Si sta avvicinando la notte più spaventosa dell’anno e Worldrise vi suggerisce 5 modi per festeggiare Halloween senza terrorizzare anche il Pianeta!
Intagliare le zucche con volti mostruosi e correre di casa in casa urlando “dolcetto o scherzetto”: sono solo alcune delle attività che ci vengono in mente appena sentiamo la parola “Halloween”.
Celebrato ogni anno il 31 ottobre, Halloween avrebbe origine dall’antica festività celtica del Samhein che segnava il passaggio dall’autunno all’inverno. In particolare, i celti credevano che in queste giornate le anime dei defunti potessero oltrepassare il velo che divide il mondo dei morti da quello dei vivi.
Nel corso dei secoli, Halloween è diventata una delle celebrazioni più famose (e paurose) di sempre, amata soprattutto dai bambini che non vedono l’ora di potersi travestire con costumi spaventosi e mangiare dolcetti a più non posso.
L’unica nota amara di questa ricorrenza è però l’impatto che può avere sull’ambiente: anche durante la serata più spaventosa dell’anno, possiamo infatti avere un occhio di riguardo per la salute del nostro pianeta, in modo da rendere questi momenti ancora più magici.

Foto di Monstera via Pexels
Worldrise vi suggerisce 5 modi per festeggiare Halloween riducendo il nostro impatto ambientale:
1. PARTECIPA AD UNO SWAP-PARTY
Una delle tradizioni di Halloween più antiche è quella di indossare travestimenti spaventosi. Cambiare vestito ogni anno e scegliere costumi realizzati con tessuti non sostenibili, spesso perché meno costosi, ha un impatto notevole sul nostro pianeta. Perchè non partecipare, quindi, ad uno swap party? Quest’anno, anzichè comprare l’ennesimo vestito nuovo che poi butteremo o abbandoneremo nell’armadio, proviamo a scambiare i nostri vecchi travestimenti con quelli degli amici! In questo modo, lo stesso costume verrà utilizzato più volte e da persone diverse, dando nuova vita a qualcosa che altrimenti sarebbe stato solamente un rifiuto.
2. SCEGLI CARAMELLE DI GELATINA VEGETALE
Un altro grande must della notte più spaventosa dell’anno sono le caramelle. Nella maggior parte dei casi, il loro ingrediente principale è la gelatina animale, ottenuta dai prodotti di scarto degli animali da macello. Scegliere caramelle di gelatina vegetale, dato il minore impatto in termini di emissioni, consumo di suolo (e molto altro!) degli allevamenti, renderebbe il tuo Halloween una festa più sostenibile.
3. RIUTILIZZA LE VECCHIE DECORAZIONI
Perchè buttare via ogni anno le decorazioni? La scelta più sostenibile per il pianeta – e per il tuo portafoglio! – è quella di riutilizzare ogni anno le stesse decorazioni, dando loro nuova vita con un po’ di fantasia e creatività. Questo ti da anche la possibilità di fare delle scelte oculate, acquistando prodotti di qualità maggiore e più duraturi nel tempo.

Foto di Taylor Rooney via Unsplash
4. ZUCCHE AMICHE DELL’AMBIENTE
Intagliare le zucche è sicuramente una delle attività più attese di Halloween. Delle piccole accortezze possono rendere questa attività ancora più green: innanzitutto puoi acquistare una zucca da un produttore locale, in modo da ridurre l’impatto dei trasporti e puoi scegliere prodotti biologici, coltivati senza l’utilizzo di pesticidi. Ricordati di non buttare la polpa, bensì riutilizzala per il pranzo o la cena. Puoi anche far seccare e tostare i semi per creare dei deliziosi snack, così non getterai via proprio nulla!
5. NO ALLA PLASTICA
Se decidi di organizzare una festa per Halloween, scegli bicchieri riutilizzabili, in modo da portare a zero il tuo consumo di plastica monouso. Se invece decidi di andare in giro per la città a fare “dolcetto o scherzetto”, ricordati di portare con te la tua borraccia in alluminio, per evitare di dover comprare bottigliette in plastica!

Foto di Olia Danilevich via Pexels
Buon Halloween a tutt* da Worldrise!