Skip to main content

Action and Biology Campus

L'ABC DEL MONITORAGGIO COSTIERO

Per la formazione dei futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo

Play Video

Play Video

Il corso si svolge in sei giorni di attività teorico-pratiche in una cornice naturalistica senza pari, durante i quali saranno approfondite diverse tematiche, tra cui il monitoraggio dei delfini costieri e il monitoraggio di biocenosi come le praterie a Posidonia oceanica e le biocostruzioni coralligene.

GLI ARGOMENTI TRATTATI

Monitoraggio delfino costiero

I cetacei: dalle origini evolutive alle minacce antropiche a cui sono sottoposti e alle soluzioni legislative per la loro conservazione.
Ci concentreremo sulla specie di delfino costiero tursiope e sulla tecnica della fotoidentificazione con esercitazioni pratiche in mare e in aula.

Cartografia e Sistemi Informativi Geografici (GIS)

La rappresentazione cartografica come strumento fondamentale per la gestione della fascia marino-costiera. Effettueremo esercitazioni pratiche su piattaforma GIS.

Monitoraggio praterie a Posidonia oceanica

Dai caratteri distintivi della fanerogama ai servizi ecosistemici forniti: focus sui protocolli e le tecniche di monitoraggio in uso dalla rete delle Agenzie Ambientali.

Fotografia scientifica e tecniche di campionamento fotografico

Come la fotografia digitale abbia rivoluzionato la potenzialità del mezzo e quali caratteristiche deve avere un’attrezzatura mirata alla fotografia scientifica in termini di qualità dell’immagine e di facilità e versatilità d’uso. Specifica attenzione verrà dedicata alla post produzione delle immagini per ottenere il massimo di informazione necessaria. Verrà approfondito l’utilizzo del mezzo fotografico con diverse tecniche di monitoraggio, alcune tradizionali e altre innovative sviluppate proprio grazie alla fotografia digitale.

Principi di divulgazione scientifica

Durante la lezione teorica lз ragazzз acquisiranno nozioni riguardo il saper comunicare in maniera efficace e coinvolgente le meraviglie del mare, le sue problematiche e le soluzioni di cui disponiamo per cambiare rotta. Metteranno in atto le conoscenze acquisite in aperitivi scientifici svolti nei locali della zona e aperti alla cittadinanza.

Metodi fotogrammetrici per l’ambiente marino-costiero

Affronteremo i principi di funzionamento della fotogrammetria Structure-from- Motion, approfondendo le sue applicazioni nell’ambito dell’ecologia, della biologia marina e della cartografia.

  • Garantire la disponibilità di borse di studio e ampliare il numero di regioni coinvolte;
  • Coinvolgere esperti naturalistici del territorio;
  • Ampliare e aggiornare l’offerta formativa con argomenti scientifici attuali;
  • Istituire partnership con Aree Marine Protette e/o Enti di Ricerca locali.
  • 237 richieste di partecipazione da parte di studentз e neolaureatз di età compresa tra i 19 e i 36 anni provenienti da 14 Regioni d’Italia;
  • 100 borse di studio a supporto della formazione dellз giovani partecipanti;
  • Programma didattico immersivo e inclusivo di 40 ore di formazione: 19 teoriche e 21 pratiche svolte in mare e nell’elaborazione dei dati raccolti;
  • Partner coinvolti: Sky Italia, Comune di Golfo Aranci, Fondazione Sardegna, Greenatural, Serendipity, Fastweb, JC Johnson, Paul Wurth, Inner Wheel Italia;
  • Partner tecnici: Corsica Sardinia Ferries, Mares, Garmin, E-SEA Sharing.
Leggi le Testimonianze del 2021Leggi le Testimonianze del 2022

IL PALCOSCENICO NATURALE

Golfo Aranci, Sardegna (Italia)

Immersa nel selvaggio nord-est della Sardegna

L’area é una zona di Protezione Speciale (ZPS) e un Sito di Interesse Comunitario (SIC), un luogo ricco di biodiversità marina ed una zona residenziale per il delfino costiero tursiope. Questi aspetti, e molti altri, la rendono la location perfetta per un corso di approfondimento sulle tecniche di studio e monitoraggio dell’ambiente marino.

Scopri come sostenere questo progetto

Dona una borsa di studio

Con il supporto di:

Partner tecnici: