16 Marzo 2023
Il giro del mondo insieme alle correnti oceaniche
Mandare per mare messaggi nascosti dentro una bottiglia è stato per molto tempo un modo…
12 Marzo 2023
10 curiosità sul lamantino
I lamantini sono dei grandi mammiferi, soprannominati anche “mucche di mare” per la fisicità che…
8 Marzo 2023
Le migrazioni nel grande blu, parte 2
Il fenomeno della migrazione è molto diffuso tra gli animali marini, sia tra i vertebrati che gli…
3 Marzo 2023
EU Action Plan: proteggere il 30% del mare per un settore ittico sostenibile e resiliente
A fine febbraio, la Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di misure per indirizzare il…
27 Febbraio 2023
Le correnti: come si muovono gli oceani
Come si originano le correnti oceaniche Sotto quell’immensa distesa di acqua chiamata oceano, così apparentemente…
23 Febbraio 2023
Le migrazioni nel grande blu
Il fenomeno della migrazione è molto diffuso tra gli animali marini, sia tra i vertebrati che gli…
17 Febbraio 2023
L’antica lingua del Mar Mediterraneo: il sabir
Scrigno di biodiversità marina, fonte di nutrimento e lavoro per milioni di persone, il Mar…
13 Febbraio 2023
Scomparire, adattarsi, resistere: le risposte degli organismi marini ai cambiamenti climatici
13Parlare di cambiamento climatico è ormai all’ordine del giorno: il livello di anidride carbonica nell’atmosfera…
9 Febbraio 2023
Il fenomeno delle maree
“Le maree sono la vita. Portano nuovo nutrimento per le creature in terra, e portano…
1 Febbraio 2023
Life Lagoon Refresh: un importante progetto pilota di ripristino ambientale (parte 1)
A causa della progressiva degradazione di molti ambienti naturali o semi-naturali, negli ultimi decenni si…
28 Gennaio 2023
10 curiosità sul pesce luna
Worldrise ti porta alla scoperta di un gigante buono dei nostri mari: il pesce luna…
24 Gennaio 2023
Inquinamento acustico e mare
I suoni dell’oceano, tra l’infrangersi delle onde, gli stridii dei gabbiani e il frusciare della…
20 Gennaio 2023
Le zone umide: un tesoro di biodiversità
Cosa sono le zone umide? Laghi, stagni, lagune, paludi, acquitrini, fontanili, risorgive e torbiere: una…
16 Gennaio 2023
Turismo sostenibile: il Whale Watching a Madeira, in Portogallo
Mi chiamo Francesca, sono una biologa marina, e un anno fa ho fatto le valigie…
11 Gennaio 2023
Ecosistemi profondi, parte 3: vents e seeps
Oltre ai canyon e alle montagne sottomarine, gli abissi celano altri habitat davvero unici, ecosistemi…
5 Gennaio 2023
Un tuffo nel nostro 2022
Per Worldrise si è appena concluso un anno ricco di tanti progetti ed eventi per…
3 Gennaio 2023
10 curiosità sul Krill
1. Chi sono i krill? Il termine norvegese “krill”, che letteralmente significa “piccolo avannotto di…
28 Dicembre 2022
Le alghe a scopo alimentare: coltivazione e utilizzi
Le alghe sono spesso associate a Giappone, Cina e all’Oriente in generale, ma il loro…
23 Dicembre 2022
Ecosistemi profondi, parte 2: le montagne sottomarine
Dopo aver esplorato i canyon sottomarini, analizziamo in dettaglio le montagne sottomarine, strutture geologiche presenti…
20 Dicembre 2022
Microplastiche e virus: qual è il collegamento?
I virus sono ormai diventati parte della nostra quotidianità: conosciamo, o crediamo di conoscere, quasi…
16 Dicembre 2022
Una rete interconnessa di autostrade marine: i “Surface slicks”
Gli “slicks” di superficie Chiunque si sia mai trovato ad osservare o, ancor meglio, a…
12 Dicembre 2022
Blue Growth: la crescita sostenibile dell’ecosistema marino
Che cos’è la Blue Growth? “Blue growth” è il termine universalmente riconosciuto per fare riferimento…
7 Dicembre 2022
Cartoline dagli abissi: i coralli neri del Mar Mediterraneo
Immaginiamo di immergerci nelle profondità del Mar Mediterraneo con un piccolo sottomarino: lasciate le luminose…