Worldrise vi consiglia cinque libri da leggere per un’estate all’insegna della sostenibilità e del relax.
È risaputo: mai come quest’anno le temperature estive sono state tanto preoccupanti; perciò, se siete tra quelle persone che devono ancora godersi il meritato riposo e vi è venuta voglia di accrescere le vostre conoscenze in tema di ambiente e sostenibilità con un buon libro da portare in vacanza, questo articolo fa al caso vostro! Oggi Worldrise vi consiglia 5 libri da leggere al mare, in montagna, ma anche in città.
Il mare è ovviamente il protagonista indiscusso di tutti questi titoli, che variano dalla saggistica alla narrativa di ogni genere, passando per gli illustrati. Qualsiasi titolo sceglierete, nuotando tra pagine di mondi diversi, vi lascerà con una riflessione finale. Siete pronti a perdervi in un mare di parole?

Foto via Unsplash
1. “Pianeta Oceano”, Mariasole Bianco
Scritto dalla presidente e co-fondatrice di Worldrise, esperta di conservazione marina e divulgatrice, questo libro vi porterà alla scoperta dei mari e degli oceani che costituiscono un unico grande pianeta, detto pianeta oceano. Partendo dalle profondità marine, farete la conoscenza di creature meravigliose e resterete ammaliati dalla bellezza dei paesaggi scoprendo, passo dopo passo, quanto ogni singolo essere vivente ed ecosistema sia fondamentale per la sopravvivenza del nostro pianeta: anche l’esserino più piccolo nelle profondità oceaniche può fare la differenza, a dimostrazione di quanto sia importante preservare l’oceano e rispettarlo. Pianeta Oceano vi farà immergere in un mare ricco di immagini suggestive, che vi guideranno in un viaggio meraviglioso alla scoperta del rispetto e della cura del mondo marino.
2. “Oceano Mare”, Alessandro Baricco
Pubblicato nel 1993, Oceano Mare è un must della letteratura italiana e probabilmente molti di voi lo avranno già letto durante gli anni di studi, magari un po’ controvoglia. Poco male, anzi: questa è l’occasione giusta per poterlo leggere (o rileggere) senza pregiudizi, e scoprire la bellezza della sua poetica attraverso le storie dei personaggi della locanda Almayer, influenzate dal protagonista indiscusso del romanzo: il mare. Diviso in tre sezioni, il libro inizia proprio in questa locanda sulla spiaggia, luogo di partenza delle (dis)avventure dei nostri co-protagonisti che, a fianco del lettore, giungeranno, alla fine del romanzo, ad un’importante presa di coscienza.
3. “Le regine dell’abisso”, Rebecca Giggs
Questo saggio pubblicato da Aboca Edizioni — casa editrice che da sempre ha a cuore temi come sostenibilità e ambiente — esplora, partendo da un caso personale dell’autrice, il meraviglioso mondo dei cetacei, portando il lettore a scoprire la dura realtà dietro di esso: unendo i suoi studi da appassionata di balene a veri e propri dati sulla condizione del loro habitat negli ultimi anni, Giggs spiega come la vita di questi mammiferi marini sia a serio rischio a causa dell’inquinamento globale e dei cambiamenti climatici, narrando la loro evoluzione nel tempo non solo come gruppo animale ma anche, di riflesso, nella nostra società; è vero che negli ultimi anni si è passati dal temerli ad amarli, ma ancora non abbastanza per convincere l’uomo a intervenire in modo concreto per salvaguardarne l’esistenza.
4. “L’onda”, Suzy Lee
Questo libro è un po’ diverso dagli altri: è un illustrato, un silent book privo di ogni tipo di dialogo, che narra l’incontro e l’amore di una bambina per il mare. Rivolto ai lettori più piccoli, in realtà questo volume permette di essere apprezzato anche dai più grandi. Le tavole dipinte dall’illustratrice Suzy Lee, realizzate con carboncino e colori acrilici, donano alle pagine una magia particolare in grado di raggiungere chiunque decida di approcciarsi a questo volume. A parlare sono i colori, le sfumature, le ombre e le onde azzurre del mare che trasportano il lettore al fianco della bambina, per conoscere insieme la meraviglia dell’oceano e provare un po’ quella magia che soltanto i più piccoli sanno trasmettere.
5. “Lettere tra due mari”, Siri Jacobsen
Cosa succede quando a parlare sono proprio gli oceani? È il caso di Lettere tra due mari, un racconto epistolare che narra dei problemi ambientali e dell’inquinamento dei mari attraverso la corrispondenza tra due sorelle, Atlantica e Mediterranea. Un libro in grado di fondere prosa e poesia attraverso i ricordi nostalgici delle due sorelle, con la voglia di “ricongiungersi” a causa della sofferenza provocata dagli esseri umani, qui considerati come figli e corpi estranei nello stesso frangente, senza rispetto per la natura ma comunque cari per la sorella minore Mediterranea che, come una vera madre, non può fare a meno di essere preoccupata per il futuro dei suoi figli. Un libro bellissimo capace di smuovere il lettore ad agire per il futuro del Pianeta.
Vi abbiamo convint*? Allora buona lettura!
Autrice: Martina Marando
Martina ha studiato comunicazione per le arti e lo spettacolo, specializzandosi in professioni e prodotti per l’editoria. Se fosse un animale marino sarebbe un pinguino, perché condivide con esso la stessa meticolosità nelle azioni quotidiane.