AMPlification
Un progetto per AMPlificare l’importanza delle Aree Marine Protette (AMP) d’Italia
Mission
L’obiettivo del progetto AMPlification è quello di sensibilizzare i cittadini e le comunità locali circa l’importanza delle Aree Marine Protette (AMP), quei tratti di mare in cui la biodiversità è tutelata in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Perché la soluzione parte dalla conoscenza, evolve in consapevolezza e si concretizza attraverso il rispetto e l’azione.
AMPlification intende AMPlificare l’importanza a livello locale delle Aree Marine Protette, facendone conoscere il ruolo chiave per la salvaguardia del Mediterraneo a chi le vive ogni giorno. Il progetto si sviluppa sull’intera penisola italiana e si concretizza attraverso attività divulgative ed educative rivolte a scuole e cittadinз.
Talk di sensibilizzazione, lezioni nelle scuole e attività pratiche svolte all’interno dell’Area Marina Protetta, sulla spiaggia e in acqua, mostrano il tesoro e potenziale di questi luoghi a chi ci convive quotidianamente.
Worldrise organizza incontri informativi, biopasseggiate e snorkeling accompagnati daз nostrз biologз marinз, beach clean up e yoga in spiaggia per connettersi alla natura da mattina a sera.
I principali benefici di un’AMP sono tre:
EFFETTO RISERVA
In una zona tutelata gli organismi non possono essere pescati e non vengono disturbati, quindi sono in grado di crescere sia in taglia che in numero.
EFFETTO NURSERY
Le AMP proteggono ambienti che sono luoghi di cosiddetto “asilo nido” come il posidonieto e il coralligeno, dove moltissimi organismi in stadio larvale e giovanile trovano rifugio e sono in grado di sopravvivere durante le prime fasi della vita.
EFFETTO SPILLOVER
I pesci cresciuti di taglia e numero abbandonano la zona tutelata diffondendosi nei dintorni, creando beneficio economico per i pescatori e per le attività subacquee.
Il progetto AMPlification ha già amplificato diverse aree sul litorale italiano!
Capo Testa-Punta Falcone in Sardegna, Costa del Piceno nelle Marche, Capo Milazzo in Sicilia, Portofino e Isola di Bergeggi in Liguria, dove il progetto è stato replicato due volte, coinvolgendo nella seconda edizione anche gli studenti delle scuole di Spotorno e Noli.

Nel video la nostra collaborazione con Ariston nell’Area Marina Protetta
di Capo Testa – Punta Falcone, realizzata anche grazie al supporto della regione Autonoma della Sardegna.