Ritratto di una figura femminile androgina nelle profondità marine avvolta dal Re delle Aringhe;
Regalecus glesne, pesce abissale di grandi dimensioni.Il regaleco è piuttosto fragile anche se le sue dimensioni lo rendono quasi immune dai predatori. Questo incredibile animale si può trovare fino a -1500 metri e a quelle profondità non è mai solo…
Ars Maris
Myriam El Assil
Abyss Girl -1500
The Fish Girl
Illustrazione che ricalca le icone sacre raffigurante una ragazza attorniata da pesci fantastici di varie colorazioni.
Greater Pipefish & The Girl
Ritratto di figura femminile con Pesce Ago;
Syngnathus acus, pesce dalla curiosa forma allungata la quale viene sfruttata per mimetizzarsi completamente e probabilmente i signatiformi sono proprio il nostro primo primo ricordo fantastico d’infanzia del mondo sottomarino.
Cephalopods
Illustrazione raffigurante un Cefalopode con le rispettive uova. Questi animali hanno un grande borbottio cutaneo… riesci a sentirli?
Ophiuroidea
Illustrazione ad acquerello di alcune Ofiure dalle braccia lunghe e sinuose.
Il loro nome deriva dal termine greco ophis che vuol dire serpente, infatti vengono chiamate anche stelle serpentine.
Per acquisti e spedizioni scrivici ad arsmaris@worldrise.org specificando l'opera di interesse.
”Grafica e Illustratrice freelance, vive tra Venezia e Milano ed è una grande appassionata del Mare e dei suoi abitanti. I principali lavori svolti negli ultimi anni sono incentrati su illustrazione e grafica editoriale, con un'attenzione ai soggetti principali di ispirazione: La figura femminile e il mondo marino.
Negli anni si è avvicinata al mondo di Worldrise per collaborare nella progettazione grafica e illustrativa di diversi progetti come Il Golfo dei Delfini, Whale Safari Sardinia, Act for Nature, SEAstainable Seafood Guide, Milano Green Week e la seguente mostra.
