28 Gennaio 2023
10 curiosità sul pesce luna
Worldrise ti porta alla scoperta di un gigante buono dei nostri mari: il pesce luna…
24 Gennaio 2023
Inquinamento acustico e mare
I suoni dell’oceano, tra l’infrangersi delle onde, gli stridii dei gabbiani e il frusciare della…
20 Gennaio 2023
Le zone umide: un tesoro di biodiversità
Cosa sono le zone umide? Laghi, stagni, lagune, paludi, acquitrini, fontanili, risorgive e torbiere: una…
11 Gennaio 2023
Ecosistemi profondi, parte 3: vents e seeps
Oltre ai canyon e alle montagne sottomarine, gli abissi celano altri habitat davvero unici, ecosistemi…
3 Gennaio 2023
10 curiosità sul Krill
1. Chi sono i krill? Il termine norvegese “krill”, che letteralmente significa “piccolo avannotto di…
23 Dicembre 2022
Ecosistemi profondi, parte 2: le montagne sottomarine
Dopo aver esplorato i canyon sottomarini, analizziamo in dettaglio le montagne sottomarine, strutture geologiche presenti…
20 Dicembre 2022
Microplastiche e virus: qual è il collegamento?
I virus sono ormai diventati parte della nostra quotidianità: conosciamo, o crediamo di conoscere, quasi…
16 Dicembre 2022
Una rete interconnessa di autostrade marine: i “Surface slicks”
Gli “slicks” di superficie Chiunque si sia mai trovato ad osservare o, ancor meglio, a…
4 Dicembre 2022
Cambiamento climatico e futuro delle gorgonie del Mediterraneo
Cosa sono le gorgonie? Anche se apparentemente potrebbero sembrare delle piante, le gorgonie sono in…
30 Novembre 2022
Ecosistemi profondi, parte 1: i canyon sottomarini
Oltre il 50% della superficie degli oceani è al di sotto dei 3.000 m di…
26 Novembre 2022
I sistemi dunali: delicati ambienti tra mare e terra
COSA SONO LE DUNE Una duna è un accumulo di sedimento di sabbia determinato e…
17 Novembre 2022
Il nido di tartaruga Caretta in Liguria: una storia di natura, volontariato e apprendimento
L’arrivo della tartaruga di mare sulla spiaggia di Levanto Nella notte del 15 luglio 2022,…
12 Novembre 2022
10 curiosità sugli Elasmobranchi
Fra gli animali marini, si parla relativamente poco dei Pesci Cartilaginei, come gli squali e…
8 Novembre 2022
I coralli: oltre al colore c’è di più!
Le barriere coralline, riserva di biodiversità e servizi ecosistemici Le barriere coralline coprono meno dello…
2 Novembre 2022
10 curiosità sul dugongo
È un mammifero marino appartenente all’ordine Sirenia, presente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Oceano Indiano…
25 Ottobre 2022
L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano
Per salvaguardare la biodiversità e il nostro Pianeta è importante proteggere le aree terrestri, ma…
20 Ottobre 2022
Un’eccezionale risorsa nelle acque pugliesi: scoperta una barriera corallina mesofotica
Cosa sono le barriere coralline? Le barriere coralline sono importanti biocostruzioni del mare e tra…
12 Ottobre 2022
Il ritorno in natura dei beluga Little Grey e Little White
Little Grey e Little White sono due esemplari femmina di beluga catturati nel 2011 presso…
8 Ottobre 2022
Le acque di transizione (pt. 4): gli estuari
Cos’è un estuario? Tra gli habitat più importanti della zona costiera troviamo gli estuari, ambienti…
4 Ottobre 2022
10 curiosità sulla “Caravella portoghese”
Quest’anno i media hanno dato notevole risalto a un celenterato ultimamente presente lungo le coste…
28 Settembre 2022
Ecosistema blu e clima: il ciclo del Blue Carbon
L’intero ecosistema marino occupa un posto importante nel ciclo del carbonio, che è ciò che…
23 Settembre 2022
10 curiosità su Pinna nobilis
Potrebbe esserci capitato di avvistare durante una nuotata spensierata nel nostro bellissimo mare la cozza…
19 Settembre 2022
10 curiosità sui nudibranchi
Tra le creature più colorate del Pianeta Oceano e, per questo motivo, soggetti gettonati dai…