Skip to main content

Ars Maris

LEME

Tempesta

Le mie opere superano i valori estetici comuni selezionando l’elemento naturale per creare una scultura e, nello stesso tempo, mantenendo un dialogo tra il materiale e il suo contesto di origine, aspiro a far riflettere le persone sull’ambiente in cui viviamo.

Attualmente in Europa vengono effettuati 35,6 miliardi di lavaggi all’anno, che corrispondono a tonnellate di microfibre rilasciate ogni giorno nei fiumi e negli oceani. Si stima inoltre che la produzione tessile sia responsabile di circa il 20% dell’inquinamento globale dell’acqua potabile, a causa di coloranti e altri prodotti di finitura. Il modo in cui le persone smaltiscono gli abiti indesiderati è cambiato dopo che un significativo calo dei prezzi ha ridotto il ciclo di vita degli abiti. Gli abiti usati possono essere esportati al di fuori dell’UE, ma la maggior parte viene incenerita o messa in discarica. Ricordo che un tempo, dopo il lavaggio nel fiume, prima dell’asciugatura, i panni dovevano essere ben strizzati, i panni erano tenuti tra due donne, venivano girati su lati opposti e solo allora i panni venivano stesi ad asciugare.

Ispirandomi al lavoro delle lavandaie, ho creato un’opera che riutilizza i tessuti.

Questi tessuti sembrano acqua, formano una cascata. La scultura è realizzata con nodi attorcigliati di materiali morbidi, resi più forti e stabili dall’azione di torsione. L’azione di trasformare un materiale con un intervento scultoreo aggiunge un valore concettuale, anima una riflessione sul dove siamo e cosa stiamo vivendo. Nella mia pratica artistica uso la tecnica dell’intreccio come metafora dei fatti e dei fenomeni che interferiscono reciprocamente, per parlare della storia di un luogo e dare attenzione ai cambiamenti ambientali e sociali dell’intorno stesso.

Per info e acquisti invia un'email ad arsmaris@worldrise.org specificando il nome dell'opera.
400

LEME è una designer e artista italiana che sviluppa i suoi progetti tra arte e teatro, mescolando elementi scultorei, collage e fibre tessili. Dopo sette anni di laboratorio di scultura, LEME si è laureata nel 2012 in Arti e Spettacolo presso lo IUAV (Venezia).
Nello stesso anno ha vinto una borsa di studio per il master in "Bag Design and Product Development", presso lo IUAV di Venezia. Tra il 2009 e il 2021 ha collaborato per le scenografie e i costumi di alcuni tra i più importanti teatri d’opera ( La Fenice e Alla Scala in Italia, Palau de les Arts in Spagna). Dal 2016 risiede a Valencia, in Spagna. Attualmente sta collaborando a un nuovo progetto con la produzione francese Zorongo.