Skip to main content

Un’iniziativa nazionale che contribuisce ad uno sforzo internazionale indirizzato alla protezione, attraverso l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP), di almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030.

Nutrimento, ossigeno, energia, lavoro, salute: tutto ciò che permette la nostra esistenza, in qualche modo, è legato all’oceano.

Il mare è la linfa vitale del Pianeta: ci dona il 50% dell’ossigeno che respiriamo,assorbe circa il 25% dell’anidride carbonica in eccesso, regola il clima mondiale ed è un’importantissima fonte cibo, energia e lavoro per milioni di persone.

Il futuro del Pianeta e dei suoi abitanti, compreso e non ultimo l’uomo, dipendono da un Oceano sano e quindi dalla sua salvaguardia.

Il Mediterraneo è un mare di straordinaria ricchezza biologica, abitato da oltre 17.000 specie, caratterizzato da una biodiversità che rappresenta, a seconda di come la si calcoli, dal 4% al 25% della varietà di specie marine globali, circa dieci volte superiore alla media mondiale.

Eppure il Mare Nostrum sta cambiando in maniera drastica: secondo la FAO, è il mare più’ sovrasfruttato al mondo, la temperatura superficiale delle sue acque ha raggiunto recentemente il massimo storico di 31°C ed in alcune aree la concentrazione di microplastiche si avvicina ai 10 kg per km2.

Le Aree Marine Protette (AMP) sono il miglior strumento che abbiamo a disposizione per tutelare la biodiversità e garantire lo sviluppo sostenibile in modo che le bellezze del mare e le sue risorse siano fruibili anche per le generazioni future.

Per questo Worldrise ha deciso di lanciare la campagna Italiana 30X30: un percorso nazionale il cui obiettivo è di proteggere, attraverso l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP), almeno il 30% dei mari Italiani entro il 2030.

Il nostro è un obiettivo tanto ambizioso quanto necessario e potremo raggiungerlo solo lavorando insieme.

Per questo abbiamo deciso di creare un’alleanza invitando associazioni, aziende, istituzioni pubbliche, ricercatori, cittadini e giovani attivisti ad unirsi all’onda del cambiamento.

Sono proprio le associazioni il cuore pulsante della campagna, che permettono di sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità. Ad oggi sono oltre 40 le associazioni di tutela ambientale su tutto il territorio italiano a contribuire attivamente alla realizzazione degli obiettivi della campagna.

Nell’ambito della campagna sono stati realizzati progetti di conservazione come il progetto di riforestazione marina Posidonia, grazie al quale sono stati ripristinati 100 mq di prateria di Posidonia oceanica; il progetto SEATY, in collaborazione con Fastweb, che punta a proteggere completamente e in maniera efficace tratti di costa del litorale di particolare valenza ecologica; oltre a iniziative di sensibilizzazione come Oceano e Clima che, attraverso murales a tema marino con vernici ecologiche, raccontano il mare sui muri di 10 città italiane.

Nel 2022 è stato lanciato anche Festivalmar, il festival annuale di Worldrise nell’ambito della Campagna 30×30 Italia, per celebrare il mare raccontando le sue meraviglie ma anche le sue fragilità e tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per proteggerlo.