Skip to main content

Ars Maris

Andrea Benvenuti

Geometrie

La foto è stata scattata da drone – nel rispetto degli animali e seguendo le linee guida dei ricercatori – all’interno della più grande colonia al mondo di Cormorani imperiali, che come molte specie di uccelli marini sono ottimi bioindicatori della salute dei nostri Oceani. Durante la stagione riproduttiva 2019, ho collaborato con l’istituto di ricerca Argentino (CONICET) per studiare alcuni aspetti dell’ecologia di questa colonia, che ospita più di 15000 individui.

Durante la ricerca, è stato possibile ricostruire un approfondito modello tridimensionale della colonia e confrontarlo con foto aeree di 30 anni fa, scoprendo purtroppo che la colonia stessa – costituita da guano, alghe, ossa piume e penne – sta velocemente retrocedendo a causa dell’erosione da parte di mare e vento.

Questa purtroppo non è l’unica minaccia: insieme al sovra-sfruttamento delle risorse marine e al cambiamento climatico un’altra grave minaccia è la plastica. L’Oceano riversa sulla costa ingenti quantità di plastica che i cormorani imperiali utilizzano al posto delle alghe per abbellire il nido.

Nell’immagine, le perfette geometrie della colonia vengono brutalmente interrotte da una bottiglia di plastica, che si trova tra i nidi dove sarebbe potuto sorgere un nuovo nido. I cormorani infatti mantengono una certa distanza tra i vari nidi, distanza equivalente alla lunghezza del loro collo.

Invia la tua offerta ad arsmaris@worldrise.org specificando il nome dell'opera.
VENDUTA

Andrea Benvenuti è un giovane biologo di Roma che da giovanissimo si avvicina al mondo della fotografia. Si laurea prima in Scienze Ambientali e in Ecobiologia poi. Convinto dell’importanza della divulgazione scientifica oltre le mura scolastiche, intraprende la strada del fotografo di conservazione dopo aver compreso l’enorme potenzialità di questo mezzo espressivo. Ha lavorato a diversi progetti di conservazione e ricerca nazionali e internazionali, affiancando sul campo i team di ricerca come biologo e come fotografo naturalista. Le sue foto iniziano a farsi spazio in diversi concorsi nazionali e internazionali, come nel caso di Geometrie interrotte che si è guadagnata il secondo posto nel prestigioso concorso internazionale Ocean Photography Awards.