Michielin in “Se Fossi” e con Tredici Pietro in “Oro".

Moscardi

Francesco Moscardi, in arte Moscardi, nasce l’11 marzo 1994 a Cagli. Fin da piccolo prende lezioni di solfeggio, ritmica, suona nella Banda del Paese, per poi arrivare all’armonia ed allo studio delle percussioni e batteria, perfezionandosi con il vibrafonista e percussionista Marco Pacassoni (Michel Camilo, Gary Burton, Bungaro, Malika Ayane). Cresciuto attingendo sia dalla tradizione del cantautorato italiano (grazie al padre musicista per passione) sia da quella dei songwriters stranieri (preferiti dalla madre), si innamora artisticamente di James Taylor ed inizia a suonare la chitarra acustica da autodidatta e a comporre le prime canzoni. Dopo essersi diplomato in “Batteria e Percussioni” al Roma Contemporary Music College e laureato in “Cooperazione internazionale e Sviluppo” presso l’Università La Sapienza (studiando per un semestre anche alla Humboldt- Universität di Berlino all’interno del progetto Erasmus), nel 2017 vince una borsa di studio per il CET di Mogol, frequentando così il corso di Composizione con il M° Giuseppe Barbera. Nel 2019 vince il Premio Nazionale delle Arti (sezione Musiche Pop e Rock originali), indetto tra i Conservatori di tutta Italia, aggiudicandosi inoltre una borsa di studio per frequentare nuovamente il CET di Mogol, questa volta all’interno del corso per Autori di Giuseppe Anastasi. Sempre nel 2019 si laurea al triennio di “Composizione Pop/Rock” presso il Conservatorio di Pescara. Durante gli studi in Conservatorio a Pescara incontra Pierfrancesco Speziale ed Umberto Matera ed insieme a loro fonda l’etichetta iSugo Records e pubblica i suoi primi tre singoli (“Gli eroi”, “Fidati di me”, “Happiness”). Proprio con iSugo Records realizza il suo EP di debutto intitolato “Rosso Moscardi”, disponibile in digitale dal 6 novembre. Viene realizzata anche una versione fisica dell’EP in formato CD: un pop-up realizzato interamente in carta con certificazione ambientale creato per rappresentare il periodo in cui il lavoro è uscito.

Francesco Savini

Francesco Savini è un cantautore abruzzese classe 96’. Esordisce il 7 Ottobre 2020 con il primo singolo “Maratoneti”, seguito da “La Facoltà del tempo perso” e “Divano”, registrati al Blap studio di Antonio Polidoro a Milano. Il 15 Aprile 2021 pubblica per Le Siepi Dischi “Bombe nucleari”, che riesce ad entrare in playlist “Scuola Indie” di Spotify. Il suo nuovo singolo “Zenzero” è uscito il 24 Giugno 2021 posizionandosi in “Novità Indie Italiano” di Amazon Music e “Super Indie” di Apple Music. Il videoclip del brano è stato presentato in anteprima su Billboard Italia.

Il Corpo Docenti

Il Corpo Docenti nasce a Milano nella primavera del 2017. Il trio, composto da Lorenzo “Benzo” Manenti, Federico Carpita e Luca Sernesi, inizia a lavorare ai primi brani che prenderanno vita in “Scivoli”, EP d’esordio della band, prodotto, registrato e mixato da Michele Marelli (Mahmood, Bugo e Paletti) al Monolith Studio di Brescia e uscito il 5 ottobre 2018 per Libellula Music/Tempura Dischi. Dopo il tour dell’EP, in cui la band condivide il palco con nomi come Punkreas, Giorgio Canali, Gomma, Cara Calma ed Endrigo, entra a far parte della squadra di Tube Agency. Da Gennaio 2019 iniziano a lavorare con Davide “Divi” Autelitano, cantante de "I Ministri" al loro primo album ed entrano ufficialmente in studio a fine agosto dello stesso anno ripetendo l’esperienza al Monolith Studio. Terminate le registrazoni, il mastering del disco viene affidato da Andrea “Berni” de Bernardi dell’Elevenmastering. L'album, intitolato “Povere Bestie”, è uscito il 24 Gennaio 2020 per Manita Dischi ed è stato presentato all'Alcatraz di Milano in apertura ai Punkreas in occasione del trentennale della loro carriera. Attualmente sono al lavoro sul secondo album.

Studio Murena

"Lo Studio Murena nasce a Milano nel 2018 da cinque talentuosi musicisti del conservatorio: Amedeo Nan (chitarra elettrica), Maurizio Gazzola (basso elettrico), Matteo Castiglioni (tastiere e synth), Marco Falcon (batteria) e Giovanni Ferrazzi (elettronica, sampler). Dopo aver pubblicato il suo primo lavoro, Crunchy Bites, il gruppo ha da subito la possibilità di esibirsi su grandi palchi quali JazzMI, MusicalZOO e Jazz On The Road.

Nel corso del 2019 il gruppo ottiene numerose gratificazioni tra cui il primo posto al Pending Lips Festival organizzato da Costello's e alla JamForTheFuture organizzata da JazzMi concretizzando, poi, la possibilità di condividere palchi importanti con artisti di spessore quali The Comet is Coming, Davide Shorty & Funk Shui Project e Inoki.

Rappresentando con orgoglio tutte le realtà incluse nel suo personale suono, il gruppo ultima in studio durante la pandemia i lavori per l’uscita del suo nuovo progetto che, grazie alla collaborazione con Costello's, inizia un cammino in ascesa ricco di soddisfazioni. Con i nuovi singoli "Marmo", “Eclissi” e “Long John Silver”, usciti tra luglio e novembre 2020, viene certificato ufficialmente il valore del collettivo, che arriva alla presentazione del nuovo disco “Studio Murena”.

Martini Police

Martini Police è un progetto indie-rock nato in Brianza nel 2018 da Riccardo Colombo (voce, chitarra, tastiere) e Matteo Sciacca.
Con l’ingresso nel progetto del batterista Giovanni Colombo, i tre registrano delle sessioni in presa diretta con un Tascam a quattro tracce e a settembre 2019 rilasciano il singolo “Tennessee”.
La band suona al FEMI (Festival dell’Editoria e della Musica Indipendente) al LUMe di Milano con Giallorenzo e Cactus?, dove viene registrato il videotape del singolo “Tinder”, oltre al circolo ARCI Pintupi di Verderio (LC).
Delle registrazioni vengono pubblicati quattro brani dalla grana lo-fi e sapore garage, nell’EP “The Basement Tapes” (maggio 2020), mixato da David Paysden (Vanarin, Dave Tendo, Instant Ent.).
L’arrivo di Lorenzo Villa (chitarra) e Matteo Martini (basso), insieme ai soli due fratelli Colombo, evolve il progetto in direzioni più psichedeliche e funk-rock ispirate alle sonorità ‘70s e alla scena internazionale contemporanea.
La nuova formazione pubblica una versione riarrangiata del brano “Tennessee” in una live session prodotta dal collettivo Instant Entertainment e inizia da subito a produrre nuova musica.
Nell’estate 2021 i Martini Police suonano in vari eventi in Lombardia, presentando una scaletta movimentata e quasi totalmente inedita, che anticipa le prossime uscite in arrivo.

Splendore

SPLENDORE è un artista, performer, producer e DJ queer, membro fondatore del collettivo Ivreatronic con cui ha suonato in tutta Italia nelle migliori feste underground e festival elettronici.
Padrino dell’hyperpop in Italia, SPLENDORE suona come una stravagante cascate di idee, quintali di plug-in intesinficati e vocali di Whatsapp dentro uno smartphone crashato. Vorticosi ritmi accelerati e glitch di un cloud saturo. Massimalismo digitale e minimalismo emozionale da cuore spezzato con testi in inglese, italiano, spagnolo recuperati da un call center disturbato, ¿me entiendes? Un clash di generi musicali e identitari per distruggere il sistema binario.

Il primo EP di SPLENDORE, OMG, am I really feeling these feelings I’m feeling right now?, è uscito nel novembre 2020 per Ivreatronic. L’EP è stato raccontato dalle principali riviste di settore come Wonderland, Esquire, Rolling Stone, Billboard.

È volto della campagna Pride di Spotify Italia.

Qui la performance della sua prima esibizione, presentata in esclusiva nell'ultima edizione del prestigioso Primavera Pro Festival di Barcellona.

Bosco

Alberto Boschiero, in arte BOSCO, è un cantautore della provincia di Treviso. Nasce a Vittorio Veneto nel 1997 e inizia già da piccolo a toccare con mano il mondo della musica grazie ai genitori, che diventa subito una forte passione.

A dodici anni scopre la chitarra, per avvicinarsi qualche anno dopo anche al canto e al pianoforte. Nel 2020 ha terminato il suo percorso di studi al conservatorio di Venezia in Canto jazz, dove ha perfezionato le conoscenze tecniche e teoriche al fine di esplorare il più possibile le proprie competenze musicali.

Negli anni partecipa a vari concorsi nazionali tra cui il “Tour Music Fest”, arrivando tra i semifinalisti nella categoria cantautori nel 2017. Comincia così un percorsodi crescita artistica che lo porterà in breve tempo a scrivere i brani che faranno parte del suo progetto attualmente in lavorazione. Nel 2018 si ritaglia un posto tra i finalisti del “Festival di Castrocaro”e l'anno seguente lo ritroviamo nei 12 partecipanti al tour estivo del “Festival Show”, dove tocca alcune delle più importanti piazze del veneto, calcando lo stesso palco di artisti del calibro di Luca Carboni e Loredana Bertè. Lo stesso anno e quello successivo si classifica tra i sessanta finalisti del concorso "AreaSanremo".

BOSCO scrive canzoni da qualche anno raccontando il suo vissuto e le storie che lo riguardano direttamente, tenendo conto di tutto quello che lo circonda, facendo leva su immagini suggestive usando metafore e similitudini nei suoi testi. Nell' ultimo periodo, dopo aver sperimentato vari generi e differenti metodi di scrittura, matura un suo stile personale sull'onda dell'indie-pop che ricorda alcune sonorità del Britpop, strizzando l'occhio alla musica elettronica.

Joan Thiele

R&B, soul, allusioni jazz, vocazione internazionale con un impianto cinematografico che ricorda le colonne sonore del cinema italiano anni ’60 e ’70, da Piero Umiliani a Piero Piccioni…

La cantautrice e producer italo-colombiana dall’impronta musicale ed estetica del tutto personale, sempre originale, dimostra che un nuovo approccio sperimentale alla musica pop è possibile. Una consapevolezza sonora che, a partire dall’ep “Operazione Oro”, ha trovato seguito in un progetto composto da 3 atti pubblicati per Undamento, ciascuno composto da due canzoni:
“Atto I - Memoria del Futuro”, uscito il 12 febbraio 2021;
"Atto II - Disordinato Spazio", uscito il 30 aprile 2021;
“Coraje (Home session)”, una nuova canzone pensata e realizzata come l’intervallo di un’opera teatrale e disponibile solo sul canale Vevo dell’artista;
“Atto III - L’Errore”, uscito il 22 ottobre 2021;

Joan Thiele continua il suo viaggio terribilmente affascinante tra tradizione e sperimentazione e con le nuove canzoni e un tour estivo che ha toccato i migliori festival italiani (Jazz:Re:Found, Castello Sforzesco di Milano…) continua a conquistare nuovi ambienti, nuove scene e sempre più persone.

Credits foto Giovanni Viganò

ROCOEE & BODY HEAT

ROCOEE & BODY HEAT

Body Heat è una festa che celebra il matrimonio tra la musica da club e la musica dal vivo.

Nato nel 2013 come etichetta discografica, il progetto si è sviluppato negli anni successivi come clubnight e come collettivo di dj, produttori e musicisti: dal 2016 a Milano il party Body Heat è sinonimo di musica da ballo di qualità, basato sul connubbio tra house music e funk, soul ed acid jazz.

Rocoee e la Body Heat Gang Band lavorano incessantemente dal 2017 (anno release del primo album, Body Heat Disco) come produttori di numerosi originali, cover e remixes ed evolvendo costantemente la propria performance dj / live nella quale al suono elettronico da club si sovrappongono strumentisti dal vivo e cantanti.

ZIBBA

Cantautore, arriva al grande pubblico grazie ai Premi della Critica al Festival di Sanremo 2014 con la canzone Senza di te. Vince alcuni tra i premi più prestigiosi della musica Italiana come la Targa Tenco per il miglior album (Come il suono dei passi sulla neve, 2012), il Premio Bindi e l’Artista che non C’era nel 2011, gli On Stage Awards 2015 e molti altri riconoscimenti del mondo indipendente e cantautorale.
Come autore firma canzoni per Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Patty Pravo, Michele Bravi, Emma, Zero Assoluto, Max Pezzali, Moreno, Marco Masini, Raige, Elodie, e collabora con artisti come Jack Savoretti, Jovanotti, Tiziano Ferro, Wrong On You, Annalisa, Bluebeaters, Fiorella Mannoia, Alex Britti, Negramaro, Bunna, Roy Paci, Nicolò Fabi, Tiromancino, Mirko Casadei e molti altri.
Autore di una raccolta di dialoghi dal titolo "Me l’ha detto frank zappa", divenuta poi spettacolo teatrale con la regia di Sergio Sgrilli, è anche attore nella prima stagione dello spettacolo teatrale All’ombra dell’ultimo sole.
Producer e produttore artistico, collabora con diverse etichette del mondo indipendente. Dal 2017 è direttore artistico del Premio Bindi. Pubblica biografie di artisti dello spettacolo per le maggiori editrici.

Venerus

Venerus (Andrea Venerus) nato a Milano nel '92.
Trasferito a Londra dal 2011 al 2016 dove studia musica.
Torna in Italia dove tutt'ora vive e lavora. Pubblica nel 2021 il suo primo LP 'Magica Musica' per Sony Music Ita dopo aver pubblicato due EP dal 2018.
Sempre in tour.

CaroLei

CaroLei, nome d’arte di Francesco Armenise, nasce a Cosenza nel ’99, sotto il segno dell’ariete, insieme alla gemella Maria. Cresciuto con un cane e un pianoforte, si avvicina alla musica all’età di 9 anni, dapprima con le lezioni di piano e in seguito con quelle di canto. Scommessa della label Gotham Dischi nel 2021 pubblica il singolo d’esordio “Figurati poi”, entrato subito nella playlist editoriale “Scuola Indie” di Spotify. Seguono i brani “Porca vacca” e “Guerra Persa”. Sentimenti, amore, delusione un mix di emozioni da provare a 20 anni, CaroLei è un poeta moderno e narra storie quotidiane, il progetto mescola sonorità diverse, che sanno dialogare con la linea del tempo dal pop più moderno ai grandi classici. ll futuro lo immagina come una lunga traccia da ballare in un club.

Marlene Kunz

I Marlene Kuntz sono Cristiano Godano, Riccardo Tesio, Luca “Lagash” Saporiti e Davide Arneodo. Il loro progetto itinerante Karma Clima ha compiuto un anno. Da ottobre 2021 infatti uniscono natura, musica e sostenibilità ambientale, un percorso che continua ad evolversi da un punto di vista artistico, sociale e politico e che è stato declinato in poesia nel nuovo album intitolato proprio “Karma Clima” (Al-Kemi Records / Ala Bianca; distrib. Warner Music Italy / FUGA), disponibile in digitale, CD e vinile. Attualmente la band è in tour nei club italiani e continua ad essere protagonista di esperienze che promuovono l’eco sostenibilità, ricercando quelle realtà che sono un modello in materia.

Manuella

MANUELLA è il progetto indipendente di Manuela Manca, talentuosa cantautrice contemporary pop dalla voce ipnotica. Proveniente da un piccolo centro della Gallura e portavoce dell’ethno beat made in Sardinia.

Nel 2021 pubblica il suo primo EP “GIOSTRA”, un saliscendi di emozioni composto da 6 tracce che miscelano l’elettronica al pop, passando dalla drum & bass al soul, sino a toccare sonorità più afro a tratti gitane.

In Giostra le magie e i tesori della sua isola si amalgamano perfettamente al bagaglio esperienziale ed emotivo raccolto negli anni trascorsi lontana da casa. Un progetto discografico eclettico, travolgente, intriso di identità, mistero e passione, intimamente immerso in una sintesi di suoni e melodie eterogenee che rievocano il mediterraneo.

Eugenio in Via di Gioia

Canzone dopo canzone, concerto dopo concerto dieci anni sono passati davvero in fretta e nel 2023 gli Eugenio in Via di Gioia festeggiano i 10 anni di carriera. Eugenio Cesaro, Emanuele Via, Paolo Di Gioia, Lorenzo Federici - insieme gli Eugenio in Via di Gioia, poco più che trentenni sono arrivati a un traguardo importante del loro percorso artistico.

In un decennio sono diventati un unicum nella scena italiana anche per la loro capacità di unire canzoni, attivismo, riflessioni critiche, azioni concrete su ambiente e società, nel loro cantautorato pop.

L’approccio all’arte di strada è stato fondamentale negli inizi della band e ancora oggi credono che sia proprio la strada a offrire la prospettiva migliore per coinvolgere le persone a essere parte attiva nella risoluzione delle grandi sfide del nostro tempo.

Grazie al loro talento nell’unire musica, arte e attivismo gli Eugenio in Via Di Gioia sono oggi un inno all’azione, all’impegno civico e all’amore. In una parola, alla Vita.

Montoya

Jhon William Castaño Montoya in arte MONTOYA è nato in Colombia e dal 2001 trascorre la sua vita in Italia. Il suo universo musicale è poliedrico: è un musicista di formazione classica, diplomato in violino e composizione elettronica al Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto (TV), produttore, compositore, ricercatore e creativo. Per 5 anni ha fatto parte del dipartimento di musicale di Fabrica, il centro di ricerca creativa del gruppo Benetton, dove non solo ha concretizzato il proprio suono coniugando il percorso accademico con la perimentazione elettronica, ma anche lavorato a progetti che uniscono arte e comunicazione.

Ha composto musiche per le campagne pubblicitarie di Emergency, Perugina, Benetton, Telecom etc,

MONTOYA ha pubblicato due album con Fabrica : El Viaje (2012) e Mohs (2013), mentre nel 2015 ha pubblicato il suo album IWA e l’ep LUX (2016) con l’etichetta italiana White Forest Records. Dal 2019 fa parte della ZZK Records, etichetta che rappresenta l’essenza della scena elettronica latinoamericana e di cui hanno fatto parte artisti come Chancha Via Circuito, Nicola Cruz, con cui ha pubblicato il suo primo album OTUN (2019) e con cui sta preparando il suo ultimo album EL NIDO, che vedrà la luce nel luglio di questo 2023.

Big Nash

Big Nash è un DJ Hip Hop open format classe 1994 residente ad Olbia in Sardegna.
Si approccia sin da piccolo al mondo delle consolle per via di suo papà anch’esso Dj, ma affina le sue tecniche di mixaggio e scratching grazie a Dj Valium, primo storico Dj di Salmo.

Nel 2012 inizia la sua esperienza professionale. Il suo set prevalentemente Urban, che spazia da sonorità 90s R&B old school a quelle più Trap ed elettroniche moderne, lo ha portato a tastare i migliori locali del nord Sardegna, ma anche della città di Milano e dintorni.

Nel 2018 è salito sul palco in qualità di Dj di Inoki Ness, dopo aver accompagnato negli anni tanti rapper emergenti della sua città.
È attualmente resident Dj al BluBeach Club di Porto Rotondo ed all 11ClubRoom di Milano.

Nell’estate del 2022 è entrato a far parte della famiglia ToyRoom ed è il Dj resident del secondo locale italiano T.R. sito a Porto Cervo.
La scorsa estate si è esibito inoltre alla 6 edizione del Red Valley Fest.

Onde Sonore

Andrea Palombini, 36 anni, trombettista, musicista, producer, si riconosce nel mare per serendipità, decidendo di lasciare una vita convenzionale in cui lo viveva marginalmente un mese all’anno. Laurea in farmacia, master in marketing e management, ha lavorato come copywriter per agenzie pubblicitarie e manager farmaceutico, suonando nel frattempo in moltissimi progetti: Inizia lo studio della Tromba Jazz nel 2005 con il M° Giambattista Gioia, frequentando corsi e masterclasses e formandosi nelle jam session capitoline. Nel 2007 inizia a suonare con i Pink Puffers e nel 2013 frequenta il corso di Jazz del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Studia con il M° Mike Applebaum e prosegue l’attività artistica con diversi gruppi musicali e come turnista, partecipando ad eventi come l’Honk Festival di Boston e New York, il Notthing Hill Carnival, Villa Celimontana Jazz, Villa Ada Incontra il Mondo, il carnevale di Edimburgo, ed il BLUES & LOVE SUMMER TOUR 2019 dell’artista Noemi nel 2019 Nel 2020 ha ideato il progetto itinerante Onde Sonore.

Federico Ortica ha studiato Strumenti a percussione presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, si diploma in Musica Elettronica e Nuove Tecnologie sotto la guida del M° Luigi Ceccarelli. I suoi lavori sono stati eseguiti in numerosi Festival internazionali. Lavora stabilmente occupandosi del suono per il gruppo di ricerca artistica “Opera Bianco”(IT), Movimento creative label (IT), Procreate Project (UK). Alla base della sua ricerca il rapporto del suono con diverse forme d’arte, lavorando sull’interazione fra strumenti acustici ed elaborazioni elettroniche prestando particolare attenzione all’improvvisazione. Come sound designer ha lavorato per i giochi olimpici del Qatar, Asian Cup, Evotek F1, Fondazione Giordano e IBM. La sua installazione “Resonantrees” per foresta risonante è stata nominata la miglior installazione 2019 da at Arquitectura y Diseno in Spagna.Ha ricevuto il Gold Prize all’Europen Design Awards 2019 (best digital installation), il Primo premio per l’Innovazione ADI Design Index 2019 e il Premio dei Premi per l’innovazione italiana 2020. È docente di Composizione Elettroacustica presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento.

In collaborazione con: